Categoria: Corsi attrezzature

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO GRU A BANDIERA

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO GRU A BANDIERA

    Dettagli del corso

    • Durata: 8h
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: 4 ore – Fruibile in modalità e-learning + 4 ore di Prova Pratica
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Aver effettuato la formazione generale e specifica per lavoratori e 12 mesi di esperienza di lavoro certificati dal Datore di Lavoro.


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-115

    Informazione Generale

    Il Corso di Formazione per addetto all’uso di gru a bandiera è destinato alle figure professionali/operatori che utilizzano questo mezzo aziendale per la movimentazione di materiali e merci.

    Obiettivo del corso è quello di essere in regola con la normativa di legge (art 73 comma 4 D.lgs 81/08) e fornire le competenze teoriche e pratiche per lavorare in completa sicurezza negli spostamenti del carroponte e nel sollevamento di carichi pesanti.

    MODALITÀ

    Il Corso di formazione per addetto all’utilizzo di gru a bandiera è composto da 2 moduli. Il primo (che è possibile svolgere anche in modalità Elearning) affronta le questioni giuridiche in materia generale di sicurezza sui luoghi di lavoro soffermandosi inoltre sui problemi specifici della gru a ponte e dei sistemi di sicurezza.

    La seconda parte è invece composta dal modulo pratico dove vengono verificate le conoscenze acquisite nel modulo teorico.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti all’utilizzo della gru a bandiera

    Rif. Normativi Artt. 36, 37, 73 comma 5 D.Lgs 81/08 e CSR/53 del 22/02/2012 all.VIII

    Programma

    *Modulo Teorico*(4 ore)

    Cenni normativi: il D. Lgs. 81/08 – obblighi del datore di lavoro e obblighi dei lavoratori nell’utilizzo delle attrezzature di lavoro.

    Definizioni dei componenti delle gru a ponte. Funzioni delle gru a ponte e parametri costruttivi.

    Tipologie di materiali e carichi consentiti. Definizioni e parametri degli accessori di sollevamento. Definizioni e parametri degli accessori di imbracatura.

    Rischi nell’uso degli apparecchi di sollevamento: frenata inadeguata, folgorazione elettrica, ecc.. Misure di prevenzione: organi di presa – verifica di ganci, elettromagneti e altri dispositivi.

    Brache di funi in acciaio: coefficienti di sicurezza, marcatura, caratteristiche tecniche e modalità di controllo.

    Brache di catene in acciaio: coefficienti di sicurezza, marcatura, caratteristiche tecniche e modalità di controllo Brache di fibre sintetiche: caratteristiche tecniche e marcatura. Periodicità delle verifiche.

    Norme di sicurezza per l’imbracatura dei carichi. Stabilità del carico, effetti di sbilanciamento. Uso delle brache a catena. Uso delle brache a funi e nastri. Ambiente operativo di utilizzo della gru a bandiera, operatore e operativo.

    Uso previsto: criteri e disposizioni antinfortunistiche Dispositivi di protezione individuale. Uso non previsto, non consentito, improprio e controindicazioni d’uso. Segnaletica di sicurezza e salute sul luogo di lavoro (D. Lgs. 81/08).

    Modulo Pratico(4 ore)

    Verifica dei DPI in dotazione Esercitazioni pratiche di utilizzo del mezzo e degli accessori correlati.

    Codice NET-115Agg

    Aggiornamento per addetto all’utilizzo del carroponte 

    Periodicità 5 anni

    Durata 4 ore

    E-learning/Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DELLA MOTOSEGA SENZA ABBATTIMENTO DI ALBERI

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DELLA MOTOSEGA SENZA ABBATTIMENTO DI ALBERI

    Dettagli del corso

    • Durata: 8h
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: 4 ore – Fruibile in modalità e-learning + 4 ore di Prova Pratica
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Nessun requisito minimo


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-038

    Informazione Generale

    L’articolo 73 del decreto legislativo 81/2008 prescrive che “… il datore di lavoro provvede, affinché per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e un addestramento adeguato.

