Categoria: Corsi attrezzature

  • CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LAVORATORI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PA

    CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LAVORATORI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PA

    Dettagli del corso

    • Durata: 4h
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: 4 ore – Fruibile completamente in modalità elearning
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Aver svolto la formazione generale


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-609

    Informazione Generale

    La Formazione specifica per lavoratori della Pubblica Amministrazione (obbligatoria ai sensi dell’art.37 comma 2 e 7 del D.lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni n.128/CSR del 07/07/16) si propone di fornire ai lavoratori i contenuti sui rischi lavorativi impiegati nel settore pubblico.

     

    MODALITÀ

    La Formazione specifica per lavoratori della Pubblica Amministrazione è composta da 6 moduli misti che affrontano i rischi specifici per gli impiegati pubblici. Il primo modulo della durata di 30 minuti affronta il rischio infortuni, il secondo tratta le lavoratrici madri e la tutela della maternità e paternità e ha una durata di 30 minuti, il terzo affronta i rischi correlati alle attività amministrative andando ad analizzare gli eventuali rischi specifici e ha una durata di 1 ora, il quarto modulo, anch’esso della durata di 1 ora tratta l’utilizzo dei videoterminali, il quinto modulo affronta i rischi legati al lavoro in ufficio ed in itinere della durata di un’ora infine il sesto e ultimo modulo affronta la gestione delle emergenze. Il corso è in modalità video/slides mista.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Il corso si rivolge a tutti i lavoratori impiegati nella pubblica amministrazione

     

    Rif. NormativiArt.37 D.Lgs 81/08 ; CSR 221 del 21/12/2011 e Accordo Stato Regioni nr. 128/CSR del 07/07/2016

     

    Programma

    1. IL RISCHIO INFORTUNIO (30 minuti)

    Il rischio infortunio; Incidenti, infortuni e infortuni mancati

    1. LA TUTELA DELLA MATERNITÀ E DELLA PATERNITÀ (30 minuti)
    2. RISCHI CORRELATI ALLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE ( 1 ora)

    Ambienti di lavoro, microclima e illuminazione; Scivolamenti, cadute e urti; Movimentazione manuale carichi; Attrezzature, scale portatili; Rischio elettrico; Tutela della maternità e paternità

    1. IL LAVORO AL VIDEOTERMINALE (1 ora)o Il lavoro al videoterminale o Conoscere il rischio videoterminale o Video e posizioni; Video e visione; Video e rischio elettrico; Sorveglianza sanitaria; Computer portatili; Video ed esercizi
    2. ATTIVITÀ DI UFFICIO: ALTRI RISCHI SPECIFICI (30 minuti)

    Stress lavoro-correlato e organizzazione del lavoro; Utilizzo di autovetture e infortuni in itinere, guida sicura; Utilizzo del telefono cellulare

    1. GESTIONE DELL’EMERGENZA (30 minuti)

    Gestione dell’emergenza; Piano di emergenza; Evacuazione; L’incendio; Comportamento in caso d’incendio

     

    Codice NET-ANC RM-Agg

    Aggiornamento alla formazione specifica per lavoratori delle P.A.

    Periodicità 5 anni

    Durata 6 ore

    E-learning/Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILI – MODULO BASE

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILI – MODULO BASE

    Dettagli del corso

    • Durata: 10h
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: 4 ore – Fruibile in modalità e-learning + 6 ore di Prova Pratica
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Nessun Requisito minimo.


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-033

    Informazione Generale

    Il Corso di formazione per addetto alla conduzione di gru mobili – Modulo Base (per gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso), assolve agli obblighi indicati nell’articolo 73, comma 5 , del D.Lgs. 81/08.

