Categoria: News
-
Chi ha diritto allo smart working: una panoramica generale
Lo smart working (anche noto come lavoro agile) è diffuso a livello mondiale da moltissimi anni ed è una risorsa per moltissimi lavoratori. Qui in Italia, questa tipologia di lavoro ha conosciuto la sua massima diffusione a partire dal mese di marzo del 2020, periodo in cui l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 lo ha reso […]
-
Lavoratori fragili: tutto quello che c’è da sapere su questa categoria di lavoratori
I lavoratori fragili sono una categoria di lavoratori che esiste da sempre, ma che dopo la pandemia legata al Covid-19 hanno ricevuto sicuramente più attenzioni, dal momento che necessitavano di più tutele. In questo articolo, ci dedicheremo proprio a questo importante tema, cercando di comprendere più nello specifico chi sono i lavoratori fragili e quali sono i diritti […]
-
Rumore nell’ambiente di lavoro: quali sono i Dispositivi di Protezione Individuale per l’udito
Il rumore nell’ambiente di lavoro è una tematica molto importante per quanto riguarda la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, tanto importante da essere trattato all’interno del Decreto Legislativo 81/2008, in cui viene espressamente stabilito che il datore di lavoro è tenuto ad occuparsi della tutela dei lavoratori contro i danni originati da eventuali […]
-
Occhiali o lenti durante le attività lavorative: il rimborso da parte dell’azienda
Il tema della sicurezza del lavoro tocca tutti i settori lavorativi e, ovviamente, non solo quelli più pratici e apparentemente più rischioso: anche i lavori al PC, anche detti lavori con videoterminali, devono rispettare alcune specifiche leggi e normative, che con il passare del tempo si fanno sempre più dettagliate e meticolose. Solamente il 22 […]
-
La movimentazione delle macchine da terra: come agire nel rispetto della sicurezza sul lavoro
Sui luoghi di lavoro, specialmente quelli edili, di manovalanza o di manutenzione, esistono moltissimi macchinari che possono mettere a rischio la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolar modo – ovviamente – quando non sono utilizzati nella maniera più idonea. Gli imprevisti e gli incidenti, si sa, possono capitare in qualunque occasione, ma è sempre […]
-
Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro
Negli scorsi mesi, ovunque e per lungo tempo si è sentito parlare delle intelligenze artificiali, che secondo gli studi e le ricerche più recenti possono essere di grande aiuto e di grande supporto da moltissimi punti di vista, compreso quello lavorativo. Oltre ad essere utili per non aggravare troppo sui lavoratori, le intelligenze artificiali possono […]
-
Scarpe antinfortunistiche: tutto quello che c’è da sapere
Non tutti i lavoratori sono tenuti ad indossarle sul luogo di lavoro (a seconda di quale attività lavorativa si svolga), ma tutti ne hanno sentito parlare almeno una volta nella vita: stiamo parlando delle scarpe antinfortunistiche, anche conosciute come le scarpe di sicurezza. Ed è proprio per la sicurezza dei lavoratori che viene raccomandato l’utilizzo di […]
-
Testo unico sulla sicurezza: le novità di gennaio 2023
In tema di lavoro e soprattutto di sicurezza sul lavoro, il testo da prendere come riferimento è senza ombra di dubbio il Testo unico sulla sicurezza: questo testo, che coincide con il Decreto Legislativo 81/2008, infatti è il punto di riferimento dal punto di vista legislativo per quanto riguarda il tema della sicurezza e della salute dei […]
-
Covid-19: le ultime novità e le ultime implicazioni nel mondo del lavoro
Smetteremo mai di parlare di Covid-19? Purtroppo quel giorno è ancora lontano, dal momento che a partire dall’inizio del 2023 sono state apportate alcune novità, che implicano dei cambiamenti anche nel mondo del lavoro, specialmente per quanto riguarda la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Più nello specifico, queste ultime novità riguardano i protocolli […]
-
Rischio di scivolamento e di caduta sui luoghi di lavoro
Come già sappiamo, la sicurezza e la salute all’interno del mondo del lavoro sono una delle priorità, che spesso vengono purtroppo trascurate e sottovalutate: non a caso, infatti, la maggior parte delle assenze dal lavoro sono causate da malattie professionali e da infortuni. Per quello che riguarda gli infortuni, la causa principale di questi ultimi è […]