     

    MODALITÀ

    Net srl fornisce il Corso di formazione per addetto all’utilizzo della motosega senza abbattimenti di alberi sarà una “full immersion” sul tema della prevenzione nell’uso della motosega e prevede prove pratiche in campo.

    Rilascia l’attestato di formazione per l’utilizzo della motosega

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti ed utilizzatori di attrezzatura motosega

    Rif. Normativi Art. 73 D.Lgs 81/08 

    Programma

    *Modulo Teorico*– 4 ore (Disponibile in modalità Elearning)

    Formazione delle principali normative e tecniche di taglio. La sicurezza in cantiere forestale POS, Utilizzo DPI.

    Modulo Pratico– 4 ore

    Dimostrazione e manutenzione della motosega

    Affilatura con prova pratica.

    Selvicoltura (teoria).

    Codice NET-038 Agg

    Aggiornamento per addetto all’utilizzo della motosega

    Periodicità 5 anni

    Durata 4 ore

    E-learning/Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DEL CARROPONTE

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DEL CARROPONTE

    Dettagli del corso

    • Durata: 8 ore
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: 4 ore – Fruibile in modalità e-learning + 4 ore di Prova Pratica
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Nessun requisito minimo


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-106

    Informazione Generale

    Il Corso di Formazione per addetto all’uso del carroponte è destinato alle figure professionali/operatori che utilizzano questo mezzo aziendale per la movimentazione di materiali e merci. Obiettivo del corso è quello di essere in regola con la normativa di legge (art 73 comma 4 D.lgs 81/08) e fornire le competenze teoriche e pratiche per lavorare in completa sicurezza negli spostamenti del carroponte e nel sollevamento di carichi pesanti.

     

    MODALITÀ

    Il Corso di formazione di Net srl si articola in tre moduli, Modulo 1 Giuridico–Normativo (della durata di 1 ora). Cenni legislativi in materia di igiene e sicurezza del lavoro (D.lgs. n. 81/2008) e la responsabilità dell’operatore.

    Il secondo modulo è il Modulo 2 Tecnico (della durata di 3 ore) il quale tratta le categorie di attrezzature, descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento alle attrezzature di sollevamento.

    Il Modulo 3 Pratico (della durata di 4 ore). Individuazione dei componenti strutturali quali struttura portante, imbracatura, comandi gestuali e sollevamento dei carichi, esercitazioni pratiche operative.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti all’uso del Carroponte

    Rif. Normativi Art. 36, 37, 71, 73 comma 4 e 5 D.Lgs 81/08 e smi

    Programma

    *Modulo Giuridico-Normativo* 1 ora (Disponibile in modalità Elearning)

    Normativa di riferimento; Obblighi del datore di lavoro; Formazione informazione e addestramento; Obblighi di dirigenti e preposti; Compiti e responsabilità dei lavoratori

    Modulo Tecnico 3 ore (Disponibile in modalità Elearning)

    La sicurezza nei carroponte; Tipologie di carroponte; Rischio di interferenza; La massa del carico; Organi motori; Attrezzature di sollevamento; Calcolo della portata; Il carropontista; Test intermedio di verifica dell’apprendimento (al di fuori delle ore del corso relative alla parte teorica)

    Modulo Modulo Pratico 4 ore (solo in aula)

    Sollevamento di un carico (imbracatura, movimentazione, posa); Utilizzo in sicurezza; Comandi gestuali; In caso di Incendio; Esame pratico (al di fuori delle ore del corso relative alla parte pratica)

    Codice NET-106Agg

    Aggiornamento per addetto all’utilizzo del carroponte 

    Periodicità 5 anni

    Durata 4 ore

    E-learning/Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’USO DI PIATTAFORME MOBILI DI LAVORO ELEVABILI (P.L.E.) SENZA STABILIZZATORI

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’USO DI PIATTAFORME MOBILI DI LAVORO ELEVABILI (P.L.E.) SENZA STABILIZZATORI

    Dettagli del corso

    • Durata: 8 ore
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • Requisiti: Nessun requisito minimo
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • E-learning: 4 ore – Fruibile in modalità e-learning + 4 ore di Prova Pratica


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-069

    Informazione Generale

    L’art. 73 comma 5 del D.lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.