     

     

    MODALITÀ

    Il Corso di formazione per addetto alla conduzione gru mobili – Modulo Base (per gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso), si articola in 3 moduli, di questi, due possono essere fruibili in modalità Elearning o in aula, mentre uno, prevede l’espletamento della prova pratica che deve essere necessariamente effettuata “in campo”. Nel Modulo 1 Giuridico Normativo si affrontano le tematiche inerenti le normative e le disposizioni in capo al D.Lgs. 81/08 (1 ora). Il modulo 2 tratta gli argomenti contenuti nel Modulo Tecnico (6 ore). ll modulo 3, che deve essere necessariamente svolto in aula, prevede che il discente affronti il modulo pratico al fine di poter, sulla base delle conoscenze e competenze acquisite, essere addestrato all’utilizzo di gru mobili, secondo i dettami legislativi attualmente in vigore (7 ore). Al termine del corso i partecipanti dovranno affrontare la prova di verifica finale.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti alla conduzione di gru mobili

     

     

     

     

     

    Rif. Normativi Accordo stato-regioni Repertorio atti n.53/csr del 22 febbraio 2012, All.VII ed art. 73, comma 5 del D.Lgs. 81/08

     

     

     

    Programma

    *Modulo Teorico-Legislativo*- 7 ore (Disponibile in modalità Elearning) Le regole del buon gruista, gli apparecchi di sollevamento, l’imbracatura del carico, le condizioni, effetti atmosferici, i dispositivi di protezione individuali, la segnaletica della sicurezza, il quadrante della sicurezza, controllo delle funi

     

     

    Modulo Pratico– 3 ore Istruzioni e prova pratica

     

    Codice NET-033 Agg

    Aggiornamento per addetto alla conduzione di gru mobili

             

    Periodicità 5 anni

    Durata 4 ore

    E-learning/Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILI – MODULO AGGIUNTIVO

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI GRU MOBILI – MODULO AGGIUNTIVO

    Dettagli del corso

    • Durata: 8h
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: 4 ore – Fruibile in modalità e-learning + 4 ore di Prova Pratica
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Nessun Requisito minimo.


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-034

    Informazione Generale

    Il Corso di formazione per addetto alla conduzione gru mobili – Modulo Aggiuntivo (aggiuntivo al modulo base per gru mobili su ruote con braccio telescopico o brandeggiabile) assolve agli obblighi indicati nell ’articolo 73, comma 5 , del D.Lgs. 81/08 e nell’ultimo Accordo Stato Regioni in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.

     

     

     

    MODALITÀ

    Il Corso di formazione per addetto alla conduzione gru mobili – Modulo Aggiuntivo (aggiuntivo al corso base per gru mobili su ruote con braccio telescopico o brandeggiabile) prevede un programma di formazione che si articola in 2 moduli. (Tecnico e Pratico. Per poter finire questi moduli è necessario aver frequentato e conseguito l’abilitazione al corso BASE). NB: qualora il discendente decidesse di conseguire l’abilitazione del corso BASE più il modulo aggiuntivo contemporaneamente, riceverà alla fine della formazione, un unico attestato della durata di 22 ore di formazione (14 ore del CORSO BASE + 8 ore del MODULO AGGIUNTIVO). Di questi 2 moduli, solamente il primo è fruibile in modalità aula o Elearning, mentre l’altro, prevede l’espletamento della prova pratica che deve essere necessariamente effettuata “in campo”. Gli argomenti che vengono trattati nel Modulo 1 (che come detto possono essere erogati sia in modalità Elearning che aula), affrontano i temi il Modulo Teorico (della durata di 4 ore). ll modulo 2, che deve essere necessariamente svolto in aula, prevede che il discente affronti il modulo pratico al fine di poter, sulla base delle conoscenze e competenze acquisite, essere addestrato all’utilizzo della gru, secondo i dettami legislativi attualmente in vigore; della durata di 4 ore. Al termine del corso i partecipanti dovranno affrontare la prova di verifica finale, al fine di poter poi, conseguire, l’attestato di partecipazione al corso. L’obiettivo che si pone tale formazione è fornire un’ abilitazione agli operatori che consenta loro di condurre e utilizzare le gru mobili su ruote con braccio telescopico o brandeggiabile.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti alla conduzione di gru mobili

     

     

    Rif. Normativi Art. 73, comma 5, del D.Lgs. 81/08; All. VII

     

    Programma

    *Modulo Teorico – 4 ore (Disponibile anche in modalità Elearning)*

     

    Cenni della Normativa, attrezzature e componenti. Controlli, modalità d’uso, valutazione dei rischi.

