Dettagli del corso formazione macchine agricole
- Durata: 10h
- Luogo: Aula
- Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
- E-learning: NON DISPONIBILE
- Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
- Requisiti: Nessun Requisito minimo.
Info e Iscrizioni
Tel 011.8227880
Codice NET-130
Corso di Formazione per Addetto all’Utilizzo di Macchine Agricole Operatrici e Raccoglitrici
Indice
- Abstract
- A chi è rivolto il corso?
- Cosa si impara durante il corso?
- Normative di riferimento e obblighi formativi
- Vantaggi del corso per lavoratori e aziende
- Le 5 domande frequenti
- Contatti
Abstract
Il corso di formazione per addetto all’utilizzo di macchine agricole operatrici e raccoglitrici è un percorso essenziale per chi lavora nel settore agricolo. La formazione macchine agricole è obbligatoria secondo la normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro, fornisce le competenze necessarie per utilizzare in sicurezza macchine come trattrici, mietitrebbie e altre attrezzature agricole. Scopri a chi è rivolto, cosa si impara e perché è fondamentale per garantire sicurezza e produttività in agricoltura.
Approfondimento degli argomenti trattati nell’indice
1. A chi è rivolto il corso?
Il corso formazione macchine agricole è rivolto a tutti gli operatori agricoli che utilizzano macchine operatrici e raccoglitrici, tra cui:
- Trattoristi: addetti alla guida di trattrici agricole.
- Operatori di mietitrebbie: chi gestisce macchine per la raccolta dei cereali.
- Addetti alla manutenzione: personale responsabile della cura e riparazione delle attrezzature.
- Lavoratori stagionali: impiegati in attività agricole temporanee.
Il corso è adatto sia a chi è già esperto sia a chi si avvicina per la prima volta a queste macchine.
2. Cosa si impara durante il corso?
Il corso copre sia aspetti teorici che pratici, con l’obiettivo di formare operatori competenti e consapevoli. Ecco i principali argomenti trattati:
- Normative sulla sicurezza: riferimenti al D.Lgs. 81/08 e alle direttive europee.
- Caratteristiche delle macchine: componenti, funzionamento e manutenzione.
- Rischi associati all’uso: identificazione dei pericoli e misure di prevenzione.
- Tecniche di guida sicura: come evitare incidenti e lavorare in condizioni ottimali.
- Uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI): caschi, guanti, scarpe antinfortunistiche.
- Emergenze e primo soccorso: procedure da seguire in caso di incidente.
3. Normative di riferimento e obblighi formativi
In Italia, l’uso di macchine agricole è regolamentato dal D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e dal Decreto Interministeriale del 1° dicembre 2015. Queste normative stabiliscono che:
- Tutti gli operatori devono essere formati e addestrati all’uso delle macchine e frequentano un corso formazione macchine agricole.
- La formazione deve essere aggiornata periodicamente, di solito ogni 5 anni.
- Le aziende sono responsabili di garantire che i propri dipendenti siano adeguatamente formati.
Il mancato rispetto di questi obblighi può comportare sanzioni amministrative e penali.
4. Vantaggi del corso per lavoratori e aziende
Per i lavoratori
- Maggiore sicurezza: riduzione del rischio di incidenti e infortuni.
- Competenze certificate: attestato riconosciuto che valorizza il curriculum.
- Consapevolezza dei rischi: capacità di lavorare in modo più responsabile.
Per le aziende
- Conformità normativa: evitare sanzioni e multe.
- Aumento della produttività: operatori formati lavorano in modo più efficiente.
- Riduzione dei costi: meno infortuni significa meno giorni di lavoro persi.
- Miglioramento dell’immagine aziendale: dimostrare impegno verso la sicurezza.
Le 5 domande frequenti
1. Quanto dura il corso?
La durata varia in base al tipo di macchina e al livello di esperienza del partecipante. Solitamente, i corsi base durano 8-12 ore.
2. Il corso è obbligatorio?
Sì, secondo il D.Lgs. 81/08 e il Decreto Interministeriale del 1° dicembre 2015, tutti gli operatori devono essere formati.
3. Quali macchine sono incluse nel corso?
Trattrici, mietitrebbie, rimorchi agricoli, macchine per la raccolta di frutta e verdura, e altre attrezzature operatrici.
4. Ogni quanto va rinnovata la formazione?
La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni o in caso di cambiamenti normativi significativi.
5. Posso frequentare il corso online?
Alcune parti teoriche possono essere svolte online, ma le sessioni pratiche richiedono la presenza in aula o in campo.
Modalità
La normativa formazione macchine agricole stabilisce che i lavoratori che utilizzano macchine agricole operatrici e raccoglitrici debbano avere l’abilitazione al loro uso.
Il corso è svolto totalmente in modalità aula ed è composto da una prima parte normativa con particolare riferimento alle attrezzature da lavoro con conducente a bordo e una seconda parte tecnica che spiega l’utilizzo in sicurezza durante le principali manovre nell’utilizzo delle macchine agricole operatrici e raccoglitrici. Infine il corso si focalizza sui rischi specifici della mansione.
Contatti
Se sei un operatore agricolo o un’azienda del settore e hai bisogno di un corso di formazione per l’utilizzo di macchine agricole, Net Srl è la soluzione giusta per te. Offriamo corsi riconosciuti, personalizzati e tenuti da esperti del settore.
Qui trovi l’elenco di tutti i corsi disponibili su NET Srl compreso il presente riguardante la formazione macchine agricole.
📞 Contattaci al numero 011.8227880 o scrivi a info@netsrl.net per prenotare una consulenza o richiedere maggiori informazioni.
Investi nella sicurezza e nella professionalità con Net Srl!
Contattaci per informazioni
Destinatari
Operatori addetti all’utilizzo di macchine agricole operatrici e raccoglitrici
Rif. Normativi Art. 73 D.Lgs. 81/08
Programma
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alla formazione macchine agricole e all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008) e situazioni tipiche del settore agricolo. Responsabilità dell’operatore. Categorie di attrezzature: i vari tipi di attrezzature e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a quelle utilizzate per il carico, scarico e/o movimentazione materiali con operatore a bordo.
Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di lavoro. Contenuti specifici dell’attrezzatura Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione del moto, organi di comando del funzionamento della testata, posto di guida e piattaforma di servizio, salita e discesa dal posto di guida, coclea convogliatrice della piattaforma di taglio.
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di taglio, rischio di impigliamento, rischio incendio, rischio chimico –polveri – ecc.).
Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio, polveri. Contenuti formazione macchine agricole specifica dell’attrezzatura Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione del moto, organi di comando del funzionamento della testata, posto di guida e piattaforma di servizio, salita e discesa dal posto di guida, coclea convogliatrice della piattaforma di taglio.
Codice NET-130Agg
Aggiornamento per addetto all’utilizzo di macchine agricole operatrici e raccoglitrici
Periodicità: 5 anni
Durata:4 ore
Svolgimento : Aula e prova pratica
Rif. Sito INAIL