Ottimizzare i processi produttivi: l’esperienza dei Consulenti Senior

Ottimizzare i processi produttivi: l’esperienza dei Consulenti Senior


In Breve
  1. Normativa Italiana e Sicurezza sul Lavoro
  2. Perché Integrare Lean Manufacturing e Salute Occupazionale
  3. Metodologie Chiave per l’Eccellenza Operativa
    • 4.1 Lean Six Sigma
    • 4.2 Kaizen
    • 4.3 Muda, Muri, Mura
    • 4.4 Le 5S
    • 4.5 SMED
    • 4.6 TPM
    • 4.7 One Piece Flow
    • 4.8 WCM
    • 4.9 Line Design
    • 4.10 Value Stream Mapping
  4. Team Building e Competenza Interna
    • 5.1 Team Leafer Training
    • 5.2 Comunicazione Efficace
    • 5.3 Problem Solving
  5. Domande più frequenti sull’argomento 
  6. Contatti e Consulenze Personalizzate

1. IN BREVE

Se desideri aumentare ottimizzare i processi produttivi e quindi la produttività, dovrai ridurre gli sprechi e, al contempo, garantendo la sicurezza sul lavoro a norma di legge, affidandoti al nostro Consulente Senior di altissima esperienza il quale può fare la differenza. Metodologie come la Lean Manufacturing, il Lean Six Sigma, il Kaizen, il One Piece Flow, la WCM e molte altre, aiutano a incrementare l’efficienza aziendale e a creare un ambiente di lavoro più sicuro e funzionale.


2. NORMATIVA ITALIANA E SICUREZZA SUL LAVORO

In Italia, la sicurezza e la salute dei lavoratori sono disciplinate principalmente dal D.Lgs. 81/08, che stabilisce obblighi e procedure per prevenire e ridurre i rischi professionali. Chi desidera applicare i principi della Lean e dell’Operational Excellence, deve sempre integrare tali pratiche con il quadro normativo vigente, assicurandosi che ogni modifica ai processi produttivi rispetti gli standard di sicurezza richiesti dalla legge.


3. PERCHÉ INTEGRARE LEAN MANUFACTURING E SALUTE OCCUPAZIONALE

La Lean Manufacturing non si limita alla riduzione dei costi: mira a creare un flusso di lavoro snello e privo di inefficienze, valorizzando le persone. Applicare la Lean a un contesto di sicurezza sul lavoro significa migliorare l’ambiente operativo in ottica di prevenzione, abbattendo sprechi (Muda, Muri, Mura) e rischi. Grazie a tecniche come la Value Stream Mapping è possibile individuare fasi critiche, colli di bottiglia e potenziali pericoli, intervenendo per garantire salute e benessere ai lavoratori.


4. METODOLOGIE CHIAVE PER L’ECCELLENZA OPERATIVA

4.1 Lean Six Sigma

Combina i principi Lean con l’approccio Six Sigma, focalizzandosi su riduzione della variabilità e miglioramento continuo.

4.2 Kaizen

È la filosofia del miglioramento costante, che prevede un coinvolgimento attivo di tutti i collaboratori e la risoluzione progressiva dei problemi.

4.3 Muda, Muri, Mura

Tre concetti cardine per l’eliminazione degli sprechi (Muda), degli eccessi (Muri) e delle irregolarità (Mura) all’interno dei processi.

4.4 Le 5S

Seiri, Seiton, Seiso, Seiketsu, Shitsuke: cinque step per mantenere l’ordine e la pulizia in azienda, fondamentali anche per aumentare la sicurezza sul lavoro.

4.5 SMED

Riduce i tempi di set-up (Single Minute Exchange of Die) e rende più agili i cambi di produzione, eliminando potenziali rischi legati a procedure lunghe e complesse.

4.6 TPM

Total Productive Maintenance: strategia di manutenzione preventiva e coinvolgimento del personale per aumentare l’efficienza degli impianti e prevenire infortuni legati a malfunzionamenti.

4.7 One Piece Flow

Favorisce la produzione di un pezzo alla volta, ottimizzando spazi e movimenti, riducendo errori e fonti di pericolo.

4.8 WCM

World Class Manufacturing: metodo globale per gestire in modo integrato qualità, costi, logistica e sicurezza.

4.9 Line Design

La progettazione ottimizzata delle linee di produzione permette di ridurre gli spostamenti superflui e di garantire un ambiente di lavoro ergonomico.

4.10 Value Stream Mapping

Strumento visivo che mappa l’intero flusso dei processi, individuando aree critiche in cui intervenire per migliorare produttività e sicurezza.


5. TEAM BUILDING E COMPETENZA INTERNA

5.1 Team Leader Training

Formazione specifica per leader di gruppo e responsabili, al fine di coordinare al meglio le risorse, motivare il team e garantire il rispetto delle procedure di sicurezza.

5.2 Comunicazione Efficace

Una comunicazione interna chiara riduce gli errori e i fraintendimenti, favorisce la collaborazione fra reparti e migliora la condivisione delle buone pratiche in termini di salute e sicurezza.

5.3 Problem Solving

Strumenti e metodologie di problem solving aiutano i dipendenti a individuare soluzioni rapide ed efficaci, minimizzando i rischi e mantenendo alti gli standard di qualità produttiva.


6. DOMANDE PIÙ FREQUENTI SULL’ARGOMENTO

  1. Perché la Lean Manufacturing è utile anche per la sicurezza sul lavoro?
    Perché punta all’eliminazione degli sprechi e all’ottimizzazione dei flussi, individuando anche potenziali pericoli e rischi a livello operativo.
  2. Serve una consulenza specializzata per implementare la Lean nella mia azienda a Torino?
    Sì. Il Consulente Senior di Net offre competenze tecniche e conoscenze specifiche sulle normative italiane, utili per applicare la Lean rispettando le leggi vigenti, vantando esperienza pluridecennale.
  3. Quali sono i vantaggi immediati dell’approccio Kaizen su salute e sicurezza?
    Il miglioramento continuo rende più agevole individuare e correggere piccoli difetti o situazioni pericolose, prima che si trasformino in problemi gravi.
  4. Si possono integrare le 5S con il D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza?
    Assolutamente sì. Le 5S promuovono ordine e pulizia, elementi chiave tra gli altri anche per ridurre infortuni sul lavoro e incidenti.
  5. Come contattare un consulente esperto in sicurezza sul lavoro a Torino?
    Puoi rivolgerti a una realtà che conosca bene la normativa italiana e le esigenze specifiche del territorio, come Net Srl.

7. CONTATTI E CONSULENZE PERSONALIZZATE

Se stai cercando un supporto specializzato per integrare i principi Lean  Net Srl di Torino è a tua disposizione. Contattaci allo 011.8227880 o scrivi a info@netsrl.net per fissare un appuntamento o richiedere una valutazione personalizzata.

Un Consulente Senior di altissima esperienza potrà affiancarti nell’analisi dei processi aziendali, nell’implementazione delle strategie più adatte (dalle 5S alla Value Stream Mapping, fino al Team Leafer Training) e nel garantire un ambiente di lavoro sicuro, in linea con gli obblighi di legge.

Scegli un percorso di miglioramento continuo che unisca efficienza produttiva, riduzione dei costi e una piena tutela della salute dei lavoratori: investi nel futuro della tua impresa.

Consulenza per adeguamento normativo NIS-2 a Torino

Consulenza per adeguamento normativo NIS-2 a Torino


 

In Breve

La consulenza per Adeguamento alla normativa NIS-2 (Network and Information Security Directive) a Torino, come da recente emanazione a livello europeo, recepita anche in Italia, rappresenta un passo fondamentale per tutte le aziende che offrono servizi essenziali o di rilevanza strategica, inclusi i settori energetico, sanitario, finanziario e dei trasporti.

Questa nuova direttiva, che si applica anche alle realtà situate a Torino e in tutto il territorio italiano, introducendo requisiti di sicurezza informatica più stringenti e mira a prevenire cyberattacchi e vulnerabilità informatiche. Nell’articolo che segue, analizzeremo in chiave gli aspetti principali della NIS-2, fornendo informazioni pratiche su come adeguarsi alla normativa e illustrando il supporto offerto da Net Srl.