     

    Modulo Pratico– 4 ore Istruzioni e prova pratica

     

    Codice NET-034 Agg

    Aggiornamento per addetto alla conduzione di gru mobili (Modulo Base + Modulo Aggiuntivo

             

    Periodicità 5 anni

    Durata 4 ore

    E-learning/Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI ESCAVATORI A FUNE MACCHINE MOVIMENTO TERRA

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI ESCAVATORI A FUNE MACCHINE MOVIMENTO TERRA

    Dettagli del corso

    • Durata: 10h
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: 4 ore – Fruibile in modalità e-learning + 6 ore di Prova Pratica
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Nessun Requisito minimo.


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-036

     

    Informazione Generale

    Il Corso di formazione per addetto alla conduzione di escavatori a fune (macchine movimento terra) assolve agli obblighi indicati nell’articolo 73, comma 5, del D.Lgs. 81/08 e nell’ultimo Accordo Stato Regioni in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in particolare per la conduzione di escavatori a fune.

     

     

     

     

    MODALITÀ

    Il Corso di formazione per addetto alla conduzione di escavatoristi a fune si articola in tre moduli, Modulo 1 Giuridico – Normativo: Presentazione del corso e cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.lgs. n. 81/2008), la responsabilità dell’operatore. Il secondo modulo, il Modulo Tecnico della durata di 3 ore, mette in evidenza le categorie delle attrezzature, descrive le caratteristiche generali e specifiche, delle componenti strumentali e i dispositivi di comando e di sicurezza. Il Modulo 3-Pratico (della durata di 6 ore) permette l’individuazione dei componenti strutturali: l’individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza, i controlli pre-utilizzo, le pianificazioni delle operazioni di campo, esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo. Messa a riposo e trasporto dell’escavatore.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti alla conduzione di escavatori a fune

     

     

    Rif. Normativi Art. 73, comma 5, del D.Lgs. 81/08

     

    Programma

    *Modulo Teorico*– 4 ore (Disponibile anche in modalità Elearning)

     

    Cenni della Normativa, attrezzature e componenti. Controlli, modalità d’uso, valutazione dei rischi.

    Modulo Pratico– 6 ore –  Prova pratica ed esercitazioni

     

    Codice NET-036 Agg

    Aggiornamento per addetto alla conduzione di escavatori a fune**

     

             

    Periodicità 5 anni

    Durata 4 ore

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DI GRU PER AUTOCARRO

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DI GRU PER AUTOCARRO

    Corso di formazione per addetto all’utilizzo di gru per autocarro

    Dettagli del corso

    • Durata: 12h
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: 4 ore – Fruibile in modalità elearning + 8 ore di Prova Pratica
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Nessun Requisito minimo.


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-028

    Informazione Generale

    Il Corso di formazione per addetto all’utilizzo di gru per autocarro assolve agli obblighi indicati dall’ articolo 73, c.4 , del D.Lgs. 81/08 e nell’ultimo A.S.R. in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.

    MODALITÀ

    Il Corso di formazione per addetto alla conduzione di gru per autocarro prevede un programma di formazione che si articola in 3 moduli. Gli argomenti che vengono trattati nel Modulo 1 (che, come detto, possono essere erogati sia in modalità E-learning che aula), affrontano i temi riguardanti il “Modulo giuridico – normativo” della durata di 1 ora. Il modulo 2, sia in E-learning che in aula, affronta gli argomenti contenuti nel Modulo Tecnico; della durata di 3 ore. Il modulo 3, quello pratico, deve essere necessariamente svolto in aula e la sua durata non deve essere inferiore alle 8 ore. Al termine del corso i partecipanti dovranno affrontare la prova di verifica finale.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti alla conduzione di gru per autocarro

