Categoria: Corsi attrezzature

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DI MACCHINE AGRICOLE OPERATRICI E RACCOGLITRICI

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DI MACCHINE AGRICOLE OPERATRICI E RACCOGLITRICI

    Dettagli del corso formazione macchine agricole

    • Durata: 10h
    • Luogo: Aula
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: NON DISPONIBILE
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Nessun Requisito minimo.


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-130

    Corso di Formazione per Addetto all’Utilizzo di Macchine Agricole Operatrici e Raccoglitrici

    Indice

    1. Abstract
    2. A chi è rivolto il corso?
    3. Cosa si impara durante il corso?
    4. Normative di riferimento e obblighi formativi
    5. Vantaggi del corso per lavoratori e aziende
    6. Le 5 domande frequenti
    7. Contatti

    Abstract

    Il corso di formazione per addetto all’utilizzo di macchine agricole operatrici e raccoglitrici è un percorso essenziale per chi lavora nel settore agricolo. La formazione macchine agricole è obbligatoria secondo la normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro, fornisce le competenze necessarie per utilizzare in sicurezza macchine come trattrici, mietitrebbie e altre attrezzature agricole. Scopri a chi è rivolto, cosa si impara e perché è fondamentale per garantire sicurezza e produttività in agricoltura.


    Approfondimento degli argomenti trattati nell’indice

    1. A chi è rivolto il corso?

    Il corso formazione macchine agricole è rivolto a tutti gli operatori agricoli che utilizzano macchine operatrici e raccoglitrici, tra cui:

    • Trattoristi: addetti alla guida di trattrici agricole.
    • Operatori di mietitrebbie: chi gestisce macchine per la raccolta dei cereali.
    • Addetti alla manutenzione: personale responsabile della cura e riparazione delle attrezzature.
    • Lavoratori stagionali: impiegati in attività agricole temporanee.

    Il corso è adatto sia a chi è già esperto sia a chi si avvicina per la prima volta a queste macchine.


    2. Cosa si impara durante il corso?

    Il corso copre sia aspetti teorici che pratici, con l’obiettivo di formare operatori competenti e consapevoli. Ecco i principali argomenti trattati:

    • Normative sulla sicurezza: riferimenti al D.Lgs. 81/08 e alle direttive europee.
    • Caratteristiche delle macchine: componenti, funzionamento e manutenzione.
    • Rischi associati all’uso: identificazione dei pericoli e misure di prevenzione.
    • Tecniche di guida sicura: come evitare incidenti e lavorare in condizioni ottimali.
    • Uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI): caschi, guanti, scarpe antinfortunistiche.
    • Emergenze e primo soccorso: procedure da seguire in caso di incidente.

    3. Normative di riferimento e obblighi formativi

    In Italia, l’uso di macchine agricole è regolamentato dal D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e dal Decreto Interministeriale del 1° dicembre 2015. Queste normative stabiliscono che:

    • Tutti gli operatori devono essere formati e addestrati all’uso delle macchine e frequentano un corso formazione macchine agricole.
    • La formazione deve essere aggiornata periodicamente, di solito ogni 5 anni.
    • Le aziende sono responsabili di garantire che i propri dipendenti siano adeguatamente formati.

    Il mancato rispetto di questi obblighi può comportare sanzioni amministrative e penali.


    4. Vantaggi del corso per lavoratori e aziende

    Per i lavoratori

    • Maggiore sicurezza: riduzione del rischio di incidenti e infortuni.
    • Competenze certificate: attestato riconosciuto che valorizza il curriculum.
    • Consapevolezza dei rischi: capacità di lavorare in modo più responsabile.

    Per le aziende

    • Conformità normativa: evitare sanzioni e multe.
    • Aumento della produttività: operatori formati lavorano in modo più efficiente.
    • Riduzione dei costi: meno infortuni significa meno giorni di lavoro persi.
    • Miglioramento dell’immagine aziendale: dimostrare impegno verso la sicurezza.

    Le 5 domande frequenti

    1. Quanto dura il corso?

    La durata varia in base al tipo di macchina e al livello di esperienza del partecipante. Solitamente, i corsi base durano 8-12 ore.

    2. Il corso è obbligatorio?

    Sì, secondo il D.Lgs. 81/08 e il Decreto Interministeriale del 1° dicembre 2015, tutti gli operatori devono essere formati.