Indice

  1. Introduzione alla Direttiva NIS-2
  2. Principali novità per le aziende italiane
  3. Sicurezza informatica a Torino: perché è fondamentale
  4. Come adeguarsi alla NIS-2
  5. Vantaggi di un’adeguata conformità
  6. Conclusioni e contatti
  7. Domande più frequenti (FAQ)

1. Introduzione alla Direttiva NIS-2

La Direttiva NIS-2 è stata varata dall’Unione Europea con l’obiettivo di rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche e digitali degli Stati membri.

  • Scopo principale: garantire un alto livello comune di cybersecurity e tutela dalle minacce informatiche su vasta scala.
  • A chi si rivolge: organizzazioni pubbliche e private che erogano servizi essenziali o che, per la loro natura, possono influenzare la stabilità e la sicurezza nazionale ed europea (ad esempio, aziende del settore energetico, trasporti, finanza, sanità, e altri “fornitori di servizi digitali” considerati critici).

2. Principali novità per le aziende italiane

  • Obblighi di notifica degli incidenti: le imprese devono comunicare tempestivamente ogni violazione di sicurezza o incidente rilevante alle autorità competenti.
  • Piani di gestione del rischio: la normativa richiede un approccio strutturato alla sicurezza, con analisi dei rischi e implementazione di misure di protezione adeguate.
  • Maggiore responsabilità per il management: i dirigenti sono tenuti a dimostrare di aver adottato le misure necessarie per assicurare la conformità alla NIS-2.
  • Sanzioni più elevate: in caso di inadempienza, le penali pecuniarie e le conseguenze reputazionali possono essere significative.

3. Sicurezza informatica, perché è fondamentale:

Torino rappresenta uno dei poli industriali e tecnologici più importanti d’Italia, con un tessuto imprenditoriale che spazia dall’automotive all’aerospaziale, dalla finanza ai servizi digitali.

  • Minacce in aumento: la crescente digitalizzazione espone le realtà locali a rischi cyber sempre più sofisticati, come gli attacchi DDOS di recente notizia contro la nostra Pubblica Amministrazione da gruppi di Hacker probabilmente localizzati in Corea.
  • Opportunità di sviluppo: adeguarsi alla NIS-2 non è solo un obbligo normativo, ma un’occasione per rafforzare la propria infrastruttura IT, proteggere i dati sensibili e consolidare la fiducia di clienti e partner.

4. Come adeguarsi alla NIS-2

  1. Analisi iniziale: mappatura dei sistemi IT e dei processi critici per identificare le vulnerabilità.
  2. Piano di cybersecurity: definizione di procedure e policy aziendali in linea con i requisiti della NIS-2 (protezione endpoint, crittografia, sistemi di monitoraggio, ecc.).
  3. Formazione del personale: sessioni di training e simulazioni di incidenti informatici per migliorare la consapevolezza degli impiegati.
  4. Implementazione di controlli di sicurezza: adozione di strumenti di prevenzione e rilevamento delle minacce (firewall, sistemi di intrusion detection, antivirus avanzati, ecc.).
  5. Monitoraggio continuo: valutazione periodica delle misure adottate e aggiornamento costante degli strumenti di difesa.

5. Vantaggi di un’adeguata conformità

  • Riduzione del rischio: una rete aziendale sicura limita la probabilità di subire attacchi informatici e perdite finanziarie o di dati.
  • Maggiore fiducia: clienti, partner e fornitori apprezzano aziende che dimostrano un alto livello di protezione digitale.
  • Conformità normativa: evitare sanzioni e penali derivanti dal mancato rispetto della NIS-2.
  • Vantaggio competitivo: un sistema informatico affidabile può fungere da leva per attrarre nuovi clienti, soprattutto nelle realtà di Torino in cui l’innovazione e la stabilità sono fattori determinanti per la scelta di un fornitore.

6. Conclusioni e contatti

L’adeguamento alla normativa NIS-2 non deve essere visto come un mero obbligo, bensì come un’opportunità per migliorare la sicurezza e la competitività della propria azienda. Net Srl offre servizi di consulenza e supporto tecnico specializzato per aiutare le organizzazioni di Torino e di tutto il territorio nazionale ad affrontare questo percorso di conformità in modo professionale e su misura.

Per informazioni o appuntamenti personalizzati, contatta:
Net Srl
Telefono: 011.8227880
Email: info@netsrl.net


7. Domande più frequenti (FAQ)

  1. Quali aziende sono tenute a rispettare la NIS-2 a Torino?
    La normativa si applica a organizzazioni che forniscono servizi essenziali o svolgono attività considerate critiche a livello nazionale ed europeo, come energie, trasporti, sanità e settore finanziario.

  2. Cosa succede se non ci si adegua alla NIS-2?
    Il mancato adeguamento può comportare sanzioni amministrative e penali rilevanti, oltre a possibili danni di immagine in caso di incidenti di sicurezza.

  3. Quanto tempo ho per conformarmi alla NIS-2?
    I tempi di adeguamento variano a seconda delle disposizioni nazionali di recepimento. È importante avviare un percorso di conformità il prima possibile per evitare ritardi e rischi.

  4. È necessario assumere nuovo personale specializzato in sicurezza informatica?
    Dipende dalle dimensioni e dalla complessità dell’azienda. In molti casi, ci si può affidare a consulenti esterni esperti, come Net Srl, per soddisfare i requisiti di conformità e implementare soluzioni di sicurezza avanzate anche in collaborazione con propri partner.

  5. Perché rivolgersi a Net Srl se la mia azienda si trova a Torino?
    Net Srl conosce da vicino il tessuto imprenditoriale locale e offre servizi personalizzati in base alle specifiche esigenze del territorio torinese, fornendo un supporto mirato e tempestivo.


Adeguarsi oggi alla NIS-2 a Torino significa investire in un futuro più sicuro e competitivo. Perché aspettare?

Contatta Net Srl per una consulenza personalizzata e assicurati di essere in regola con la normativa.
011.8227880 • info@netsrl.net

Puoi avere maggiori informazioni sul Sito dell’Agenda Digitale UE.

Certificazione della Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022)

parità di genere in ufficio

Certificazione della Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022) per le PMI a Torino


Indice

  1. Abstract
  2. Cos’è la UNI/PdR 125:2022 e come si collega alla sicurezza sul lavoro
  3. Perché è importante per le PMI italiane
  4. Principali vantaggi della certificazione
  5. Iter di certificazione
  6. Integrazione con la normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro
  7. Conclusione e contatti
  8. FAQ – 5 Domande più frequenti

1. In Breve

La Certificazione della Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022) rappresenta uno strumento fondamentale per le Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane, volto a promuovere l’uguaglianza professionale e il benessere dei lavoratori. Allo stesso tempo, si integra con la normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08), garantendo un ambiente lavorativo più inclusivo e attento a tutti. In questo articolo scopriremo cos’è la UNI/PdR 125:2022, i principali vantaggi e come avviare l’iter di certificazione, con un occhio di riguardo alla conformità e alla tutela del personale.


2. Cos’è la UNI/PdR 125:2022 e come si integra con la Sicurezza sul Lavoro

La UNI/PdR 125:2022 riferita alla Parità di Genere è una prassi di riferimento che definisce linee guida per le organizzazioni che vogliono attestare il proprio impegno nel raggiungimento della parità di genere, in termini di opportunità di carriera, retribuzioni e cultura aziendale.

Tale certificazione si collega strettamente alla sicurezza sul lavoro perché promuove:

  • Equità e inclusione: un ambiente di lavoro sicuro è anche un ambiente privo di discriminazioni.
  • Benessere del personale: la motivazione e la soddisfazione dei dipendenti aumentano dove le politiche di genere e sicurezza sono integrate.