    Rif. Normativi Art. 36, 37, 73 comma 5 D.Lgs 81/08 ed abilitante ai sensi della CSR/53 del 22/02/2012 all.IV

    Programma

    Modulo Giuridico – Normativo (1 ora)

    Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione dei carichi (D.Lgs. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

     

    Modulo Tecnico (3 ore)

     

    Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro con riferimento alla posizione

     

    di installazione, loro movimenti e equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati. Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell’insieme gru con carico appeso in condizioni di stabilità. Condizioni di stabilità di una gru

     

    per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro. Tipi di allestimento e organi di presa. Dispositivi di comando a distanza. Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro. Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore. Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo. Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle gru per autocarro (caduta del carico, perdita di stabilità della gru per autocarro, urto di persone con il carico o con la gru, rischi connessi con l’ambiente, quali vento, ostacoli, linee elettriche, ecc. rischi connessi alla non corretta stabilizzazione). Segnaletica gestuale.

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DI GRU A TORRE – GRU SOLO CON ROTAZIONE IN ALTO O IN BASSO

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DI GRU A TORRE – GRU SOLO CON ROTAZIONE IN ALTO O IN BASSO

    Dettagli del corso

    • Durata: 10h
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: 8 ore – Fruibile in modalità e-learning + 4 ore di Prova Pratica
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Nessun Requisito minimo.


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-055 e NET-56

    Informazione Generale

    Il Corso di formazione per addetto all’utilizzo di gru a torre assolve agli obblighi indicati nell’articolo 73, comma 5 , del D.Lgs. 81/08 e nell’ultimo Accordo Stato-Regioni in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in particolare per la conduzione delle gru a torre.

    Il corso è suddiviso in 2 categorie:

    *NET-055 Corso di Formazione per Addetto all’utilizzo di Gru a Torre solo con rotazione in alto

    NET-056 Corso di Formazione per Addetto all’utilizzo di Gru a Torre solo con rotazione in basso*

     

     

    MODALITÀ

    Il Corso di formazione per addetto alla conduzione di gru a torre prevede un programma di formazione che si articola in 3 moduli, di questi, due possono essere fruibili modalità Elearning o in aula, mentre uno, prevede l’espletamento della prova pratica che deve essere necessariamente effettuata “in campo”. Gli argomenti che vengono trattati nel Modulo 1 (che come detto possono essere erogati sia in modalità Elearning che aula), affrontano i temi riguardanti il “Modulo giuridico – normativo” in cui la trattazione che prevalentemente viene affrontata è quella concernente le normative e le disposizioni in capo al D.Lgs. 81/08 ( della durata di 1 ora). Il modulo 2, sia in Elearning che in aula, affronta gli argomenti contenuti nel Modulo Tecnico (della durata di 7 ore). ll modulo 3, che deve essere necessariamente svolto in aula, prevede che il discente affronti il modulo pratico al fine di poter, sulla base delle conoscenze e competenze acquisite, essere addestrato all’utilizzo della gru a torre, secondo i dettami legislativi attualmente in vigore (della durata di 4 ore).

    Al termine del corso i partecipanti dovranno affrontare la prova di verifica finale, al fine di poter poi, conseguire, l’attestato di partecipazione al corso. L’obiettivo che si pone tale formazione è fornire un’ abilitazione agli operatori gruisti.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti all’utilizzo di gru a torre con rotazione in alto o in basso

    Rif. Normativi Art. 36, 37, 73 comma 5 D.Lgs 81/08 e CSR/53 del 22/02/2012 all.V

    Programma

    *Modulo Teorico*- 8 ore (Disponibile anche in modalità Elearning):

     

    Cenni di Normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro; le responsabilità dell’operatore; norme generali di uso della gru a torre; tipi di gru a torre; i principali rischi comuni all’uso della gru a torre; nozioni elementari di fisica; tecnologia della gru a torre e i componenti strutturali. Dispositivi di comando e sicurezza; le condizioni di equilibrio della gru a torre; controlli prima dell’uso e modalità d’uso. Manutenzione della gru.