    MODALITÀ

    Il corso assolve agli obblighi indicati nell’articolo 73, comma 5, del D.lgs. 81/08 e nell’ultimo Accordo Stato Regioni in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in particolare per le piattaforme di lavoro mobili elevabili, definite come macchine mobili destinate a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore di 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da un struttura estendibile e da un telaio.

    Nello specifico il corso di Net srl prepara per l’utilizzo delle Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili (PLE) senza stabilizzatori.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti alle Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili (PLE senza stabilizzatori).

    Rif. Normativi Art. 71 comma 7; Artt. 36, 37, 73 comma 5 D.Lgs 81/08 ed abilitante ai sensi della CSR/53 del 22/02/2012 All.III

    Programma

    *Modulo Giuridico*– Normativo (della durata di 1 ora)

    Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota.

    Modulo Tecnico(della durata di 3 ore)

    Categorie di PLE; dispositivi di comando e sicurezza, controlli da effettuare prima dell’uso, DPI specifici da usare con le PLE; modalità di usi in sicurezza e rischi; procedure operative di salvataggio.

    Modulo Pratico(della durata di 6 ore – solo in aula) Prove pratiche con PLE che operano senza stabilizzatori.

    Codice NET-69Agg

    Aggiornamento per addetto all’uso di piattaforme mobili PLE (senza stabilizzatori)

    Periodicità 5 anni

    Durata 4 ore

    E-learning/Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’USO DI PIATTAFORME MOBILI DI LAVORO ELEVABILI (P.L.E.) CON STABILIZZATORI

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’USO DI PIATTAFORME MOBILI DI LAVORO ELEVABILI (P.L.E.) CON STABILIZZATORI

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’USO DI PIATTAFORME MOBILI DI LAVORO ELEVABILI (P.L.E.) CON STABILIZZATORI

    Dettagli del corso

    • Durata: 8 ore
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • E-learning: 4 ore – Fruibile in modalità e-learning + 4 ore di Prova Pratica
    • Requisiti: Nessun requisito minimo


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-068

    Informazione Generale

    L’art. 73 comma 5 del D.lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.

    MODALITÀ

    Il corso di Net srl assolve agli obblighi indicati nell’articolo 73, comma 5, del D.lgs. 81/08 e nell’ultimo Accordo Stato Regioni in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in particolare per le piattaforme di lavoro mobili elevabili, definite come macchine mobili destinate a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore di 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da un struttura estendibile e da un telaio.

    Nello specifico il corso prepara per l’utilizzo delle Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili (PLE) con stabilizzatori.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti alle Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili (PLE con stabilizzatori).

    Rif. Normativi Art. 71 comma 7; Artt. 36, 37, 73 comma 5 D.Lgs 81/08 ed abilitante ai sensi della CSR/53 del 22/02/2012 all.III

    Programma

    **Modulo Giuridico-Normativo*(della durata di 1 ora)

    Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota.

    Modulo Tecnico(della durata di 3 ore)

    Categorie di PLE; dispositivi di comando e sicurezza, controlli da effettuare prima dell’uso, DPI specifici da usare con le PLE; modalità di usi in sicurezza e rischi; procedure operative di salvataggio.

    Modulo Pratico(della durata di 6 ore – solo in aula) Prove pratiche con PLE che operano con stabilizzatori.

    Codice NET-68Agg

    Aggiornamento per addetto all’uso di piattaforme mobili PLE (con stabilizzatori)

    Periodicità 5 anni

    Durata 4 ore

    E-learning/Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’USO DI PIATTAFORME MOBILI DI LAVORO ELEVABILI (P.L.E.) CON O SENZA STABILIZZATORI

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’USO DI PIATTAFORME MOBILI DI LAVORO ELEVABILI (P.L.E.) CON O SENZA STABILIZZATORI

    Dettagli del corso

    • Durata: 10 ore
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • E-learning: 4 ore – Fruibile in modalità e-learning + 6 ore di Prova Pratica
    • Requisiti: Nessun requisito minimo


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-067

    Informazione Generale

    L’art. 73 Comma 5 del D.lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.