    3. Quali macchine sono incluse nel corso?

    Trattrici, mietitrebbie, rimorchi agricoli, macchine per la raccolta di frutta e verdura, e altre attrezzature operatrici.

    4. Ogni quanto va rinnovata la formazione?

    La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni o in caso di cambiamenti normativi significativi.

    5. Posso frequentare il corso online?

    Alcune parti teoriche possono essere svolte online, ma le sessioni pratiche richiedono la presenza in aula o in campo.

    Modalità

    La normativa formazione macchine agricole stabilisce che i lavoratori che utilizzano macchine agricole operatrici e raccoglitrici debbano avere l’abilitazione al loro uso.

    Il corso è svolto totalmente in modalità aula ed è composto da una prima parte normativa con particolare riferimento alle attrezzature da lavoro con conducente a bordo e una seconda parte tecnica che spiega l’utilizzo in sicurezza durante le principali manovre nell’utilizzo delle macchine agricole operatrici e raccoglitrici. Infine il corso si focalizza sui rischi specifici della mansione.


    Contatti

    Se sei un operatore agricolo o un’azienda del settore e hai bisogno di un corso di formazione per l’utilizzo di macchine agricoleNet Srl è la soluzione giusta per te. Offriamo corsi riconosciuti, personalizzati e tenuti da esperti del settore.

    Qui trovi l’elenco di tutti i corsi disponibili su NET Srl compreso il presente riguardante la formazione macchine agricole.

    📞 Contattaci al numero 011.8227880 o scrivi a info@netsrl.net per prenotare una consulenza o richiedere maggiori informazioni.

    Investi nella sicurezza e nella professionalità con Net Srl!

     

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti all’utilizzo di macchine agricole operatrici e raccoglitrici

    Rif. Normativi Art. 73 D.Lgs. 81/08

    Programma

    Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alla formazione macchine agricole e all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008) e situazioni tipiche del settore agricolo. Responsabilità dell’operatore. Categorie di attrezzature: i vari tipi di attrezzature e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a quelle utilizzate per il carico, scarico e/o movimentazione materiali con operatore a bordo.

    Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di lavoro. Contenuti specifici dell’attrezzatura Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione del moto, organi di comando del funzionamento della testata, posto di guida e piattaforma di servizio, salita e discesa dal posto di guida, coclea convogliatrice della piattaforma di taglio.

    Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di taglio, rischio di impigliamento, rischio incendio, rischio chimico –polveri – ecc.).

    Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio, polveri. Contenuti formazione macchine agricole specifica dell’attrezzatura Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione del moto, organi di comando del funzionamento della testata, posto di guida e piattaforma di servizio, salita e discesa dal posto di guida, coclea convogliatrice della piattaforma di taglio.

    Codice NET-130Agg

    Aggiornamento per addetto all’utilizzo di macchine agricole operatrici e raccoglitrici

    Periodicità: 5 anni

    Durata:4 ore

    Svolgimento : Aula e prova pratica

    Rif. Sito INAIL

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’USO DI CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO E CARRELLI SOLLEVATORI/ELEVATORI SEMOVENTI TELESCOPICI ROTATIVI

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’USO DI CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO E CARRELLI SOLLEVATORI/ELEVATORI SEMOVENTI TELESCOPICI ROTATIVI

    Dettagli del corso

    • Durata: 16h
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: 8 ore – Fruibile in modalità e-learning + 8 ore di Prova Pratica
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Nessun Requisito minimo.


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-094

    Informazione Generale

    Il Corso di formazione per addetto all’uso di carrelli industriali, dei carrelli semoventi a braccio telescopico e dei carrelli/ sollevatori/ elevatori semoventi telescopici rotativi, assolve agli obblighi indicati nell’articolo 73, comma 4, del D.Lgs. 81/08 e rispetta i contenuti nell’ultimo Accordo Stato Regioni in materia di formazione, per quanto concerne l’utilizzo di attrezzature di lavoro per cui è richiesta una specifica abilitazione degli operatori. In particolar modo per la conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo.