    Modulo Pratico– 4 ore (solo in Aula):

    Individuazione dei componenti strutturali: uso della gru, operazioni di fine uso. Prova pratica.

     

     

    Codice NET-55 e/o NET-56 Agg

    Aggiornamento per addetto all’utilizzo di gru a torre

     

    (solo gru a rotazione in alto)  NET-055Agg

    (solo gru a rotazione in basso) NET-056Agg

    Periodicità 5 anni

    Durata 4 ore

    E-learning/Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DI GRU A TORRE – GRU CON ROTAZIONE SIA IN ALTO CHE IN BASSO

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DI GRU A TORRE – GRU CON ROTAZIONE SIA IN ALTO CHE IN BASSO

    Dettagli del corso

    • Durata: 14h
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: 8 ore – Fruibile in modalità e-learning + 6 ore di Prova Pratica
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Nessun Requisito minimo.


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-057

    Informazione Generale

    Il Corso di formazione per addetto all’utilizzo di gru a torre (sia rotazione in alto che in basso) assolve agli obblighi indicati nell’articolo 73, comma 5 , del D.Lgs. 81/08 e nell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in particolare per la conduzione delle gru a torre con rotazione sia in alto che in basso.

     

    MODALITÀ

    Il Corso di formazione per addetto alla conduzione di gru a torre (sia rotazione in alto che in basso) prevede un programma di formazione che si articola in 3 moduli, di questi, due possono essere fruibili modalità Elearning o in aula, mentre uno, prevede l’espletamento della prova pratica che deve essere necessariamente effettuata “in campo”. Gli argomenti che vengono trattati nel Modulo 1 (che come detto possono essere erogati sia in modalità Elearning che aula), affrontano i temi riguardanti il “Modulo giuridico – normativo” in cui la trattazione che prevalentemente viene affrontata è quella concernente le normative e le disposizioni in capo al D.Lgs. 81/08 (della durata di 1 ora). Il modulo 2, sia in Elearning che in aula, affronta gli argomenti contenuti nel Modulo Tecnico (della durata di 7 ore). Il modulo 3, che deve essere necessariamente svolto in aula, prevede che il discente affronti il modulo pratico al fine di poter, sulla base delle conoscenze e competenze acquisite, essere addestrato all’utilizzo della gru con rotazione sia in alto che in basso, secondo i dettami legislativi attualmente in vigore (della durata di 6 ore). Al termine del corso i partecipanti dovranno affrontare la prova di verifica finale, al fine di poter poi, conseguire, l’attestato di partecipazione al corso. L’obiettivo che si pone tale formazione è fornire un’ abilitazione agli operatori gruisti.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti all’utilizzo di gru a torre con rotazione sia in basso che in alto

     

     

     

    Rif. Normativi Art. 36, 37, 73 comma 5 D.Lgs 81/08 e CSR/53 del 22/02/2012 all.V

     

    Programma

    *Modulo Teorico*- 8 ore (Disponibile in modalità Elearning)

     

    Cenni di Normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro; le responsabilità dell’operatore; norme generali di uso della gru a torre; tipi di gru a torre; i principali rischi comuni all’uso della gru a torre; nozioni elementari di fisica; tecnologia della gru a torre e i componenti strutturali. Dispositivi di comando e sicurezza; le condizioni di equilibrio della gru a torre; controlli prima dell’uso e modalità d’uso. Manutenzione della gru.

    Modulo Pratico– 6 ore (Solo in aula)

    Individuazione dei componenti strutturali: torre, puntoni, braccio, controbraccio, tiranti, struttura di base, struttura di fondazione, sostegno della cabina, porta-ralla e ralla, vie di traslazione (per le gru traslanti), individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza, controlli e pre- controlli visivi, funzionali, dei dispositivi di comando di sicurezza previsti dal costruttore. Prova Pratica.