3. Perché è importante per le PMI italiane

Le PMI sono il cuore del tessuto economico italiano e spesso necessitano di standard semplici, ma efficaci, per rimanere competitive. La certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla Parità di Genere offre:

  • Maggiore attrattività: un’azienda certificata è vista come più affidabile, sia per i clienti sia per i potenziali collaboratori.
  • Rispetto delle normative: dimostra la conformità alle disposizioni sulla parità di genere e alla sicurezza sul lavoro.
  • Accesso a bandi e agevolazioni: l’ottenimento della certificazione può facilitare la partecipazione a gare pubbliche o progetti che richiedono parametri di sostenibilità sociale.

4. Principali vantaggi della certificazione

  1. Immagine aziendale migliorata: un’organizzazione certificata mostra il suo impegno concreto verso l’equità.
  2. Fidelizzazione dei dipendenti: politiche di inclusione e sicurezza rafforzano il senso di appartenenza.
  3. Incremento della produttività: la riduzione di attriti legati a possibili discriminazioni favorisce un clima più sereno e produttivo.
  4. Riduzione dei rischi legali e reputazionali: essere in linea con le normative sulla parità di genere e sul lavoro tutela l’impresa da possibili sanzioni o controversie.
  5. Migliore gestione delle risorse umane: la certificazione richiede un monitoraggio costante di processi, formazione e statistiche sul personale.

5. Iter di certificazione della Parità di Genere

  1. Analisi interna: valutazione delle politiche aziendali esistenti in tema di parità di genere e sicurezza sul lavoro.
  2. Piano di adeguamento: se necessario, si interviene su processi HR, retribuzioni, formazione e comunicazione interna.
  3. Implementazione: attuazione delle misure progettate, con il coinvolgimento di tutto il personale.
  4. Audit esterno: un ente certificatore indipendente verifica la conformità ai requisiti UNI/PdR 125:2022.
  5. Rilascio della certificazione: una volta superata la verifica, l’azienda ottiene la certificazione formale.

6. Integrazione Parità di Genere e norme di sicurezza sul lavoro

Il D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza sul lavoro e la UNI/PdR 125:2022 presentano obiettivi complementari:

  • Prevenzione e tutela: un ambiente sicuro e inclusivo riduce gli incidenti sul lavoro e migliora la qualità della vita lavorativa.
  • Formazione e sensibilizzazione: informare i dipendenti sui temi di sicurezza e parità di genere crea consapevolezza e spirito collaborativo.
  • Rispetto della diversità: riconoscere le esigenze di ogni lavoratore, a prescindere da genere, età o condizione, contribuisce a una prevenzione più efficace e a un clima aziendale più sereno.

7. Conclusione e contatti

La certificazione della parità di genere (UNI/PdR 125:2022) rappresenta un passo decisivo per le PMI italiane che desiderano garantire un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e in linea con le più recenti normative. Implementare correttamente questi standard può fare la differenza sia in termini di benessere dei dipendenti, sia di competitività sul mercato.

Se desideri ricevere una consulenza o una valutazione personalizzata sulla certificazione UNI/PdR 125:2022 o su come integrare le normative di sicurezza sul lavoro nella tua azienda, contatta Net Srl:

Telefono: 011.8227880
Email: info@netsrl.net

INFO OPERATIVE :

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di certificazione della Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022) per le piccole e medie imprese italiane, svolgendo il ruolo di Soggetto Attuatore nell’ambito dell’intervento del PNRR M5C1-I1.3 “Sistema di certificazione della parità di genere”.

È stato pubblicato un nuovo avviso pubblico per l’accesso ai contributi.

Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 26 febbraio 2025 fino alle ore 16:00 del 18 aprile 2025 tramite la piattaforma restart.infocamere.it, accedendo con SPID, CIE o CNS da parte dell’Azienda interessata.

Requisiti per l’accesso ai contributi

Le aziende che desiderano richiedere i contributi devono:

• Effettuare un pre-screening di autovalutazione per dimostrare un adeguato livello di maturità sui temi della parità di genere.

• Presentare un preventivo rilasciato da un Organismo di Certificazione iscritto nell’Elenco degli Organismi aderenti (ad esempio, CSQA).

 I contributi previsti da questo avviso si affiancano agli incentivi già esistenti per le imprese certificate, tra cui le misure premiali del Codice degli Appalti e gli esoneri contributivi.

Saremo lieti di guidarti passo dopo passo verso la conformità e il successo nel tuo percorso di certificazione, scrivi per informazioni a info@netsrl.net


8. FAQ – 5 Domande più frequenti sulla Parità di Genere

  1. Quali aziende possono richiedere la certificazione UNI/PdR 125:2022?
    Tutte le organizzazioni, incluse le PMI, che desiderano dimostrare un impegno concreto nella promozione della parità di genere.

  2. La certificazione è obbligatoria per le PMI?
    Attualmente non è obbligatoria, ma può risultare un vantaggio competitivo e talvolta è richiesta come requisito in alcuni bandi o gare pubbliche.

  3. Quali sono i costi associati alla certificazione?
    I costi variano in base alla dimensione dell’azienda e al livello di adeguamento richiesto. È consigliabile richiedere un preventivo personalizzato.

  4. Quanto tempo occorre per ottenere la certificazione?
    I tempi dipendono dall’organizzazione, dalla complessità dei processi interni e dal grado di preparazione iniziale. Di solito, si va da pochi mesi fino a un anno.

  5. In che modo la UNI/PdR 125:2022 si integra con la sicurezza sul lavoro?
    Entrambe puntano al benessere del personale: la parità di genere sostiene un clima inclusivo e collaborativo, mentre la sicurezza sul lavoro preserva la salute e l’incolumità di tutti i dipendenti.

Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, chiama Net Srl allo 011.8227880 o scrivi a info@netsrl.net. Siamo qui per aiutarti a rendere la tua impresa un ambiente di lavoro sempre più sicuro, inclusivo e in linea con gli standard più avanzati.

Certificazione SOA in Settore Edile a Torino

Certificazione SOA in Settore Edile a Torino

Indice

  1. Abstract
  2. Cos’è la Certificazione SOA e a Cosa Serve
  3. Step per Ottenere la Certificazione SOA a Torino
  4. Documenti e Requisiti Necessari
  5. Vantaggi della Certificazione SOA per le Aziende Edili
  6. Le 5 Domande più Frequenti sull’Argomento
  7. Contatti e Invito all’Azione

Abstract

La certificazione SOA (Società Organismi di Attestazione) è un requisito fondamentale per le aziende edili che intendono partecipare a appalti pubblici in Italia, così come anche per le Certificazioni ISO. Questo articolo spiega come ottenere la certificazione SOA a Torino.

Saranno illustrati quali documenti sono necessari e perché è un investimento strategico per competere nel Settore delle Costruzioni. Scopri i passaggi pratici, i requisiti normativi e come Net Srl può supportarti nel processo per arrivare alla Certificazione SOA a Torino. Ricordiamo che la certificazione SOA rende superflua la Patente a Crediti.


Approfondimento

1. Cos’è la Certificazione SOA

Con l’introduzione del sistema unico di qualificazione, di cui all’art. 8 della legge 11 Febbraio 1994  n° 109, e  con l’approvazione del  Regolamento Bargone, di cui al D.P.R. n.° 34 del 25 gennaio 2000 (regolamento che disciplina il sistema di qualificazione delle imprese).

Si è inteso superare il vecchio  sistema affidato all’Albo Nazionale dei Costruttori. Oggi sostituito dal D.P.R. n.° 207 del 5 ottobre 2010

La disciplina segna la soppressione dell’ANC ed istituisce degli organismi privati c.d. S.O.A.,Società Organismi di Attestazione, soggetti a specifica Autorizzazione e sottoposti al controllo dell’Autorità per la Vigilanza  sui Lavori Pubblici.

Le S.O.A. (Società Organismo di Attestazione) sono:

delle Società a carattere privato, costituite secondo criteri dettati dal DPR 207/2100, devono essere Società per Azioni, con un capitale sociale interamente versato minimo di un miliardo.
svolgono una funzione pubblicistica di certificazione che sfocia in una attestazione di natura vincolata con valore di atto pubblico, realizzando, in tal modo, una ipotesi di esercizio privato di una funzione pubblica
sono autorizzate dall’Autorità per la Vigilanza per i Lavori Pubblici a valutare l’idoneità di un’impresa e a rilasciarne un Attestato di qualificazione.

