Categoria: Corsi attrezzature

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI, TRATTORI A CINGOLI

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI, TRATTORI A CINGOLI

    Dettagli del corso

    • Durata: 8 ore
    • Luogo: Aula o Blended
    • Frequenza: obbligatoria
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • Requisito: Nessun requisito minimo
    • E-learning: 3 ore – Fruibile in modalità e-learning + 5 ore di Prova Pratica
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-093

    Informazione Generale

    Il Corso di Formazione per addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali (trattori a cingoli) assolve agli obblighi indicati nell’articolo 73, comma 5, del D.Lgs. 81/08 e nell’ultimo Accordo Stato Regioni in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in particolare per la conduzione di trattori a cingoli.

    MODALITÀ

    Il corso per la sicurezza sul lavoro mira a fornire le conoscenze e le capacità operative di base per il corretto impiego di trattori agricoli o forestali a ruote e a cingoli, nel rispetto delle specifiche prescrizioni di sicurezza (art.73 del D.lgs. 81/08) attraverso l’erogazione dei contenuti previsti dall’allegato VI dell’Accordo Stato Regioni, sulla formazione per le attrezzature di lavoro del 22.02.2012.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

     

    Destinatari

    Operatori addetti alla conduzione di di trattori agricoli o forestali a cingoli

    Rif. Normativi Artt. 36, 37, 73 comma 5 D.Lgs 81/08 e CSR/53 del 22/02/2012 all.VIII

    Programma

    *Modulo Giuridico-Normativo*(della durata di 1 ora, aula o Elearning):

    Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

    Modulo Tecnico(della durata di 2 ore, aula o Elearning): Categorie di trattori: i vari tipi dì trattori a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.

    Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.

    Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

    Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali. DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti già protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc.

    Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori. Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.

    Modulo Pratico per trattori a cingoli(della durata di 5 ore): Esempio di trattore a cingolo. Individuazione dei componenti principali. Individuazione dei dispositivi di comando, di sicurezza e loro funzionamento. Identificazione dei dispositivi

    di sicurezza e loro funzione. Controlli pre-utilizzo. Pianificazione delle operazioni di campo. Esercitazioni di pratiche operative. Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Guida del trattore in campo. Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

    Codice NET-93Agg

    Aggiornamento per addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali (trattori a cingoli)

    Periodicità 5 anni

    Durata 4 ore

    E-learning/Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI TERNE E MACCHINE MOVIMENTO TERRA

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI TERNE E MACCHINE MOVIMENTO TERRA

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI TERNE EMACCHINE MOVIMENTO TERRA

    Dettagli del corso

    • Durata: 10h
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: 4 ore – Fruibile in modalità e-learning + 6 ore di Prova Pratica
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Nessun requisito minimo


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-041

    Informazione Generale

    Il Corso di formazione di Net srl per addetto alla conduzione di terne (macchine movimento terra) assolve agli obblighi indicati nell’articolo 73, comma 5, del D.Lgs. 81/08 e nell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in particolare per la conduzione di terne.

    MODALITÀ

    Il Corso di formazione per addetto alla conduzione di terne si articola in tre moduli, Modulo 1 Giuridico–Normativo (della durata di 1 ora).

    Cenni normativi generali in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.lgs. n. 81/2008), la responsabilità dell’operatore.

    Il secondo modulo è il Modulo 2 Tecnico (della durata di 3 ore) in cui vengono viste le categorie di attrezzature, i vari tipi di macchine movimento terra e la descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento alle terne.

    I componenti strutturali, la struttura portante, gli organi di trasmissione, gli organi di propulsione, gli organi di direzione e frenatura; circuiti di comando, l’impianto idraulico’ impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso sulla sicurezza), i dispositivi di comando e di sicurezza.

    Il Modulo 3 Pratico (della durata di 6 ore) per escavatori idraulici, caricatori frontali e terne tratta l’ individuazione delle componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici; l’ individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza; i controlli pre-utilizzo; la messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle teme: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea; precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato, salita sul capellone di trasporto, l’individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti alla conduzione di Terne e macchine movimento terra.

    Rif. Normativi Artt. 36, 37, 71, 73 comma 5 D.Lgs 81/08 e smi e CSR/53 del 22/02/2012, All.IX

    Programma

    *Modulo Teorico*– 4 ore (Disponibile in modalità Elearning)

    Cenni normativi, la documentazione, attrezzature intercambiabili, l’operatore i DPI, la segnaletica di sicurezza, i lavori di escavazione, l’uso in sicurezza, il sollevamento ed il trasporto, le demolizioni, il carico e scarico della macchina.