    Codice NET-57Agg

    Aggiornamento per addetto all’utilizzo di gru a torre (sia a rotazione in alto che in basso)

    Periodicità 5 anni

    Durata 4 ore

    E-learning/Aula

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DI CARICATORI

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DI CARICATORI

    Dettagli del corso

    • Durata: 10h
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: Non disponibile
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Nessun Requisito minimo.


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-137

    Informazione Generale

    Il Corso di formazione per addetto all’utilizzo di Caricatori assolve agli obblighi previsti dal D.lgs. 81/08 e smi art.37 e 73 comma 4.

     

     

    MODALITÀ

    Il Corso di formazione per addetto all’utilizzo di Caricatori è composto da 3 moduli. Il primo affronta le questioni giuridiche in materia generale di sicurezza sui luoghi di lavoro soffermandosi sulle disposizioni di legge inerenti alle attrezzature. La seconda parte è invece composta dal modulo tecnico dove vengono analizzati i pericoli nell’utilizzo del caricatore e i rischi presenti in cantiere. Il corso si conclude con un terzo modulo pratico dove vengono applicate le nozioni apprese nella prima parte del corso. Alla fine dei primi due moduli è prevista una prova scritta di verifica dell’apprendimento mentre in conclusione del corso viene effettuata una prova di verifica pratica.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti all’utilizzo dei caricatori

     

     

    Rif. Normativi Art. 37 e 73 comma 4 D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

     

    Programma

     

    *Modulo Giuridico*(1 ora): Presentazione del corso, cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.lgs. 81/08) Resp. dell’operatore.

     

    Modulo Tecnico(3 ore):Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di caricatori. Loro movimenti ed equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni, condizioni di stabilità, fattori ed elementi che la influenzano. Caratteristiche principali e componenti strutturali. Gli organi di presa. Dispositivi di comando e sicurezza. Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione al caricatore. Utilizzo delle tabelle di carico. Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo. Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo del caricatore (caduta del carico, perdita di stabilità, urto di ostacoli o persone con il carico o con la gru, rischi connessi con l’ambiente: vento, ostacoli, linee elettriche, ecc., rischi connessi alla non corretta stabilizzazione. Protezione nei confronti degli agenti fisici quali rumore, vibrazioni al corpo intero e sistema mano- braccio. Segnaletica gestuale. Prova intermedia di verifica.

    Modulo Pratico(6 ore): Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio e controtelaio, sistemi di stabilizzazione, bracci. Dispositivi di comando e di sicurezza. Controlli pre-utilizzo. Controlli prima del trasferimento su strada, pianificazione

    delle operazioni del sollevamento. Posizionamento sul luogo di lavoro. Esercitazione di pratiche operative (presa del carico, movimentazione, rilascio e posizionamento in posizioni visibili e non visibili. Manovre di emergenza, prove di comunicazione. Verifica del corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione, esercitazione sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo. Messa a riposo del caricatore. Prova pratica di verifica finale.

     

    Codice NET-137Agg

    Aggiornamento per addetto all’utilizzo di caricatori 

     

    Periodicità: 5 anni

    Durata: 4 ore

    Modalità : Aula o E-learning

     

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DELLA FRESA FINITRICE

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DELLA FRESA FINITRICE

    Dettagli del corso

    • Durata: 16h
    • Luogo: Aula o Blended
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: Non disponibile
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Aver effettuato la formazione generale e specifica per lavoratori e 12 mesi di esperienza di lavoro certificati dal datore di lavoro.


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-134

    Informazione Generale

    Il Corso di formazione per addetto all’utilizzo della fresa finitrice assolve agli obblighi previsti dal D.lgs. 81/08 e s.m.i. art.73 comma 4.