2. I passi per Ottenere la Certificazione SOA a Torino

Step 1: Verifica dei Requisiti

Assicurati che la tua azienda soddisfi i requisiti di:

  • Esperienza pregressa: aver completato lavori simili per un totale di 250.000 €
  • Dotazione tecnica: disponibilità di attrezzature per almeno 5.160 € e personale qualificato. Per almeno 38.700 €.
  • Solidità economica: almeno un bilancio in attivo superiore a 258.000 € e assenza di debiti significativi con Agenzia delle Entrate e casse edili.

Step 2: Raccolta Documenti

Prepara la documentazione richiesta (vedi sezione successiva).

Step 3: Scelta dell’Organismo di Certificazione SOA a Torino

Seleziona un organismo SOA accreditato. A Torino, puoi rivolgerti con fiducia a LA SOATECH SpA un Ente di indubbia capacità e di professionisti qualificati, fare richiesta dell’Arch. Boemio Vincenzo, che ti seguirà per tutta la documentazione necessaria.

Step 4: Invio della Domanda e Verifica

Invia la domanda , l’Arch. Boemio Vincenzo, valuterà i documenti e effettuerà eventuali sopralluoghi.

Step 5: Rilascio della Certificazione

Se tutto è in regola, riceverai la certificazione SOA, in circa 30 giorni e sarà valida per 5 anni.(3+2) La Prima Attestazione o Rinnovo ha una validità di cinque anni, previa verifica di mantenimento dei requisiti alla scadenza del terzo anno (Revisione Triennale). 


3. Documenti e Requisiti Necessari

Ecco i documenti principali richiesti per la certificazione SOA:

  • Dichiarazione dei lavori eseguiti: elenco dettagliato delle opere realizzate.
  • Bilanci aziendali fino ad in massimo di 15 anni.
  • Titoli di studio del Direttore tecnico (ingegneri, architetti, etc.).
  • Autocertificazione sul rispetto delle normative antimafia e fiscali.

4. Vantaggi della Certificazione SOA per le Aziende Edili

  • Accesso agli appalti pubblici: possibilità di partecipare a gare di alto valore.
  • Competitività: differenziazione rispetto ai concorrenti non certificati.
  • Fiducia dei clienti: maggiore credibilità nel settore.
  • Ottimizzazione dei processi: miglioramento della gestione aziendale.

Domande Frequenti sull’Argomento

1. Quanto tempo serve per ottenere la certificazione SOA?

Il processo richiede solitamente 2-4 mesi, a seconda della complessità della documentazione e dei tempi di verifica.

2. Quali sono i costi della certificazione SOA?

Il costo dell’Attestazione è stabilito nel DPR 34/2000 dall’Autorità per la Vigilanza sui lavori pubblici ed è determinato secondo la seguente formula:

     P = [C/12.500 + (2 * N + 8)* 413,16]* 1,438 *R

dove:

C  =  Importo complessivo delle qualificazioni richieste nelle varie categorie

N  =  Numero delle categorie generali o specializzate per le quali si chiede la qualificazione

R   =  Indice ISTAT- il coefficiente viene comunicato ogni anno dall’Autorità

Per imprese con una sola categoria in prima classifica (es. OG1 I ) si parte da   5.243,82 €

 

3. La certificazione SOA è obbligatoria per tutti gli appalti?

No, solo per quelli superiori a 150.000 €. Per importi inferiori, è sufficiente l’autocertificazione.

4. Cosa succede se non si rinnova la certificazione?

Scaduti i 5 anni, non si può più partecipare a gare pubbliche fino al rinnovo.

5. Qual è la differenza tra SOA e certificazione antimafia?

La SOA attesta la capacità tecnica, mentre la certificazione antimafia è un requisito separato per escludere infiltrazioni criminali.


Contatti e Invito all’Azione

Ottenere la certificazione SOA è un processo complesso, ma con il supporto giusto condotta a Torino, diventa semplice sopratutto se si sceglie il giusto partner.

NET ha scelto LA SOATECH SpA un Ente di indubbia capacità e di prezzi concorrenziali.

Net Srl offre servizi di consulenza specializzata per guidare la tua azienda edile a Torino attraverso ogni passaggio:

  • Analisi preliminare dei requisiti.
  • Preparazione della documentazione.
  • Assistenza nella scelta dell’organismo certificatore.

📞 Contattaci al numero 011.8227880 o scrivi a info@netsrl.net per una valutazione personalizzata.

Investi nel futuro della tua azienda edile con Net Srl!

Valutazione dello Stress Lavoro-Correlato. Strumenti e Metodi

Valutazione dello Stress Lavoro-Correlato. Strumenti e Metodi per la Sicurezza Psicofisica

 

Indice

1. Cos’è lo stress lavoro-correlato e perché è importante valutarlo
2. Strumenti per la valutazione dello stress lavoro-correlato
– Questionari e checklist
– Analisi dei fattori organizzativi
– Monitoraggio dei dati biometrici
3. Metodi per la prevenzione e la gestione dello stress
– Formazione e sensibilizzazione
– Interventi organizzativi
– Supporto psicologico e counseling
4. Esempi pratici e casi di successo
5. Conclusioni e invito all’azione

 

APPROFONDIMENTO

1. Cos’è lo stress lavoro-correlato e perché è importante valutarlo.

Lo stress lavoro-correlato è una condizione che si verifica quando le richieste lavorative superano la capacità del lavoratore di affrontarle, con conseguenze negative sulla salute mentale e fisica. Secondo l’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA), lo stress è uno dei principali rischi per la salute nei luoghi di lavoro moderni, con un impatto significativo sulla produttività e sul turnover aziendale.

Valutare lo stress lavoro-correlato non è solo un obbligo di legge (come previsto dal D.Lgs. 81/08 ), ma anche un’opportunità per le aziende di migliorare il clima organizzativo e ridurre i costi legati all’assenteismo e alle malattie professionali.

 

2. Strumenti per la valutazione dello stress lavoro-correlato

Questionari e checklist e Software per il Calcolo ponderato
Uno degli strumenti più utilizzati per valutare lo stress lavoro-correlato è il questionario, come il HSE Management Standards Indicator Tool o il Job Content Questionnaire (JCQ). Questi strumenti permettono di raccogliere dati sulle percezioni dei lavoratori riguardo a carichi di lavoro, relazioni interpersonali, autonomia e supporto organizzativo. Net utilizza lo strumento dell’INAIL per la valutazione specifica con l’ausilio del Software proprietario sviluppato per aiutare l’azienda ed il lavoratore nel pieno rispetto delle norme del GDPR.

Le checklist invece sono utili per identificare rapidamente i fattori di rischio, come orari di lavoro prolungati, mancanza di comunicazione o conflitti tra colleghi che generano indicatori specifici dei quali tenere conto.

Analisi dei fattori organizzativi
Un’analisi approfondita dei fattori organizzativi (ad esempio, politiche aziendali, cultura del lavoro, gestione delle risorse umane) può rivelare le cause strutturali dello stress. Strumenti come l’Organizational Check-up System (OCS) aiutano a mappare le aree critiche e a pianificare interventi mirat

Monitoraggio dei dati biometrici
Tecnologie avanzate, come i dispositivi indossabili, permettono di monitorare parametri biometrici (frequenza cardiaca, pressione sanguigna, qualità del sonno) per identificare segnali premonitori di stress fisico. Questi dati, combinati con informazioni qualitative, offrono una visione completa del benessere dei lavoratori.

3. Metodi per la prevenzione e la gestione dello stress

Formazione e sensibilizzazione
La formazione verso i lavoratori e i Manager è essenziale per riconoscere i Sintomi dello Stress e adottare strategie efficaci. Ad esempio Corsi su tecniche di gestione del tempo, comunicazione assertiva e mindfulness possono spesso fare la differenza.

