Webinar 26 settembre alle 15:00 sulla Patente a Crediti
Convegno Gratuito per la Patente a Crediti organizzato da Net Srl in Collaborazione con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino.
Patente a crediti nel settore edile – DM 132 del 18/09/2024
Webinar 26 settembre alle 15:00 sulla Patente a Crediti
A partire dal 1° ottobre 2024, il settore edile subirà un’importante trasformazione con l’introduzione della Patente a Crediti. E quindi questo sistema, che prende spunto dalla ben nota patente a punti automobilistica, mira a migliorare significativamente la sicurezza nei cantieri edili. Tale aspetto rende Net Srl, nel suo ruolo di ente promotore, soggetto che decide di impegnarsi nel fornire tutte le informazioni necessarie per navigare con successo in questo nuovo scenario.
Moderato dalla Dott.ssa Claudia Viale – Consigliera dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino
Programma:
- Saluto del Dott. Fabrizio Bontempo – Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino;
- Seminario sulla Patente a Crediti,
Relatore Dott. Urbano Tozzi – Consulente in materia Salute e Sicurezza sul Lavoro:- Modifiche all’articolo 27 del D.Lgs. 81/2008
- Soggetti destinatari e requisiti per l’ottenimento della patente
- Autocertificazione dei requisiti
- Punteggio iniziale, minimo e criteri di decurtazione e recupero dei crediti
- Quando viene sospesa la patente
- Sanzioni in caso di lavoro senza patente
- Portale nazionale del sommerso e monitoraggi
- ulteriori settori e possesso di SOA.
- Domande e Risposte
L’Essenza della patente a Crediti
La Patente a Crediti emanata dal Decreto 132 del 18/09/2024 si applica a tutte le imprese ed i lavoratori autonomi impegnati nei cantieri edili. Per questo ogni azienda inizierà con un totale di 30 punti.
Incidenti, infortuni sul lavoro o violazioni delle normative di sicurezza comporteranno decurtazioni di punti. Coloro che scenderanno al di sotto di una certa soglia di punti rischieranno la sospensione delle loro attività.
La Patente Digitale diventa lo strumento di qualificazione più importante per le imprese edili e promette di porre fine all’annoso problema delle morti sul lavoro in questo settore.
Requisiti e Rilascio
La patente è rilasciata dall’Ispettorato nazionale del lavoro previa verifica del soddisfacimento principalmente dei seguenti elementi:
- iscrizione presso la Camera di Commercio, Industria e Artigianato;
- adempimento degli obblighi formativi da parte del datore di lavoro, dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori dell’impresa;
- adempimento degli obblighi formativi da parte dei lavoratori autonomi, come previsto dal decreto;
- possesso del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in corso di validità;
- possesso del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
- possesso del Documento Unico di Regolarità Fiscale (DURF);
- avvenuta nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione;
Il possesso di alcuni di questi requisiti sarà attestato attraverso autocertificazione, mentre altri necessiteranno di dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà.
Impatto e Sanzioni
Oltre alla decurtazione di punti, l’introduzione di questa patente introduce specifiche sanzioni per le violazioni. Una tabella dettagliata sarà disponibile prossimamente sul sito di Net Srl e verrà distribuita tramite newsletter agli interessati
Formazione e Incremento dei Punti
Net Srl offre Consulenza e corsi di formazione specifici per i lavoratori del settore e l’intento attraverso la formazione è di rendere informati i Datori di Lavoro ed i lavoratori sull’importanza della Sicurezza sul Lavoro. La Patente a Crediti potrebbe quindi rappresentare un vero punto di svolta per l’applicazione delle Norme sulla Sicurezza sul Lavoro in un settore storicamente a rischio quale quello Edile.
Diamo le risposte con un Webinar Gratuito il 26 Settembre 2024
La Patente a Crediti rappresenta un passo avanti significativo nella gestione della Sicurezza nei cantieri edili. Infatti Net Srl vi aiuterà a ottemperare a questo cambiamento anche assicurando che le aziende e i lavoratori siano non solo conformi ma anche protagonisti di un ambiente di lavoro più sicuro.
Chi sono i soggetti obbligati?
La norma di riferimento cioè il DM 132 del 18/09/2024 per la patente a punti o a Crediti (Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti) del Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs.. 9 aprile 2008, n. 81), cosi come modificato dal D.L. 19/2024.
A far data dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) del Testo Unico della Sicurezza.
Esonero della patente per fornitori, progettisti e imprese con classifica SOA III
Non sono obbligati al possesso della patente a punti:
- coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale;
- le imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA, in classifica pari o superiore alla III.
Come si richiede la patente a crediti per i cantieri?
La Patente a Crediti è rilasciata in formato digitale presso la competente sede territoriale dell’Ispettorato, previo soddisfacimento dei alcuni requisiti da parte del responsabile legale dell’impresa.
Ecco un breve schema a tabella:
Autocertificazione | Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà | |
iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura | si
oppure copia del certificato |
|
adempimento degli obblighi formativi per tutti i soggetti | si – autocertificazione | |
DURC valido | si | |
DUVRI valido | si – nei casi previsti | |
certificazione di regolarità fiscale, se prevista | si – secondo metodi già definiti | |
designazione del RSPP | si – copia della nomina |
A determinate condizioni il possesso dei requisiti può essere autocertificato. I soggetti che hanno presentato domanda ne daranno informazione, al RLS e al RLST.
Fino al rilascio della patente è consentito lo svolgimento delle attività in cantiere, salva diversa comunicazione notificata dall’INL.
La patente è revocata nei casi in cui è accertata in via definitiva, in sede di controllo successivo al rilascio, la non veridicità di una o più dichiarazioni rese sulla presenza dei requisiti. Decorsi dodici mesi dalla revoca, si può richiedere il rilascio di una nuova patente.
Supporto nella richiesta della Patente a Crediti
Net può aiutarti nella richiesta e nella gestione integrale della Patente a Crediti. Richiedi il servizio contattandoci ai recapiti al fondo di questa pagina.