     

    MODALITÀ

    Il corso assolve agli obblighi indicati nell’articolo 73, comma 5, del D.lgs. 81/08 e nell’ultimo Accordo Stato Regioni in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in particolare per le piattaforme di lavoro mobili elevabili, definite come macchine mobili destinate a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore di 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da un struttura estendibile e da un telaio.

    Nello specifico il corso di Net srl prepara per l’utilizzo delle Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti alle Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili (P.L.E. con o senza stabilizzatori).

    Rif. Normativi Art. 71 comma 7; Artt. 36, 37, 73 comma 5 D.Lgs 81/08 ed abilitante ai sensi della CSR/53 del 22/02/2012 all.III

    Programma

    *Modulo Giuridico*– Normativo (della durata di 1 ora)

    Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota.

    Modulo Tecnico(della durata di 3 ore)

    Categorie di PLE; dispositivi di comando e sicurezza, controlli da effettuare prima dell’uso, DPI specifici da usare con le PLE; modalità di usi in sicurezza e rischi; procedure operative di salvataggio.

    Modulo Pratico(della durata di 6 ore – solo in aula)

    Prove pratiche con PLE che operano sia con che senza stabilizzatori.

    Codice NET-67Agg

    Aggiornamento per addetto all’uso di piattaforme mobili PLE (con e senza stabilizzatori)

    Periodicità 5 anni

    Durata 4 ore

    E-learning/Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI MACCHINE COMPLESSE PER LA PERFORAZIONE

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI MACCHINE COMPLESSE PER LA PERFORAZIONE

    Dettagli del corso

    • Durata: 40 ore
    • Luogo: in Sede (Net s.r.l.)
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: NON DISPONIBILE
    • Requisiti: Esperienza di almeno 3 anni nella mansione
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-108

    Informazione Generale

    Il Corso di Formazione per Addetto alla conduzione di macchine complesse per la perforazione di piccolo e grande diametro; trivellazione orizzontale controllata di net srl assolve agli obblighi indicati nell’articolo 71, comma 7 e 8, Art. 73 comma 4 e 87 del D.Lgs. 81/08

    MODALITÀ

    La normativa stabilisce che i lavoratori addetti all’utilizzo di macchine complesse per la perforazione siano dotati di apposita abilitazione. Lo stesso contratto impegna le Scuole Edili a rilasciare tale patentino in conformità alle normative vigenti negli Stati UE. Il patentino si articola in due indirizzi: Grande e Piccolo Diametro.

    Grande Diametro: Pali in CFA, diaframmi, pali trivellati, pali battuti, pali vibroinfissi, centrale fango bentonitico);

    Piccolo Diametro: i lavoratori con esperienza di lavoro nell’esecuzione di sondaggi e consolidamento terreni (sondaggi, micropali, tiranti, jet-grouting, infilagli, centrale iniezione).

    Si consegue al termine di un percorso formativo abilitante teorico/pratico di 40 ore, con superamento di un esame. Accedono al percorso abilitante i lavoratori che abbiano almeno 3 anni (anche con più imprese) di esperienza nella conduzione di macchine perforatrici.

    Per tutti gli operatori, con più di 3 anni di esperienza in entrambe le specialità, che avendo concluso il percorso formativo per una macro-area, hanno intenzione di prendere la seconda abilitazione professionale dovranno seguire un corso sull’utilizzo di attrezzature di 16 ore e non di 40.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

     

    Destinatari

    Operatori addetti alla conduzione di macchine complesse per la perforazione

    Rif. Normativi Artt. 37 e 71, comma 7 e 8, Art. 73 comma 4 e 87 del D.Lgs. 81/08, CCNL Edilizia 18/06/2008 e s.m.i.