Interventi organizzativi
Interventi apparentemente semplici e facili da applicare, come la riduzione dei carichi di lavoro, la flessibilità oraria o la riorganizzazione delle mansioni possono alleviare lo stress. È importante coinvolgere i lavoratori nel processo decisionale per garantire che le soluzioni siano realmente efficaci.

Supporto psicologico e counseling
Offrire servizi di supporto psicologico, come colloqui con psicologi del lavoro o programmi di counseling, può aiutare i dipendenti a gestire lo stress in modo costruttivo. Alcune aziende ultimamente hanno introdotto anche sportelli di ascolto o linee telefoniche dedicate.

4. Esempi pratici e casi di successo

Un esempio di successo è quello di un’azienda manifatturiera italiana che ha implementato un programma di valutazione dello stress lavoro-correlato utilizzando questionari e focus group. Grazie ai dati raccolti, l’azienda ha introdotto pause programmate, corsi di formazione sulla gestione dello stress e un sistema di ricompense per i dipendenti più performanti. Il risultato? Una riduzione del 30% dell’assenteismo e un miglioramento del clima aziendale.

Come si vede un miglioramento delle condizioni di lavoro è spesso un fattore competitivo e di miglioramento delle performaces da parte dell’azienda.

Mettersi dalla parte dei lavoratori aiutandoli e migliorando le condizioni di lavoro spesso è una scelta conveniente per l’azienda.

Un altro caso interessante è quello di una multinazionale che ha adottato dispositivi indossabili per monitorare il benessere dei dipendenti. I dati raccolti hanno permesso di identificare picchi di stress durante specifici periodi dell’anno, portando a una revisione delle scadenze e delle priorità aziendali.

5. Conclusioni e invito all’azione

La valutazione dello stress lavoro-correlato è un investimento che porta benefici sia ai lavoratori che alle aziende. Utilizzando strumenti e metodi appropriati, è possibile creare ambienti di lavoro più sani, produttivi e inclusivi.

Se desideri approfondire l’argomento o implementare un programma di valutazione nella tua azienda, contatta gli  Esperti di Net. Puoi chiedere a Net Srl una consulenza sullo stress lavoro correlato e sul whistleblowing a Torino, che offre supporto nella creazione di un ambiente lavorativo sicuro e rispettoso anche tra colleghi o tra superiori. Net offre consulenze personalizzate e soluzioni innovative per la sicurezza psicofisica dei tuoi dipendenti anche attraverso il software proprietario sviluppato internamente.

Per conlcudere, la valutazione dello stress da lavoro correlato a Torino è un processo che consente di identificare l’origine delle fonti di stress all’interno dell’ambiente lavorativo per minimizzare l’insorgenza di fenomeni potenzialmente dannosi e prendere tutte le misure necessarie a fronteggiare il fenomeno.

Contattaci allo 011.8227880 oppure via email info@netsrl.net

Net ha messo a punto un software specifico che consente di condurre la valutazione dello Stress in modo anonimo totalmente paperless (senza carta) in modo che i lavoratori possano autonomamente compilare il loro questionario INAIL in modo del tutto autonomo con bassi costo di esecuzione, infallibilità di risultato e poco impiego di tempo. La risultante è un documento da sottoporre al Medico Competente aziendale ed al Datore di lavoro in modo che possa intraprendere le necessarie azioni.

 

Certificazioni Ambientali ISO: Come Allinearsi agli Standard di Sostenibilità

Certificazioni Ambientali ISO: Come Allinearsi agli Standard di Sostenibilità

 

1. Introduzione: Definizione del tema principale e spiegazione dell’importanza del suo studio o monitoraggio

Le certificazioni ambientali ISO rappresentano un riconoscimento internazionale per le aziende che adottano pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente. Con il crescente interesse verso la sostenibilità e l’impatto delle attività industriali sul pianeta, allinearsi a questi standard non è più un’opzione, ma una necessità per rimanere competitivi e responsabili nel mercato globale. Le normative ISO, come la ISO 14001, offrono un quadro di riferimento per la gestione ambientale che aiuta le organizzazioni a ridurre il loro impatto ecologico mentre migliorano l’efficienza operativa.

2. Strumenti e Metodi di Valutazione

  • Descrizione di strumenti specifici utilizzati per la valutazione: Per allinearsi alle certificazioni ambientali ISO, le aziende possono utilizzare software di gestione ambientale che aiuta a monitorare e controllare l’impatto delle loro attività. Questi strumenti consentono di raccogliere dati su emissioni, rifiuti e consumo di risorse.
  • Analisi dei fattori chiave che influenzano il tema trattato: Fattori come l’utilizzo di risorse, la gestione dei rifiuti e le emissioni di gas serra sono critici per l’ottenimento della certificazione. Analizzare questi aspetti permette di identificare aree di miglioramento e implementare pratiche più sostenibili.
  • Monitoraggio e raccolta dati attraverso tecnologie avanzate o metodi tradizionali: L’uso di sensori e dispositivi IoT può facilitare il monitoraggio in tempo reale delle condizioni ambientali e dei processi produttivi, fornendo dati precisi per supportare la conformità agli standard ISO.

3. Metodi di Prevenzione e Gestione

  • Formazione specifica e sensibilizzazione su tecniche e strategie di gestione: L’educazione e la formazione degli impiegati sono essenziali per implementare efficacemente le politiche ambientali. Corsi di formazione su gestione sostenibile delle risorse e riduzione degli sprechi possono fare una grande differenza.
  • Interventi organizzativi per migliorare le condizioni generali: Adottare politiche aziendali che favoriscano il riciclo, l’uso di energie rinnovabili e la riduzione degli sprechi sono passi fondamentali verso la certificazione.
  • Supporto psicologico e counseling, inclusione di servizi di supporto specifici: Anche il benessere dei dipendenti è un aspetto della sostenibilità. Avere programmi di supporto per la gestione dello stress e la promozione di un ambiente di lavoro sano è parte integrante di una gestione ambientale responsabile.

4. Esempi Pratici e Casi di Successo

Diverse aziende hanno raggiunto significativi miglioramenti nella loro impronta ecologica attraverso l’adozione di questi standard. Ad esempio, una fabbrica italiana di tessuti ha ridotto le sue emissioni di CO2 del 40% e i suoi rifiuti industriali del 60% dopo l’implementazione della ISO 14001.

5. Conclusioni e Invito all’Azione

L’adozione delle certificazioni ambientali ISO non solo migliora l’ambiente, ma porta anche vantaggi economici attraverso un’efficienza migliorata e una maggiore attrattiva per i consumatori e i partner che valorizzano la sostenibilità. Se la tua azienda è interessata a ottenere certificazioni ambientali ISO o desidera migliorare le proprie politiche ambientali, contatta Net Srl per una consulenza. I nostri esperti sono pronti ad assisterti nella trasformazione della tua attività in una forza per il bene ambientale.

Contattaci allo 011.8227880 o via email a info@netsrl.net per scoprire come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di sostenibilità ambientale.

Per ogni impresa è essenziale che tutti i dipendenti comprendano l’importanza della sostenibilità e che siano coinvolti nel processo di messa a punto delle pratiche sostenibili da seguire, includendo anche la promozione delle conoscenze relative alla sicurezza sul lavoro a Torino, per garantire che tutti siano allineati agli obiettivi aziendali e che non rischino la propria incolumità entrando in contatto con sostanze tossiche e inquinanti. L’analisi delle emissioni in atmosfera a Torino e delle immissioni in acque superficiali a Torino, per elaborare anche eventuali soluzioni per il miglioramento diventano atti necessari e momenti di accreditamento della impresa presso gli stakeholders. Per maggiori informazioni su temi specifici puoi visitare il Sito del Ministero dell’Ambiente.