     

    MODALITÀ

    Il Corso di formazione si svolge per un totale di 16 ore (8 teoria + 8 pratica). Al termine dei moduli teorici e pratici si svolgeranno le prove di verifica finale. Il Modulo Giuridico Normativo (della durata di 1 ora) tratta: Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature da lavoro (d.lgs. n. 81/2008 e s.m.i.); le responsabilità dell’operatore. Il modulo Tecnico, della durata di 7 ore, tratta le tipologie e le caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno; i principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi; nozioni elementari di fisica; la tecnologia dei carrelli semoventi; i componenti principali; i sistemi di ricarica delle batterie; i dispositivi di comando e di sicurezza e le condizioni di equilibrio; controlli e manutenzioni; modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi e procedure di movimentazione. Il Modulo Pratico che ha la durata di 8 ore, prevede: l’illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze dei carrelli, la manutenzione e le verifiche giornaliere; la guida del carrello su un percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto ed a carico. Le sanzioni per la mancata informazione e formazione dei lavoratori consistono nell’arresto del datore di lavoro e il dirigente da due a quattro mesi o nell’ammenda da 1.200 a 5.200 euro (Art. 55, comma 5, lettera c, del D.lgs. 81/2008 e s.m.i.).

    N.B.: alla su citata formazione Pratica, il discente può accorpare anche la formazione Pratica di 4 ore dei corsi di formazione per carrelli elevatori con conducente a bordo; per un totale di 20 h, il discente può acquisire anche l’abilitazione all’uso dei carrelli elevatori con conducente a bordo.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi industriali, semoventi a braccio telescopico e sollevatori/ elevatori semoventi telescopici rotativi.

     

    Rif. Normativi Art.73 comma 5 D.lgs. 81/08 ed abilitante ai sensi della CSR Rep. 53 del 22/02/2012 All.VI

    Programma

    *Modulo Teorico*- 8 ore (Disponibile in modalità Elearning). Carrello elevatore tipologie ed accessori; portata e stabilità dei carichi; il carrellista, i rischi e le misure di controllo; le regole per la guida e le operazioni di movimentazione, manutenzione, le normative di riferimento.

     

    Modulo Pratico– 8 ore (Solo in aula). Verranno illustrati, conformemente alle istruzioni d’uso del carrello, i vari componenti e le sicurezze, la manutenzione e le verifiche giornaliere/ periodiche previste per legge, secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico. Istruzioni e prova pratica.

    Codice NET-030 —31- 32 Agg

    Aggiornamento per addetto all’uso di carrelli industriali, semoventi a braccio telescopico e carrelli sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi

    Periodicità 5 anni

    Durata 4 ore

    E-learning/Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DI MEZZI D’OPERA SCARRABILI

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DI MEZZI D’OPERA SCARRABILI

    Dettagli del corso

    • Durata: 27h
    • Luogo: Aula
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: Non ammessa
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Nessun Requisito minimo.


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-131

    Informazione Generale

    Il Corso di Formazione per Addetto all’utilizzo di mezzi d’opera scarrabili assolve agli obblighi indicati nell’articolo 73, comma 5, del D.Lgs. 81/08 e nell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori

    MODALITÀ

    Proprio con lo scopo di formare in maniera efficace e definitiva i professionisti deputati all’impiego di questi particolari veicoli, il corso si suddivide in lezioni pratiche e teoriche, mediante le quali vengono alternate insegnamenti a fornire ai candidati tutte le competenze specifiche. La parte pratica del corso educa i partecipanti direttamente sul campo, fornendo le istruzioni necessarie ad impiegare in maniera accorta, sicura, professionale ed efficiente ogni veicolo e tutti i dispositivi meccanici dei quali esso è dotato. Naturalmente, l’acquisizione delle qualifiche necessarie all’impiego dei mezzi d’opera scarrabili è vincolata alla partecipazione al corso e al superamento del test conclusivo

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti all’utilizzo di mezzi d’opera scarrabili

    Rif. Normativi Art. 73 D.Lgs. 81/08

    Programma

    Modulo Giuridico-Normativo (6 ore)

    Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

    Modulo Tecnico (4 ore)

    Descrizione della macchina (Tipologie – Elementi costituenti). Dispositivi di sicurezza (Dispositivi di illuminazione

    e segnalazione – Postazione operatore – Dispositivo di bloccaggio – Protezione dei comandi – Sistemi di frenatura – Protezione delle parti pericolose – Dispositivi di comando e di controllo). Dispositivi di Protezione Individuali. Fattori di rischio

    Codice NET-131Agg

    Aggiornamento per addetto all’utilizzo di mezzi d’opera scarrabili 

    Periodicità: 5 anni

    Durata: 4 ore

    Modalità : Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DEL RULLO COMPRESSORE-COMPATTATORE

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DEL RULLO COMPRESSORE-COMPATTATORE

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DEL RULLO COMPRESSORE-COMPATTATORE

    Dettagli del corso

    • Durata: 10h
    • Luogo: Aula
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: Non ammessa
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Aver effettuato la formazione generale e specifica per lavoratori e 12 mesi di esperienza di lavoro certificati dal datore di lavoro.