    Modulo Pratico– 6 ore (solo in aula) Prova pratica (esercitazioni operative).

    Codice NET-041 Agg

    Aggiornamento per addetto alla conduzione di Terne

    Periodicità 5 anni

    Durata 4 ore

    E-learning/Aula

     

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI ESCAVATORI IDRAULICI, CARICATORI FRONTALI E TERNE MACCHINE MOVIMENTO TERRA

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI ESCAVATORI IDRAULICI, CARICATORI FRONTALI E TERNE MACCHINE MOVIMENTO TERRA

    Dettagli del corso

    • Durata: 16 ore
    • Luogo: Aula o Blended
    • Frequenza: obbligatoria
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: 4 ore – Fruibile in modalità e-learning + 12 ore di Prova Pratica
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Nessun requisito minimo
    • Lista Elementi


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-095

    Informazione Generale

    Destinatari:

    Operatori addetti alla conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne

    Il Corso di Formazione per addetto alla conduzione di escavatori Idraulici, Caricatori Frontali e Terne assolve agli obblighi indicati nell’articolo 73, comma 5, del D.Lgs. 81/08 e nell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.

    MODALITÀ DEL CORSO

    Il Corso di formazione di Net srl si articola in tre moduli, Modulo 1 Giuridico–Normativo (della durata di 1 ora). Cenni legislativi in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.lgs. n. 81/2008), la responsabilità dell’operatore.

    Il secondo modulo è il Modulo 2 Tecnico (della durata di 3 ore) il quale tratta le categorie di attrezzature, i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori idraulici, caricatori frontali, terne e autoribaltabili a cingoli.

    I componenti strutturali, struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso di formazione sulla sicurezza), i dispositivi di comando e di sicurezza.

    Il Modulo 3 Pratico (della durata di 12 ore). Individuazione dei componenti strutturali quali struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza, controlli pre–utilizzo, pianificazione delle operazioni ci campo, scavo e caricamento, pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento e scavo, spostamento in pendenza a vuoto, movimentazione e sollevamento dei carichi, esercitazioni pratiche operative.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Programma

    *Modulo Teorico*4 ore (Disponibile in modalità Elearning)

    Cenni legislativi, la documentazione, le attrezzature intercambiabili, l’operatore i DPI, la segnaletica di sicurezza, i lavori di escavazione, l’uso in sicurezza, il sollevamento ed il trasporto, le demolizioni, il carico e scarico della macchina

    Modulo Pratico12 ore (solo in aula) Conoscenze generali del mezzo ed esercitazioni.

    Codice NET-95Agg

    Rif. Normativi rt. 36, 37, 71, 73 comma 5 D.Lgs 81/08 e smi e CSR/53 del 22/02/2012, all.IX

    Aggiornamento per addetto alla conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne

    Periodicità 5 anni

    Durata 4 ore

    E-learning/Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTO ALLE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E APPOSIZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE IN PRESENZA DI TRAFFICO VEICOLARE

    CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTO ALLE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E APPOSIZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE IN PRESENZA DI TRAFFICO VEICOLARE

    Dettagli del corso

    • Durata: 12 ore
    • Luogo: Aula o Blended
    • Frequenza: obbligatoria
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: 8 ore e-learning
    • Videoconferenza Ammessa: 4 ore Aula o Videoconferenza
    • Requisiti: Maggiore età, Sufficiente comprensione della lingua italiana e Idoneità sanitaria dal punto di vista psico-fisico.


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-045

    Informazione Generale

    Il Corso di formazione di Net Srl per attività in presenza di traffico veicolare preposto si dirige a tutti coloro che intendano svolgere funzioni di pianificazione, controllo e apposizione di segnaletica stradale riguardante attività lavorative in luoghi con presenza di traffico veicolare. Questo tipo di formazione è obbligatoria sia per lavoratori che per incarichi di preposti, come stabilito dal Decreto Interministeriale del 22.01.2019.

    MODALITÀ CORSO PER ATTIVITÀ IN PRESENZA DI TRAFFICO VEICOLARE 

    Il Decreto interministeriale del 22.01.2019, interviene in materia di “criteri minimi per la posa, il mantenimento e la rimozione della segnaletica di delimitazione e di segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare “ed individua uno schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo ed apposizione della segnaletica stradale, destinata alle attività lavorative, che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

     

    Destinatari del corso

    Il corso è rivolto a dipendenti operanti in imprese di costruzioni che svolgono funzione di preposto addetto alle attività di pianificazione, controllo e apposizione di segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

    Rif. Normativi Decreto Interministeriale 22 Gennaio 2019

    Programma

    Modulo Giuridico-Normativo*(della durata di 3 ore, aula e Elearning):

     Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico; articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe; analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;- statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.