Cos’è il supporto sindacale e perché è importante per il lavoro

Corso di formazione per addetto alla movimentazione manuale dei carichi

Cos’è il supporto Sindacale e perché è importante per il lavoro

Indice

  1. in breve
  2. Cos’è il supporto sindacale?
  3. Le funzioni principali del supporto sindacale
  4. Perché è importante per i lavoratori e le aziende
  5. Come accedere al supporto sindacale
  6. Le 5 domande frequenti
  7. Contatti 

In breve

Il supporto sindacale e la Rappresentanza sindacale Imprese è un servizio essenziale per garantire i diritti dei lavoratori e migliorare le relazioni tra dipendenti e aziende. Attraverso consulenze, rappresentanza e mediazione, i sindacati svolgono un ruolo cruciale nella tutela delle condizioni di lavoro, nella risoluzione dei conflitti e nell’applicazione delle normative vigenti. Scopri cos’è il supporto sindacale, perché è importante e come può beneficiare sia i lavoratori che le aziende.


1. Cos’è il supporto sindacale?

Il supporto sindacale e Rappresentanza sindacale Imprese è l’insieme di servizi offerti dai sindacati per assistere i lavoratori e le aziende in materia di diritti, doveri e condizioni di lavoro. I sindacati, come in Italia, agiscono come intermediari tra Lavoratori e datori di lavoro, garantendo il rispetto delle leggi e promuovendo un ambiente di lavoro equo e sicuro. Il supporto sindacale legato alla sicurezza sul lavoro offre quindi una protezione contro pratiche discriminatorie o abusive, garantendo che tutti i lavoratori abbiano accesso a diritti fondamentali come la libertà di associazione, il diritto allo sciopero e il diritto a lavorare in condizioni di sicurezza.

Il supporto sindacale include:

  • Consulenza legale e contrattuale.
  • Rappresentanza nelle trattative con le aziende.
  • Mediazione in caso di controversie.
  • Formazione sui diritti dei lavoratori.

2. Le funzioni principali del supporto sindacale

Il supporto sindacale svolge diverse funzioni chiave:

  • Tutela dei diritti: i sindacati aiutano i lavoratori a far valere i propri diritti, come il rispetto degli orari di lavoro, la retribuzione equa e la sicurezza sul lavoro.
  • Negoziazione collettiva: partecipano alla stipula di contratti collettivi che definiscono condizioni di lavoro e benefit per interi settori.
  • Risoluzione dei conflitti: intervengono in caso di controversie, cercando soluzioni che soddisfino entrambe le parti.
  • Formazione e informazione: organizzano corsi e seminari per informare i lavoratori sulle normative e sui loro diritti.

3. Perché è importante per i lavoratori e le aziende

Per i lavoratori

Il supporto sindacale è fondamentale per:

  • Proteggere i diritti individuali e collettivi.
  • Ottenere consulenza legale gratuita o a basso costo.
  • Avere una voce rappresentativa nelle trattative con le aziende.
  • Risolvere conflitti in modo equo e trasparente.

Per le aziende

Anche le aziende possono trarre vantaggio dal supporto sindacale:

  • Migliorare le relazioni con i dipendenti.
  • Ridurre il rischio di contenziosi legali.
  • Garantire il rispetto delle normative, evitando sanzioni.
  • Promuovere un clima aziendale positivo e produttivo.

4. Come accedere al supporto sindacale

Per accedere al supporto sindacale, è sufficiente:

  1. Iscriversi a un sindacato: scegliere un’organizzazione che rappresenti il proprio settore o categoria.
  2. Contattare un rappresentante: i sindacati hanno uffici locali e rappresentanti aziendali disponibili per consulenze.
  3. Partecipare a riunioni e assemblee: un’ottima occasione per rimanere informati e fare rete con altri lavoratori.

Le 5 domande frequenti

1. Chi può usufruire del supporto sindacale?

Possono chidere supporto Sindacale le aziende che hanno necessità di rappresentanza anche di fronte alle contrattazioni di secondo livello.

2. Il supporto sindacale è gratuito?

Il Supporto Sindacale prevere l’iscrzione a Nord Industriale alla quale Net è iscritta.

3. Rappresentanza sindacale Imprese è importante?

Si lo è. Proprio in quanto il supporto di un organizzazione diventa sempre più necessario alla luce della complessità dell’agire moderno.

4. Cosa fare in caso di conflitto?

Rivolgersi al proprio rappresentante sindacale, che può mediare tra le parti o avviare procedure legali se necessario.

5. Le aziende possono collaborare con i sindacati?

Sì, molte aziende collaborano con i sindacati per migliorare le relazioni industriali e garantire il rispetto delle normative.


Contatti

Se hai bisogno di supporto sindacale o desideri maggiori informazioni su come migliorare le relazioni lavorative nella tua azienda, Net Srl è a tua disposizione. Offriamo consulenze personalizzate e servizi per garantire il rispetto delle normative e promuovere un ambiente di lavoro sereno.

📞 Contattaci al numero 011.8227880 o scrivi a info@netsrl.net per prenotare una consulenza o richiedere maggiori informazioni.

Proteggi i tuoi diritti e migliora il clima aziendale con Net Srl!

Per confronto si veda il Sito del MINLAV.

 

Stress Lavoro-Correlato: Strategie Efficaci per la Prevenzione

Stress Lavoro-Correlato: Strategie Efficaci per la Prevenzione

Indice
  1. Cos’è lo stress lavoro-correlato secondo la normativa italiana
  2. Obblighi delle aziende per la sicurezza sul lavoro
  3. Strategie pratiche per prevenire lo stress lavorativo
  4. I benefici di un ambiente di lavoro sano
  5. Come Net Srl a Torino può aiutarti
In Breve
Lo stress lavoro-correlato è un tema cruciale nella normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro, soprattutto in città dinamiche come Torino, dove il ritmo lavorativo può essere intenso. Riguarda il benessere psicologico dei lavoratori e richiede alle aziende di valutare i rischi legati a pressioni o carichi eccessivi.
In questo articolo scoprirai cosa dice la legge, come prevenire lo stress in modo pratico e perché un ambiente di lavoro sano è un vantaggio per tutti. Ti presenteremo anche il supporto di Net Srl, con sede a Torino, per soluzioni personalizzate.
Parole chiave: stress lavoro-correlato, sicurezza sul lavoro, prevenzione stress, benessere lavorativo, Torino.

Approfondimento

1. Cos’è lo stress lavoro-correlato secondo la normativa italiana

In Italia, lo stress lavoro-correlato è regolato dal Decreto Legislativo 81/2008, il “Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”. Si verifica quando un lavoratore sente che le richieste del suo ruolo superano le risorse disponibili, un fenomeno comune in contesti produttivi vivaci come quello torinese. Non è una malattia, ma può evolvere in problemi come ansia o burnout se ignorato. La legge lo considera un rischio psicosociale, obbligando le aziende a valutarlo e gestirlo con attenzione.

2. Obblighi delle aziende per la sicurezza sul lavoro

La normativa impone a tutte le imprese, incluse quelle di Torino e del Piemonte, di inserire lo stress lavoro-correlato nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Che tu gestisca una piccola attività nel centro storico o un’azienda nella cintura industriale torinese, devi identificare le fonti di stress – come turni pesanti o tensioni interne – e采取misure per ridurle. Non rispettare questi obblighi può portare a sanzioni, ma soprattutto a un clima lavorativo meno sereno.

3. Strategie pratiche per prevenire lo stress lavorativo

Prevenire lo stress è possibile con soluzioni semplici e adatte anche al contesto torinese:
  • Gestione del tempo: Definisci priorità chiare, evitando sovraccarichi tipici di una città operosa come Torino.
  • Comunicazione aperta: Favorisci il dialogo, magari con riunioni informali in stile “aperitivo torinese”.
  • Formazione: Offri corsi su gestione dello stress, utili per chi affronta ritmi intensi.
  • Pausa e flessibilità: Garantisci momenti di relax, magari ispirandoti alla pausa caffè tanto amata in Piemonte.
  • Supporto professionale: Affidati a esperti locali per consulenze mirate.
    Questi accorgimenti possono trasformare il tuo ufficio in un luogo più equilibrato.

4. I benefici di un ambiente di lavoro sano

Un’azienda che previene lo stress non solo rispetta la legge, ma guadagna in produttività e immagine. A Torino, dove la concorrenza tra imprese è alta, un team sereno e motivato fa la differenza. Meno assenze, più creatività e una reputazione solida: il benessere paga, sia per i dipendenti che per l’azienda.