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-111

    Informazione Generale

    Il Corso di formazione per Addetto all’Utilizzo del Rullo Compressore-Compattatore assolve agli obblighi previsti dal D.lgs. 81/08 e s.m.i. Allegato A sez.A Art.73 comma 5 ed Allegato V.

     

     

    MODALITÀ

    Il Corso di Formazione per Addetto all’Utilizzo del Rullo Compressore e Compattatore è composto da 2 moduli. Il primo affronta le questioni giuridiche in materia generale di sicurezza sui luoghi di lavoro soffermandosi inoltre sulla responsabilità dell’operatore. La seconda parte è invece composta dal modulo tecnico dove verranno descritti i pericoli specifici per l’attrezzatura oggetto del corso.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti all’uso del rullo compressore-compattatore

    Rif. Normativi Art. 37, 71, art.73 comma 5 ed Allegato V, Titolo III art. 70 ed Allegato V, D.Lgs 81/08 e s.m.i.

    Programma

    Modulo Giuridico-Normativo (6 ore)

    Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

    Modulo Tecnico (4 ore)

    Descrizione della macchina (Tipologie – Elementi costituenti). Dispositivi di sicurezza (Dispositivi di illuminazione

    e segnalazione – Postazione operatore – Dispositivo di bloccaggio – Protezione dei comandi – Sistemi di frenatura – Protezione delle parti pericolose – Dispositivi di comando e di controllo). Dispositivi di Protezione Individuali. Fattori di rischio

    Codice NET-111Agg

    Aggiornamento per addetto all’utilizzo del rullo compressore-compattatore 

    Periodicità: 5 anni

    Durata:4 ore

    Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER PRIMO INGRESSO IN CANTIERE

    CORSO DI FORMAZIONE PER PRIMO INGRESSO IN CANTIERE

    Dettagli del corso

    • Durata: 16h
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: 12 ore + 4 ore prova pratica
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Nessun Requisito minimo.


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-72

    Informazione Generale

    Il cantiere edile è un luogo di lavoro ad alto rischio, nel quale prevenzione, formazione e conseguente accortezza non sono mai abbastanza.

     

    MODALITÀ

    Il corso di formazione per il primo ingresso in cantiere permette di imparare a muoversi in cantiere con un minimo di competenze professionali e di migliorare così le proprie possibilità di impiego. Se stranieri: aiuta a capire il linguaggio e il glossario di cantiere.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Il corso di formazione è rivolto a tutti i lavoratori che entrano per la PRIMA volta in un cantiere edile, ai sensi degli art. 36 e 37 del D.lgs. 81/08 e dei contratti collettivi di categoria.

     

     

    Rif. Normativi Ai sensi degli art. 36 e 37 del D.lgs 81/08 e dei contratti collettivi di categoria

     

    Programma

     

    Modulo Teorico(12 ore)

    I Diritti, doveri e comportamenti del lavoratore nel rapporto di lavoro, organizzazione aziendale, organi di vigilanza e controllo, concetti di salute, infortunio, rischio, danno, prevenzione e protezione, come difendere la propria salute, gestione delle emergenze, la necessità di usare i dispositivi di protezione, principali rischi di cantiere, attrezzature e macchine da lavoro.

    Modulo Pratico(4 ore)

    Applicazione pratica dei concetti acquisiti nel modulo teorico

  • CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTO ED ADDETTO AL MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DI PONTEGGI PI.M.U.S.

    CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTO ED ADDETTO AL MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DI PONTEGGI PI.M.U.S.

    Dettagli del corso

    • Durata: 28h
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: Non ammesso
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Nessun Requisito minimo.


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-070

    Informazione Generale

    Il presente corso di formazione teorico- pratico per i lavoratori e preposti addetti al montaggio/smontaggio/trasformazione dei ponteggi, assolve agli art. 136 del D.lgs. 81/08, e rispetta i contenuti di cui all’allegato XXI. Il comma 6 dell’art.136 del D.lgs. 81/08 prevede che il datore di lavoro assicura che i ponteggi siano montati, smontati o trasformati sotto la diretta sorveglianza di un preposto, a regola d’arte conformemente al P.I.M.U.S., ad opera dei lavoratori che hanno ricevuto una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste.