     

     

     

    MODALITÀ

    Il Corso di formazione per addetto all’utilizzo della fresa finitrice è composto da 2 moduli. Il primo affronta le questioni giuridiche in materia generale di sicurezza sui luoghi di lavoro soffermandosi inoltre sui problemi specifici di un cantiere di lavoro e l’organizzazione dello stesso. La seconda parte è invece composta dal modulo di conduzione specifico dove vengono spiegate le manovre da effettuare in cantiere e l’utilizzo della macchina in sicurezza.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti all’utilizzo della fresa finitrice

     

     

    Rif. Normativi Art. 37 e 73 D.lgs.81/08

     

    Programma

     

    *Modulo Giuridico-Normativo (4 ore)*

     

    Normativa di riferimento, norme generali, tipologie, elementi di tecnologia e componenti strutturali delle varie macchine per il movimento terra, modalità di uso in sicurezza e rischi cogenti, organizzazione dell’area di scavo, dispositivi di comando e sicurezza.

    Modulo di conduzione specifico (12 ore)

    Individuazione dei componenti strutturali, individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza, controlli pre-utilizzo, pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento, operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovre di agganci rapidi attrezzi. Esercitazioni pratiche operative con uso di fresa finitrice. Prove di verifica intermedie e finale.

     

    Codice NET-134Agg

    Aggiornamento per addetto all’utilizzo della fresa finitrice

     

     

    Periodicità: 5 anni

    Durata: 4 ore

    Modalità : Aula

     

  • CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DEL MOTOR GRADER

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALL’UTILIZZO DEL MOTOR GRADER

    Dettagli del corso

    • Durata: 12h
    • Luogo: Aula
    • Attestato: Rilascio attestato con profitto validato da Soggetto Formatore
    • E-learning: Non ammessa
    • Videoconferenza: Ammissibile in base al calendario
    • Requisiti: Esperienza di almeno 3 anni nella mansione


    Info e Iscrizioni


    Tel 011.8227880

    Codice NET-112

    Informazione Generale

    Il Corso di Formazione per Addetto all’uso del Motor Grader assolve agli obblighi indicati nell’articolo 37 e 73 del D.Lgs. 81/08.

     

    MODALITÀ

    Il Corso di Formazione per Addetto all’uso del Motor Grader si articola in 3 moduli di cui 2 teorici e 1 pratico.

    Nel primo modulo si affrontano gli aspetti giuridici normativi generali con specifico approfondimento per quanto concerne i pericoli in cantiere.

    Il Modulo Tecnico invece illustra tutti i possibili pericoli specifici nell’utilizzo dell’attrezzatura facendo poi attenzione a descrivere quali misure di prevenzione devono essere adottate per garantire la massima sicurezza.

    Infine il modulo pratico prevede l’applicazione delle metodologie prima descritte in maniera tale da verificare il corretto apprendimento delle misure di sicurezza.

    Contattaci per informazioni

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

    Destinatari

    Operatori addetti all’uso del Motor Grader

    Rif. Normativi Art. 37 e 73 D.lgs.81/08

    Programma

    Modulo Giuridico-Normativo(4 ore)

    Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento ai lavori relativi ai cantieri temporanei o mobili (D.lgs. 81/08); Responsabilità dell’operatore, riferita alle macchine con operatore a bordo.

    Modulo Tecnico(4 ore)

    Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro (Calore, Fiamme, Vibrazioni, Scivolamenti, Cadute a livello, Rumore, Cesoiamento, Stritolamento/Ribaltamento, Polveri, Fibre, Getti, Schizzi ad esempio di oli minerali e derivati); Misure di prevenzione e Istruzioni per gli Addetti all’utilizzo; Dispositivi di protezione individuale (Casco; Copricapo; Calzature di sicurezza; Maschere per la protezione delle vie respiratorie; Otoprotettori; Guanti; Indumenti protettivi; Indumenti alta visibilità).

    Modulo Pratico(4 ore)

    Prevede l’illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze, la manutenzione e le verifiche giornaliere. Il motor grader, verrà guidato su percorso di prova, per evidenziare le corrette manovre. I contenuti dei singoli moduli sono conformi al programma di formazione, così come previsto nell’ allegato VI dell’Accordo Stato– Regione del 22 febbraio 2012.

    Codice NET-112Agg

    Aggiornamento per addetto all’utilizzo del Motor Grader

    Periodicità: 5 anni

    Durata:4 ore

    Aula