5. Come Net Srl a Torino può aiutarti

Se operi a Torino o nei dintorni e vuoi affrontare lo stress lavoro-correlato in modo efficace, Net Srl, con sede nel cuore della città, è il partner giusto. Offriamo consulenze per valutare i rischi, progettare strategie di prevenzione e formare il tuo personale, tutto con un approccio vicino alle realtà locali. Contattaci al 011.8227880 o a info@netsrl.net (mailto:info@netsrl.net) per un appuntamento: siamo qui per rendere il tuo ambiente di lavoro più sano e conforme alla normativa.

Domande più frequenti sull’argomento
  1. Cosa si intende per stress lavoro-correlato? È il disagio che nasce quando le richieste lavorative superano le risorse personali, come previsto dal Decreto Legislativo 81/2008.

  2. Le aziende devono valutarlo?
    Sì, tutte le imprese in Italia, incluse quelle di Torino, devono includerlo nel DVR per legge.
  3. Come riconosco lo stress nei miei dipendenti?
    Calo di concentrazione, irritabilità o assenze sono segnali comuni, specie in contesti dinamici come quello torinese.
  4. Quali sono le sanzioni per chi non rispetta la normativa?
    Si va da multe a provvedimenti più seri, in base alla gravità e alle conseguenze.
  5. Serve un esperto locale per prevenire lo stress?
    Puoi iniziare da solo, ma un consulente come Net Srl offre soluzioni su misura e radicate nel territorio.

Contatti e Invito all’Azione
Hai un’azienda e vuoi migliorare il benessere del tuo team? Net Srl, è pronta a supportarti con consulenze personalizzate sullo stress lavoro-correlato. Contattaci oggi:
  • Telefono: 011.8227880
  • Email: info@netsrl.net
    Chiamaci o scrivici per prenotare un appuntamento: porta equilibrio e serenità nel tuo ambiente di lavoro torinese!

 

Fai una richiesta di un preventivo gratuito per la gestione dello Stress Lavoro Correlato all’interno della tua azienda. Chiama 011.8227880 oppure scrivi a info@netsrl.net

Consulenza Criptovalute Online

Consulenza Cripto Bitcoin Online

Consulenza Cripto Bitcoin Online

Consulenza Criptovalute Online

Non sola teoria ma soprattutto pratica. Siamo di Torino quindi pochi fronzoli, andiamo al sodo! Aiutiamo aziende e persone a risolvere i problemi legati al mondo delle Criptovalute in modo serio ed affidabile.

Il Dott. Urbano Tozzi, dall’esperienza di Presidente di TorinoBlockchain condotta insieme ad un Team di ingegneri esperti, offrono Consulenza Tecnica professionale nel mondo delle Criptovalute, anche insieme al Team di volontari dell’Associazione Consumatori 21Bitcoin che è partner in questa iniziativa di supporto gratuito ai Consumatori.

Disclaimer : La Consulenza non deve essere in nessun modo intesa come consiglio o l’esortazione all’investimento in criptovalute, poiché non abbiamo competenze specifiche di trading o di investimento.

Siamo un team di esperti informatici, non di economisti.

Consulenza Criptovalute per Imprese e Privati Online

Il supporto tecnico sulle criptovalute offerto da 21Bitcoin è pensato per supportare sia imprese che privati nella gestione delle criptovalute, senza entrare nel merito degli investimenti. Che tu sia un’azienda che vuole iniziare ad accettare pagamenti in criptovalute, oppure un privato che desidera comprendere come organizzare i propri wallet, questo riferimento è la soluzione ideale per te.

Il servizio di consulenza criptovalute Torino in modalità ONLINE, offre un’assistenza su mirata per aiutarti a realizzare i tuoi progetti e a navigare con fare esperto nel mondo delle criptovalute con sicurezza e professionalità.

Possiamo aiutarti a configurare e gestire in modo efficace le transazioni in criptovalute, a comprendere i Protocolli di sicurezza da adottare per proteggere i tuoi asset digitali, e a sviluppare strategie organizzative per integrare le criptovalute nelle tue attività quotidiane, senza perdere tempo con dubbi e insicurezze.

Attraverso la nostra consulenza su criptovalute sarai guidato online passo dopo passo nelle migliori pratiche per la gestione dei portafogli, sull’uso ottimale di piattaforme di scambio affidabili, e sulle operazioni di pagamento in criptovaluta, sia per privati che per imprese.

L’obiettivo è offrire soluzioni concrete per agevolare l’adozione e la gestione delle criptovalute in modo semplice, sicuro e in linea con le esigenze specifiche di ogni cliente e con i valori di Net SRL.

Un consulente cripto monete esperto sempre al tuo fianco

Navigare nel mondo delle criptovalute può essere complesso e impegnativo, specialmente per chi non ha familiarità con termini, tecnologie e strategie legate a questo settore in continua evoluzione.

Un consulente cripto monete esperto è la figura di cui hai bisogno per guidarti in questo viaggio: son si tratta solo di dare consigli tecnici, ma di affiancarti in ogni fase della gestione delle criptovalute, assicurandoti di prendere decisioni informate e sicure.

Il servizio di Net SRL offre consulenza dedicata, fornendo supporto personalizzato sia per le imprese che per i privati: un consulente esperto informatico del nostro team è in grado di aiutarti a organizzare e proteggere i tuoi asset digitali soprattutto se ti trovi in difficoltà o vuoi semplicemente ottimizzare il tuo approccio alle criptovalute.

Saremo sempre al tuo fianco con una consulenza criptovalute online per risolvere i tuoi problemi e per fugare qualsiasi dubbio, offrendoti soluzioni su misura e semplificando i processi pratici.

Affidarsi a un consulente cripto monete significa avere un punto di riferimento costante, pronto a rispondere a ogni tua domanda e a fornirti la sicurezza di cui hai bisogno per affrontare qualsiasi attività legata a questo mondo con serenità.

Dalla scelta delle piattaforme più sicure alla gestione ottimale delle tue criptovalute, il consulente si occupa di tutti gli aspetti tecnici e organizzativi, permettendoti di sfruttare al meglio le potenzialità della blockchain senza rischi inutili.

Con la consulenza di Net SRL non sarai mai solo nella gestione delle tue criptovalute.

A titolo esemplificativo e non esaustivo, si elencano alcuni casi specifici di consulenza:

  • Formazione di base sul concetto di Sistemi Decentralizzati, Distibuiti, P2P e della Blockchain in generale;
  • Creazione e gestione di Wallet Bitcoin Custodial e Noncustodial;
  • Creazione e gestione di Wallet Ethereum, Solana, Avalanche, BNB, Arbitum, ecc..
  • Supporto su ecosistemi nativi Metamask per Ethereum, Solflare per Solana, Layer 2, Layer3 ecc..
  • Gestione SeedPhrases e Chiavi Private su modalità di conservazione e recupero Wallet;
  • Passaggio Generazionale Criptovalute e trasferimenti asset ereditari;
  • Supporto per l’apertura, chiusura, trasferimenti e conversione sui principali Wallet Custodial (Binance, Coinbase, Nexo, eToro ecc.);
  • Supporto tecnico in caso di truffe che abbiano come argomento le Criptovalute, con consulenza legale specialistica anche in supporto a Associazione Nazionale di Tutela Consumatori Truffati;
  • Supporto tecnico fiscale per criptovalute, con consulenza Legale Specialistica Criptovalute, per privati ed Imprese;
  • Trasferimento monete, tra Wallet Cripto di diverse Chain ad esempio da SHA256 a ERC20 ed NFT ERC720;
  • Supporto consulenziale per strumenti di notarizzazione attraverso la scrittura in Blockchain di documenti a valore legale;
  • Pareri su progetti cripto dal punto di vista tecnico;
  • Costruzione di Smart Contract, Deploy, generazione e quotazione Criptovalute;
  • Analisi OnChain su Explorer specifici di Chain note;
  • CriptoAdoption da parte di aziende su pagamenti di terzi, ossia l’implementazione delle Criptovalute nei flussi finanziari aziendali;
  • Sicurezza dei Wallet su ColdWallet come Ledger, Bitbox02, Trezor, ecc..
  • Riferimenti per consulenze con un Commercialista Criptovalute, ossia un commercialista esperto in criptovalute.