     

    Programma

    Sicurezza sul lavoro nel cantiere; Gestione ambientale; Perforazione a piccolo diametro: tipi, macchine impiegate e procedure esecutive in sicurezza; Manutenzione della macchina in sicurezza; Motoristica e manutenzione; Officina di cantiere in sicurezza; Presentazione, posizionamento, prova di perforazione, trasporto della macchina per piccolo diametro; tecnologie d’avanguardia e possibili sviluppi.

    Codice NET-108Agg

    Aggiornamento per addetto alla conduzione di macchine complesse per la perforazione di piccolo e grande diametro; trivellazione orizzontale controllata

    Periodicità 5 anni

    Durata 16 ore

    E-learning/Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORI IN SPAZI E AMBIENTI CONFINATI

    CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORI IN SPAZI E AMBIENTI CONFINATI

    CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORI IN SPAZI E AMBIENTI CONFINATI

    Dettagli del corso

    • Durata: 16 ore
    • Luogo: in Sede (Net s.r.l.)
    • Date: ogni mese
    • Frequenza: obbligatoria
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: NON AMMESSO
    • Videoconferenza: Ammessa 16 ore Aula o Videoconferenza
    • Requisiti: Nessun requisito minimo


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-059

    Informazione Generale del corso di Net SRL

    Con riferimento al Decreto del Presidente della Repubblica del 14 settembre 2011, n.177 – Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti,( a norma dell’Art.66, comma 8, lett. G) del D.Lgss. 81/2008 – GU n.260 del 8.11.2011).

    MODALITÀ

    Il corso ha la finalità di fornire la sicurezza dell’operatore che si trova a lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento, siano essi Responsabili delle imprese committenti, Datori di lavoro, Preposti, R.S.P.P. e A.S.P.P.. Una parte del corso di formazione verterà sull’addestramento pratico dell’attrezzatura. DPI in III Categoria.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

     

    Destinatari

    D.L. e tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi sul settore privato e pubblico, indipendentemente dalla tipologia del contratto, che lavorano in qualsiasi ambiente o spazio confinato, in cui il pericolo di infortunio grave è molto elevato, a causa della presenza di sostanze o condizioni di pericolo generati dalla conformazione dell’ambiente stesso.

    Rif. Normativi D.Lgs. 81/2008 art. 66 Allegato IV e D.P.R. nr. 177/2011

    Programma

    Modulo Tecnico-Normativo

    Elementi normativi, aspetti organizzativi, ruoli e figure della sicurezza, elementi di prevenzione incendi e gestione delle emergenze, elementi di primo soccorso, il rischio chimico, rischio da sostanze pericolose o da carenza di ossigeno, rischio intossicazione; analisi delle situazioni di lavoro specifiche dell’attività eseguita.

    Uso DPI III Categoria APVR; DPI: obblighi, classificazioni, requisiti. DPI contro il rischio chimico e biologico; contro il rischio meccanico; contro le cadute dall’alto.

    Condizioni in cui occorre proteggere le vie respiratorie. DPI per le vie respiratorie: respiratori a filtro, auto- protettori isolanti e non isolanti.

    Modulo Pratico

    Addestramento pratico per i DPI in III categoria.

    Attrezzature per il posizionamento e arresto cadute, attrezzature per l’ingresso e l’uscita degli spazi confinati.

    Manovre di emergenza e tecniche di recupero infortunati. Manovre di Primo Soccorso.

    Codice NET-59Agg

    Aggiornamento per per lavori in spazi e ambienti confinati

    Periodicità: 5 anni

    Durata: 4 ore

    Modalità : Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI TRATTORI A RUOTE

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI TRATTORI A RUOTE

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI TRATTORI A RUOTE

    Dettagli del corso

    • Durata: Ris. Basso 4h / Ris. Medio 8h / Ris. Alto 16h
    • Luogo: in Sede (Net s.r.l.)
    • Date: ogni mese
    • Frequenza: obbligatoria
    • Attestato: sì


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-096

    Informazione Generale

    Il Corso di Net srl di Formazione per addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali (trattori a ruote) assolve agli obblighi indicati nell’articolo 73, comma 4, del D.Lgs. 81/08 e nell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in particolare per la conduzione di trattori a ruote.