     

     

    MODALITÀ

    Per il montaggio, lo smontaggio e la trasformazione dei ponteggi, occorre essere formati e possedere una specifica abilitazione. Per i lavori più pericolosi, quindi, occorre un’attestazione di qualificazione del lavoratore, rilasciata da parte di un ente preposto, che attesti la partecipazione a un corso che abbia una specifica durata e un determinato programma, il superamento della prova teorica e il superamento della prova pratica. La durata del presente corso per ponteggisti e per preposti alle operazioni di montaggio e smontaggio dei ponteggi è fissata in 28 ore articolate in una parte teorica (14 ore) ed una parte pratica (14 ore). La parte teorica si compone di un modulo giuridico-normativo (4 ore) e di un modulo tecnico (10 ore). La parte pratica dovrà essere svolta in STAGE presso impresa con almeno un preposto formato. E’ possibile effettuare la parte pratica del corso anche presso la sede dell’Istituto o sedi convenzionate attrezzate. Per il rilascio dell’attestato, è previsto il superamento di due esami, uno intermedio con somministrazione di test on-line e propedeutico alla parte successiva, ed uno finale pratico, della durata di 4 ore, presso la sede dell’istituto o presso sedi convenzionate attrezzate.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Tutti i lavoratori addetti al montaggio/smontaggio e trasformazione dei ponteggi

     

     

    Rif. Normativi Art. 37, 136 e all. XXI del D.Lgs 81/08 e smi

     

    Programma

     

     

    *Modulo Giuridico-Normativo*(4 ore)

     

    Riferimenti legislativi, legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni, la valutazione dei rischi.

    *Modulo Tecnico*(10 ore)

     

    Dispositivi di protezione individuale (d.p.i), ancoraggi strutturali, ponteggi e le opere provvisionali, Pi.M.U.S. piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza, autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto tecniche e procedure operative nel montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi verifiche degli elementi di ponteggio prima di ogni montaggio.

    *Modulo Pratico*(14 ore)

     

    Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG), montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP), montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP), elementi di gestione prima emergenza – salvataggio .

     

    Codice NET-70Agg

    Aggiornamento per preposto e addetto montaggio, uso e smontaggio di ponteggi Pi.M.U.S.

    Periodicità: 4 anni

    Durata: 40 ore

    Modalità : Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTO ALLA SICUREZZA DERIVANTE DAI CONTRATTI DI APPALTO E SUBAPPALTO

    CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTO ALLA SICUREZZA DERIVANTE DAI CONTRATTI DI APPALTO E SUBAPPALTO

    Dettagli del corso

    • Durata: 8h
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: Non ammesso
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Nessun Requisito minimo.


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-043

    Informazione Generale

    Il Corso di Formazione per Sicurezza derivante dai contratti di appalto e subappalto; assolve agli obblighi dell’art. 26 del D.Lgs. 81/08, in cui vengono identificati gli obblighi sulla sicurezza relativa alla gestione dei contratti di appalto.

     

     

    MODALITÀ

    Il Corso di formazione per la Sicurezza degli appalti e subappalti intende far acquisire a tutti coloro che cooperano all’interno di un appalto o subappalto, competenze nella gestione dei contratti di appalto e subappalto. E’ composto da un unico modulo teorico.

     

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Il corso è rivolto ai Professionisti e Consulenti, Datori di Lavoro, R.S.P.P., Dirigenti e Preposti, Responsabili di Cantiere o Addetti alla sicurezza Aziendali.

     

     

    Rif. Normativi Art.26 del D.Lgs. 81/08

    Programma

     

     

    Saranno trattati argomenti in ambito normativi dei contratti di appalto come, la procedura di gestione appalti, la scelta del fornitore, la valutazione degli aspetti di autonomia gestionale organizzativa e di competenza Tecnico-Professionale (Allegato XVII). La documentazione di riferimento (Polizze DURC, DM10, F24, Certificato C.C.I.A.A., SOA, valutare il POS, ecc….). Le figure coinvolte, la redazione del D.U.V.R.I, l’ impostazione del documento per varie tipologie di appalti, i criteri di individuazione e valutazione delle interferenze, le misure di prevenzione e protezione, la stima dei costi per la sicurezza, la definizione dei costi per la sicurezza e criteri e modalità operative per la quantificazione, altri strumenti utili: il permesso di lavoro e i verbali di sopralluogo, sorveglianza, controllo e coordinamento: come migliorarli per ridurre gli infortuni. La parte operativa con analisi di un caso reale di stima del rischio da interferenza, la definizione misure di prevenzione e protezione, la stima costi per la sicurezza, la redazione fac. simile di D.U.V.R.I.