Consulenza professionale sulle criptovalute con 21Bitcoin ?

La consulenza crypto è un tema diventato sempre più rilevante e spinoso, e spesso suscita molti dubbi di applicazione; non a caso, di frequente, le richieste di consulenza di chi è in difficoltà giungono per capire se l’utente è incappato in una truffa in tema di criptovalute, o in un meccanismo subdolo di inganno finalizzato a sottrarre non solo crypto ma anche moneta fiat.

In tal caso il consulente bitcoin nello specifico, così come il consulente criptovalute in generale, operano per salvaguardare il patrimonio e la tutela degli asset di criptovalute dei propri clienti con particolare riferimento alla sicurezza.

Quindi, al fine di consentire il minor costo possibile sulle attività di questo genere e per ottimizzare tempistiche e praticità di gestione, Net Srl ha preferito optare per lo strumento della consulenza online criptovalute, ottimizzandone al massimo l’efficienza.

Analogo ragionamento vale sia per il consulto legale criptovalute che per la consulenza con un commercialista criptovalute esperto, servizi che vengono svolti online da professionisti del diritto con studi professionali avviati con una notevole preparazione alle spalle e che operano da diversi anni nella materia specifica.

Il fine ultimo è quello di essere sicuri di operare in perfetta sicurezza con un interlocutore conosciuto e presente anche in futuro.

Diciamo sempre: attenti alle truffe perché la sicurezza è da 30 anni il motto e la colonna portante di tutte le attività della Net Srl.

Come ottenere la tua consulenza criptovalute con 21Bitcoin ?

Le attività sopra elencate prevedono un costo orario che sarà definito in fase di preventivazione.

Le consulenze saranno effettuate esclusivamente online, previo appuntamento sul sistema di prenotazione a calendario, il quale sarà fornito all’interno del sito.

Per la prenotazione si prega di voler utilizzare questo link  seguendo la procedura di registrazione.

Se hai bisogno di aiuto, i passi da seguire sono:

  1. Inviare una richiesta via email descrivendo il tuo problema in poche righe.
  2. Alla tua richiesta seguirà una videochiamata gratuita di 15 minuti per approfondire il problema e per comprendere le tue necessità;
  3. Sarà attivato a tua disposizione uno slot di consulenza a pagamento sul preventivo concordato.

N.B. Il servizio di consulenza online viene fornito in lingua italiana ai soli clienti italiani.

Consulenza Blockchain e Formazione a Torino

#TorinoBlockchain

Net è Consulenza Blockchain Torino

Cosa è una Blockchain?

Blockchain significa, letteralmente, Catena di blocchi (Block  – Chain). Net fa Consulenza Blockchain a Torino. Il principio tecnologico che sta alla base della blockchain sarebbe un nuovo modello di Database, Distribuito e immutabile e trasparente. Infatti si chiama anche DTL Distributed Ledger Technology cioè registro distribuito che risiede su vari nodi e che danno vita tutti insieme ad un libro mastro digitale. La decentralizzazione è il punto di forza della Blockchain in quanto essendo distribuito su un numero sterminato di nodi non è condizionabile e tantomeno orientabile ma è totalmente trasparente e non anonimo.

La più nota e oseremmo dire famigerata è la Blockchain di Bitcoin. Tuttavia è un grossolano errore confondere la blockchain di Bitcoin con Bitcoin stesso. La vera e geniale invenzione di Sakamoto è la blockchain non la moneta digitale, anche se entrambe promettono di cambiare profondamente il paradigma dello scambio di valore.

Blockchain come funziona

Nel caso della Criptovaluta, ogni blocco della blockchain contiene un certo numero di transazioni ed è connesso a un altro punto attraverso connessioni peer to peer. Il tutto viene gestito attraverso la generazione di Hash che collegati un all’altro consentono la immutabilità dei blocchi. Il protocollo di consenso è probabilmente la grande novità introdotta da Bitcoin. Quest’ultimo utilizza una POW che è una prova di lavoro per confermare il blocco e per ottenere un pagamento in Bitcoin.

Ogni blocco contiene una copia integrale del Registro Distribuito e partecipa alla gara dell’approvazione del Blocco attraverso la Proof of Work (PoW). Le transazioni vengono registrate all’interno del blocco di appartenenza che grossomodo viene convalidato ogni 10 minuti.

La validazione del blocco contenente un certo numero di transazioni avviene con una cadenza programmata.

La concatenazione dei blocchi garantisce l’immutabilità dei blocchi stessi in quanto legati da codici che a loro volta sono legati ai codici precedenti.

La Blockchain è sicura?

Quello che rende la tecnologia blockchain un sistema immodificabile sta nel fatto che i blocchi sono consecutivamente legati da codici derivati e concatenati al codice del blocco precedente. Per cui se modifico qualsiasi blocco sono costretto a modificare tutti i blocchi successivi che, tra l’altro, contengono centinaia di transazioni cadauno, rendendo di fatto impossibile la modifica.

Pertanto possiamo affermare che la Blockchain è assolutamente sicura e a prova di forzature.

La Blockchain è anonima?

Pur essendo basata su sistemi crittografici la Blockchain non è anonima. Il proprietario può essere riconosciuto attraverso il suo codice del Wallet dove deve essere riconosciuto attraverso un sistema KYC oltre che il suo indirizzo IP.

La Blockchain è trasparente?

Si. La blockchain è trasparente in quanto attraverso un programma che si chiama Explorer è possibile verificare tutte le transazioni partendo dal blocco n.1 il cosiddetto Genesis Block.

La Blockchain è costosa?

Si. La Blockchain è costosa. A parte lo scambio di Criptovalute che avviene sulla specifica Blockchain per il resto, e ci riferiamo sopratutto alla timestamping di documenti o la notarizzazione di transazioni la blockchain è costosa. Precisiamo che è un metodo costoso di Cloud e ne esistono molto meno costosi e molto più performanti.

Net è la consulenza nella Blockchain a Torino.

La costruzione di una Blockchain aziendale, così come fatto più volte da Net per i suoi clienti è perfetta per chi vuole tracciare prodotti alimentari, parti di ricambio oppure beni al alto valore. Fare in questo modo la tracciabilità è una via presa da più parti sopratutto nel settore di produzione ci alimenti e bevande.

Net in collaborazione con il gruppo di #TorinoBlockchain effettua attività di consulenza professionale di informatica avanzata con il proprio team di ingegneri specialisti in nuove tecnologie.

Net offre Formazione e Consulenza su Blockchain, inoltre verte sulla soluzione di problematiche legate alla Consulenza Blockchain come i seguenti :

Problematiche legate alla gestione della tracciabilità del Dato come per Aziende settore alimentare, vitivinicolo con creazione di Blockchain proprietaria oppure utilizzando Blockchain presenti come quella di Ehereum o di Hyperledger a seconda che venga valutata conveniente l’utilizzo di sistema Permissionless oppure Permissioned.

Gestione aspetti di notarizzazione per quanto riguarda Files oppure dati specifici.

Creazione applicativi nativi su Blockchain come Wallet o creazione di Criptovalute utilizzando sistemi Crittografici.

Progetti di creazione Wallet e Portali di Exchange su legislazioni permesse.

Programmazione Blockchain e Smart Contract.

Consulenza Smart Contract Torino.

Corsi formazione Blockchain con docenti esperti in programmazione sia di Blockchain che di aspetti legati al Mining con istallazione e programmazione di Rig per il Mining di Bitcoin con vari sistemi.

Le attività consulenza cioè programmazione Blockchain torino e formazione cioè Corsi di Formazione sulla Blockchain sono sviluppate insieme al team di #TorinoBlockchain, un team di esperti che fanno divulgazione e formazione.

Per info e preventivi     349.514.50.35    oppure   urbano.tozzi@netsrl.net