    MODALITÀ

    Il corso sulla sicurezza sul lavoro mira a fornire le conoscenze e le capacità operative di base per il corretto impiego di trattori agricoli o forestali a ruote e a cingoli, nel rispetto delle specifiche prescrizioni di sicurezza (art.73 del D.lgs. 81/0/) attraverso l’erogazione dei contenuti previsti dall’allegato VI dell’Accordo Stato Regioni, sulla formazione per le attrezzature di lavoro del 22.02.2012.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali a ruote

    Rif. Normativi Artt. 36, 37, 73 comma 5 D.Lgs 81/08 e CSR/53 del 22/02/2012 all.VIII

    Programma

    *Modulo Giuridico-Normativo*(della durata di 1 ora, aula o Elearning): Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

    Modulo Tecnico(della durata di 2 ore, aula o Elearning): Categorie di trattori: i vari tipi dì trattori a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.

    Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.

    Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

    Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali. DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti già protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc.

    Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori.

    Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.

    Modulo Pratico per trattori a ruote(della durata di 5 ore): Esempio di trattore a ruote. Individuazione dei componenti principali. Individuazione dei dispositivi di comando, di sicurezza e loro funzionamento. Identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Controlli pre-utilizzo. Pianificazione delle operazioni di campo. Esercitazioni di pratiche operative. Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Guida del trattore in campo. Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

    Codice NET-96Agg

    Aggiornamento per addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali (trattori a ruote)

    Periodicità 5 anni

    Durata 4 ore

    E-learning/Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI TRATTORI A RUOTE E A CINGOLI

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI TRATTORI A RUOTE E A CINGOLI

    corso-di-formazione-per-addetto-alla-conduzione-di-trattori

    Dettagli del corso

    • Durata: 13 ore
    • Luogo: Aula o Blended
    • Frequenza: obbligatoria
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • Requisiti: Nessun requisito minimo
    • E-learning: 3 ore – Fruibile in modalità e-learning + 10 ore di Prova Pratica
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-102

    Informazione Generale

    Il Corso di Formazione per addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali (trattori a ruote e a cingoli) assolve agli obblighi indicati nell’articolo 73, comma 5, del D.Lgs. 81/08 e nell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.

    MODALITÀ

    Il corso di formazione sulla sicurezza mira a fornire le conoscenze e le capacità operative di base per il corretto impiego di trattori agricoli o forestali a ruote e a cingoli, nel rispetto delle specifiche prescrizioni di sicurezza (art.73 del D.lgs. 81/08) attraverso l’erogazione dei contenuti previsti dall’allegato VI dell’Accordo Stato Regioni, sulla formazione per le attrezzature di lavoro del 22.02.2012.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

     

    Destinatari

    Il corso di Net srl è destinato ad Operatori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali a ruote o a cingoli

    Rif. Normativi Artt. 36, 37, 73 comma 5 D.Lgs 81/08 e CSR/53 del 22/02/2012 all.VIII

    Programma

    **Modulo Giuridico-Normativo*(della durata di 1 ora, aula o Elearning): Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

    Modulo Tecnico(della durata di 2 ore, aula o Elearning): Categorie di trattori: i vari tipi dì trattori a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.

    Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.

    Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

    Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali. DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti già protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc.

    Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori. Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.

    Modulo Pratico per trattori a ruote e a cingoli(della durata di 5 ore per ruote + 5 ore per cingoli): Es. di trattore a ruote e a cingoli. Individuazione dei componenti principali, dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Controlli pre-utilizzo. Pianificazione delle operazioni di campo.

    Esercitazioni di pratiche operative. Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Guida del trattore in campo. Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

    Codice NET-102Agg

    Aggiornamento per addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali (trattori a ruote e a cingoli)

    Periodicità 5 anni

    Durata 4 ore

    E-learning/Aula