Il Corso Carrellisti ottempera a quanto previsto dalla vigente normativa a tutela del rischio di movimentazione interna di merci. Tale corso va ripetuto in caso di cambio di organizzazione e costituisce addestramento e aggiornamento per il lavoratore
Continue readingProject Manager Consulenza e Formazione UNI 11648 a Torino
IL PROJECT MANAGER E’ UN LAVORO PER PROFESSIONISTI CERTIFICATI
Esattamente il Project Manager cosa fa? Ma il Lavoro Project Manager Lavoro quanto rende? Oppure Come diventare Project Manager?
Queste sono solo alcune delle risposte che daremo nel Corso Project Manager, cioè un Corso per diventare Project Manager, attraverso la cosiddetta Certificazione Project Manager. Tale certificazione Certificazione IPM cioè la certificazione Project Management Institute che è l’istituzione che è preposta alla certificazione delle competenze specifiche su scala mondiale. Tale corso che Net organizza è tenuto dal Prof. Ing. Alberto Mazzeo professore al Politecnico di Torino.
Il Project Manager è l’esperto in una disciplina giovane ma ormai consolidata e normata da standard internazionali, nata per soddisfare esigenze specifiche dell’azienda (o ente) ovvero conseguire gli obiettivi di progetto ottimizzando i vincoli. Il Project Manager è il Manager che si occupa della gestione e della conduzione operativa di un progetto.
Per progetto a tutto tondo si intende l’insieme dei processi che comprendono attività coordinate e controllate, con date di inizio e di fine, finalizzate al raggiungimento di una serie di obiettivi prefissati, che si concretizzano con il rilascio di risultati previsti e prodotti conformi a specifici requisiti ideati in fase iniziale nel progetto.
Le dinamiche lavorative di una moderna azienda necessitano di un Project Leader perché caratterizzate da tempi e risorse sempre più limitati, organizzazioni sempre più flessibili e reattive alle richieste di un mercato estremamente competitivo e globale, hanno favorito lo sviluppo di Modelli Organizzativi innovati i per i quali risultano essenziali le abilità e le capacità personali e manageriali di professionisti qualificati.
Tale competenza è opportuno che venga certificata ed accreditata da un Ente o Istituto che ne garantisca la coerenza con i dettami ortodossi della materia e ne certifichi il possesso dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza di tale professionista definiti dallo standard di riferimento.
In questo contesto, il concetto del lavoro project manager si è evoluto rapidamente il Project Management come vera e propria disciplina che fa riferimento all’insieme delle metodologie e delle tecniche applicate nelle fasi di pianificazione, rilevazione e controllo dell’iter di un progetto.

Secondo il rapporto 2018 del PMI® (Project Management Institute), il 9,9% di ogni dollaro viene sprecato per le scarse performance del progetto causate spesso da una inefficiente gestione dei relativi processi
CERTIFICAZIONE PROJECT MANAGER SECONDO NORME UNI 11648 E UNI 11506
L’Ente Italiano di Unificazione (UNI) ha pubblicare le norme:
- UNI 11648:2016 “Attività professionali non regolamentate – Project manager – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza”, e
- UNI 11506:2017 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nel settore ICT – Requisiti per la valutazione e certificazione delle conoscenze, abilità e competenze per i profili professionali ICT basati sul modello e-CF”
Queste norme stabiliscono i criteri generali per ottenere una o entrambe le certificazioni delle competenze di Project Manager da un Organismo di Certificazione (OdC) secondo uno schema accreditato da Accredia (Ente unico di accreditamento per l’Italia) conforme alla norma ISO/IEC 17024:2012 e nel rispetto della legge n. 4/2013.