     

    Codice NET-43Agg

    Aggiornamento sicurezza derivante dai contratti di appalto e subappalto

    Periodicità: 5 anni

    Durata: 4 ore

    Modalità : Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER PES (PERSONA ESPERTA) E PAV (PERSONA AVVERTITA)

    CORSO DI FORMAZIONE PER PES (PERSONA ESPERTA) E PAV (PERSONA AVVERTITA)

    Dettagli del corso

    • Durata: 8h
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: NON AMMESSA
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Nessun Requisito minimo.


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-66

    Informazione Generale

    Il decreto legislativo 81/2008 prevede che l’esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori riconosciuti idonei dal datore di lavoro secondo le indicazioni della normativa tecnica.

    MODALITÀ

    Il Corso di formazione PES PAV fornisce quindi all’operatore le conoscenze teoriche propedeutiche alla nomina, da parte del datore di lavoro ai sensi della Norma CEI EN 50110 – 1 e CEI 11 – 27, di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l’attestazione della “idoneità” a svolgere tali lavori. PERSONA ESPERTA (PES): “Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare”. In particolare si tratta di persona che, con adeguata attività e/o percorso formativo e maturata esperienza, ha acquisito conoscenze generali dell’antinfortunistica elettrica ed una approfondita conoscenza della problematica infortunistica per almeno una precisa tipologia di lavori; deve essere anche capace di affrontare in autonomia l’organizzazione e l’esecuzione in sicurezza di qualsiasi lavoro di precisa tipologia e di individuare e prevenire i rischi elettrici connessi con il lavoro, mettendo in atto le misure idonee a ridurli o a eliminarli. Fondamentale, per poter qualificare una PES, è inoltre la capacità di affrontare gli imprevisti che possono manifestarsi in occasione di lavori elettrici e la capacità di informare e istruire correttamente una PAV affinché esegua un lavoro in sicurezza. PERSONA AVVERTITA (PAV): “Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare”. In particolare si tratta di persona che, con adeguata formazione, ha acquisito conoscenza dell’antinfortunistica elettrica relativa a precise tipologie di lavoro e capacità di comprendere le istruzioni fornite da una PES; deve avere la capacità di organizzare ed eseguire in sicurezza un lavoro di una precisa tipologia dopo aver ricevuto istruzioni da una PES; inoltre deve possedere la capacità di affrontare le difficoltà previste e capacità di riconoscere ed affrontare i pericoli originati da imprevisti anche se potrebbe non essere in grado di affrontarli correttamente in autonomia

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed il quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico) che lavorano su apparecchiature elettriche, agli elettricisti, addetti ai lavori elettrici di installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e in tensione su impianti fino a 1000 V

    Rif. Normativi Art. 36, 37 e 82 D.Lgs 81/08 CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 CEI 11-1 e 64-8

    Programma

    Concetti generali di sicurezza elettrica, legislazione sulla sicurezza elettrica, elementi di primo soccorso, la qualificazione del personale nei lavori elettrici, i DPI ed Attrezzature, le norme tecniche e i lavori elettrici

    Codice NET-66Agg

    Aggiornamento P.E.S. – P.A.V.

    Periodicità: 5 anni

    Durata: 4 ore

    Modalità : Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER PES – PAV – PEI

    CORSO DI FORMAZIONE PER PES – PAV – PEI

    Dettagli del corso

    • Durata: 16h
    • Luogo: Aula
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: NON AMMESSO
    • Videoconferenza: Ammessa
    • Requisiti: Nessun Requisito minimo.


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-107

    Informazione Generale

    Il decreto legislativo 81/2008 prevede che l’esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori riconosciuti idonei dal datore di lavoro secondo le indicazioni della normativa tecnica.

    MODALITÀ

    Il Corso di formazione PES PAV fornisce quindi all’operatore le conoscenze teoriche propedeutiche alla nomina, da parte del datore di lavoro ai sensi della Norma CEI EN 50110 – 1 e CEI 11 – 27, di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l’attestazione della “idoneità” a svolgere tali lavori. PERSONA ESPERTA (PES): “Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare”.