    *Modulo Tecnico (della durata di 5 ore, aula e Elearning):

    Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo; i dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità; organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione; norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza.

    *Modulo Pratico (della durata di 4 ore):*

    Comunicazione e simulazione dell’addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su: strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento); strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane); strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane); tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”; tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza .

    Codice NET-45Agg

    Aggiornamento per addetto alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare (Preposto)

    Periodicità: 5 anni

    Durata: 6 ore

    Modalità : Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI MIETITREBBIE A RUOTE, A CINGOLI O SEMICINGOLATE NORMALI O AUTOLIVELLANTI

    CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI MIETITREBBIE A RUOTE, A CINGOLI O SEMICINGOLATE NORMALI O AUTOLIVELLANTI

    Dettagli del corso

    • Durata: 12 ore
    • Luogo: in Sede (Net s.r.l.)
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • Destinatari: addetti all’utilizzo di mietitrebbie a ruote, a cingoli o semicingolate
    • Videoconferenza: Ammissibile nella parte teorica in base al calendario
    • Requisiti: Nessun requisito minimo
    • E-learning: NON AMMESSA


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-109

    Informazione Generale

    Tra i vari corsi sulla sicurezza offerti da Net srl, il Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di mietitrebbie a ruote, a cingoli o semicingolate normali, o autolivellanti è un corso sperimentale non normato dall’attuale T.U. sulla sicurezza.

    MODALITÀ CORSO ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI MIETITREBBIE

    Il Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di mietitrebbie a ruote, a cingoli o semicingolate normali, o autolivellanti è composto da 4 moduli. I primi 2 moduli teorici affrontano la parte legislativa e quella tecnica (4 ore) mentre il terzo ed il quarto quella pratica (8 ore).

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    PROGRAMMA CORSO ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI MIETITREBBIE:

    MODULO GIURIDICO – NORMATIVO (1 ORA)

    Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo; Responsabilità dell’operatore.

    MODULO TECNICO (3 ORE)

    Descrizione generale di mietitrebbia: i vari tipi di mietitrebbie a ruote a cingoli e autolivellanti, descrizione delle caratteristiche generali e specifiche e di funzionamento. Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi. di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento, barre falcianti (testate) , impianto idraulico, impianto elettrico. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

    Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali. DPI specifici da utilizzare con le mietitrebbie: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc..

    Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle mietitrebbie (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina di barre falcianti, azionamenti e manovre.

    MODULO PRATICO PER MIETITREBBIE A RUOTE ED A CINGOLI (4 ORE)

    Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle barre falcianti.

    Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

    Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della mietitrebbia, dei dispositivi di comando e di sicurezza. Dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione. Pneumatici e cingoli.

    Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.

    Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.

    Guida della mietitrebbia su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero.

    Le esercitazioni devono prevedere:

    a. guida della mietitrebbia senza attrezzature;

    b. manovra di accoppiamento della attrezzatura: piattaforme di taglio;

    c. guida della mietitrebbia accoppiata con carrello portabarra;

    d. guida della mietitrebbia in condizioni di pendenza longitudinale ;

    e. guida della mietitrebbia in condizioni di terreno piano con barre falcianti innestate.

    Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

    MODULO PRATICO PER MIETITREBBIE AUTOLIVELLANTI (4 ORE)

    Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle bare falcianti.

    Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

    Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza. Dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione.

    Pneumatici e cingoli Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni dei terreno. Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo. Guida della mietitrebbia su terreno in piano.

    Le esercitazioni devono prevedere:

    a. guida della mietitrebbia senza attrezzature;

    b. manovra di accoppiamento della attrezzatura portata: piattaforme di taglio ;

    c. guida della mietitrebbia accoppiata con carrello portabarra. Guida della mietitrebbia in campo.

    Le esercitazioni devono inoltre prevedere:*

    1. guida della mietitrebbia senza attrezzature;
    2. guida della mietitrebbia accoppiata con carrello portabarra ;
    3. guida della mietitrebbia in condizioni di pendenza trasversale; d. guida della mietitrebbia in condizioni di pendenza in salita e discesa*

    Messa a riposo della mietitrebbia: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

    Codice NET-109Agg

    Aggiornamento teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di mietitrebbie

    Periodicità: 5 anni

    Durata: 4 ore

    Modalità : Aula