    In particolare si tratta di persona che, con adeguata attività e/o percorso formativo e maturata esperienza, ha acquisito conoscenze generali dell’antinfortunistica elettrica ed una approfondita conoscenza della problematica infortunistica per almeno una precisa tipologia di lavori; deve essere anche capace di affrontare in autonomia l’organizzazione e l’esecuzione in sicurezza di qualsiasi lavoro di precisa tipologia e di individuare e prevenire i rischi elettrici connessi con il lavoro, mettendo in atto le misure idonee a ridurli o a eliminarli.

    Fondamentale, per poter qualificare una PES, è inoltre la capacità di affrontare gli imprevisti che possono manifestarsi in occasione di lavori elettrici e la capacità di informare e istruire correttamente una PAV affinché esegua un lavoro in sicurezza.

    PERSONA AVVERTITA (PAV): “Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare”.

    In particolare si tratta di persona che, con adeguata formazione, ha acquisito conoscenza dell’antinfortunistica elettrica relativa a precise tipologie di lavoro e capacità di comprendere le istruzioni fornite da una PES; deve avere la capacità di organizzare ed eseguire in sicurezza un lavoro di una precisa tipologia dopo aver ricevuto istruzioni da una PES; inoltre deve possedere la capacità di affrontare le difficoltà previste e capacità di riconoscere ed affrontare i pericoli originati da imprevisti anche se potrebbe non essere in grado di affrontarli correttamente in autonomia

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed il quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico) che lavorano su apparecchiature elettriche, agli elettricisti, addetti ai lavori elettrici di installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e in tensione su impianti fino a 1000 V

    Rif. Normativi Art. 37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 norma CEI EN 50110 – 1 e CEI 11 – 27

    Programma

    Concetti generali di sicurezza elettrica, legislazione sulla sicurezza elettrica, elementi di primo soccorso, la qualificazione del personale nei lavori elettrici, i DPI ed Attrezzature, le norme tecniche e i lavori elettrici

    Codice NET-107Agg

    Aggiornamento P.E.S. – P.A.V. – P.E.I.

    Periodicità: 5 anni

    Durata: 4 ore

    Modalità : Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORI IN QUOTA

    CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORI IN QUOTA

    CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORI IN QUOTA

    Dettagli del corso

    • Durata: 8h
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: Non ammesso
    • Videoconferenza: 8 ore Aula o Videoconferenza
    • Requisiti: Nessun Requisito minimo.


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-64

    Informazione Generale

    L’Art.107 del D.Lgs.81/08 definisce il lavoro in quota “l’attività lavorativa che espone il lavoratore a rischio di caduta, da una quota posta ad altezza maggiore di 2m, rispetto ad un piano stabile”.

    Qualora non siano state adottate misure di protezione collettiva, considerate comunque come prioritarie dal legislatore, è necessario prevedere l’uso di sistemi di arresto caduta, descritti dall’Art.115.

    L’Art.77 impone infine l’obbligo di formazione ed addestramento circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico con i DPI di III Categoria, che ricomprende i dispositivi di arresto caduta, per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso.

    MODALITÀ

    L’obbiettivo del corso, articolato in un unico modulo, della durata di 8 ore, è quello di accrescere il livello di sicurezza nei lavoratori che devono utilizzare i DPI per la prevenzione e la protezione del rischio di caduta, tramite il miglioramento, sia delle conoscenze relative al pericolo compreso nel lavoro in quota, sia delle capacità di operare usando in modo corretto i DPI, tramite addestramento al loro uso.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Addetti, Responsabili e Preposti, esposti a lavori che comportino rischi di caduta dall’alto

    Rif. Normativi Artt.36; 37 e 107 D.lgs.81/08 e s.m.i.; Tit.III C.III Artt.77 e 78; Tit.IV C.II Art.115 D.lgs.81/08 e s.m.i

    Programma

    Definizione di lavoro e normativa vigente, obbligo del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti, obblighi dei lavoratori, esempi di lavori in quota, mezzi di salita in quota: scale, trabattelli, ponteggi, piattaforme ,ecc.. .

    Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto, sistemi di ancoraggio per copertura. Esercitazione pratica sull’uso dei DPI di III categoria.

    Codice NET-64Agg

    Aggiornamento per per lavori in quota

    Periodicità: 5 anni

    Durata: 4 ore

    Modalità : Aula