A CHI CI RIVOLGIAMO
Ad Aziende o enti Pubblici e Privati o a Singoli Manager che vogliano acquisire metodologie, strumenti e tecniche di attuazione;
COME OPERIAMO
Un team di professionisti dedicati e certificati PMP® con esperienza pluriennale maturata nella formazione, management e consulenza fornisce:
Corsi di formazione
- Preparazione all’esame di certificazione PMP® (6gg)
- Preparazione all’esame di certificazione CAPM® (4gg)
- Il Project Management applicato (7 giornate corso divise in moduli)
- Complementi di Project management: WBS-tempi-costi (3gg) suddivisi tra sezione rischi (1gg), procurement (1gg), comunicazione (1gg)
- Il Project M. nei progetti EPC (Engineering-Procurement-Construction) (5gg+1 prop.)
- Il P. M. con Excel e MS Project (2gg))
- Customizzati in funzione delle specifiche esigenze
Affiancamento (coaching)
- La singola risorsa o il team viene affiancata per il tempo necessario a renderla autonoma a gestire (P.M.) o controllare (Project Control) i progetti.
Consulenza
- Viene fornito all’ente/azienda il servizio professionale di P. M. o di Project Control (tempi, costi e rischi) su specifico progetto/portafoglio
Analisi ed implementazione di sistemi di Project Control (tempi, costi, rischi)
- In base alle effettive esigenze e specificità azienda (o ente), vengono implementate le tecniche e strumenti necessari per pianificare e controllare i propri progetti. La fase successiva di gestione può quindi avvenire o mediante l’Affiancamento o mediante Consulenza.

Per info info@netsrl.net oppure allo 011.822.7880
Il Referente del gruppo di lavoro è l’ing. Alberto Mazzeo che vanta solida esperienza di docenza Universitaria al Politecnico di Torino e certificazioni specifiche. Curricula qui Profilo Prof. Ing. Alberto Mazzeo.
Formazione ECM Formazione Continua
FORMAZIONE ECM A TORINO

L’ECM è il processo attraverso il quale il professionista della Salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale.
La formazione continua in medicina comprende l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta. Diversi sono i settori della come formazione ecm infermieri, formazione ecm psicologi, formazione ecm a distanza, formazione ecm medici, formazione ecm fvg. L’obiettivo per tutte le categorie è ottenere gli ambiti crediti ecm, cioè le attestazioni di frequenza a quella formazione continua che è stata posta come obiettivo per migliorare la qualità dei professionisti. Molto importante e c m , come spesso vengono definiti, ultimamente sono molto in voga la ecm a distanza o Ecm FAD.
I professionisti sanitari hanno l’obbligo deontologico di mettere in pratica le nuove conoscenze e competenze per offrire una assistenza qualitativamente utile. Prendersi, quindi, cura dei propri pazienti con competenze aggiornate, senza conflitti di interesse, in modo da poter essere un buon professionista della sanità.

L’avvio del Programma nazionale di ECM nel 2002, in base al D. Lgs. 502/1992 integrato dal D Lgs 229/1999 che avevano istituito l’obbligo della formazione continua per i professionisti della sanità, ha rappresentato un forte messaggio nel mondo della sanità. La nuova fase dell’ECM contiene molte novità e si presenta quale strumento per progettare un moderno approccio allo sviluppo e al monitoraggio delle competenze individuali.
Dal 1 gennaio 2008, con l’entrata in vigore della Legge 24 dicembre 2007, n. 244, la gestione amministrativa del programma di ECM con il supporto alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua, fino ad oggi competenze del Ministero della Salute, sono stati trasferiti all’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (e c m Agenas).
È esonerato dall’obbligo dell’E.C.M. il personale sanitario che frequenta, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza (corso di specializzazione, dottorato di ricerca, master, corso di perfezionamento scientifico e laurea specialistica, corso di formazione specifica in medicina generale, formazione complementare, corsi di formazione e di aggiornamento professionale) per tutto il periodo di formazione (anno di frequenza). Sono esonerati, altresì, dall’obbligo E.C.M. i soggetti che usufruiscono delle disposizioni in materia di tutela della gravidanza.

Net è Soggetto attuatore corsi di formazione in ECM in collaborazione con Providers Nazionali.
coloro che fossero interessati ad attivare corsi ECM possono contattare NET al seguente indirizzo : formazione@netsrl.net
Il nostro personale può progettare e attuare il Corso ECM secondo le richieste del Cliente.
Corsi Machine Learning a Torino
Per approfondire la conoscenza dell’hardware dedicato Corsi Machine Learning Corsi Torino. Intelligence on board.
Il corso machine Learning è dedicato a tutti coloro che sono interessati ad una formazione di stampo universitario ma fuori dagli schemi di una didattica tradizionale. Innanzitutto il Corso Machine Learning in Italiano, perché svolto in lingua italiana, contrariamente a quando spesso avviene ove si parla prevalentemente un inglese tecnico o uno slang specifico. Quindi il corso di machine Learning, potremmo definire anche un corso intelligenza artificiale, che però nasce su presupposti molto informali e pratici.
Spesso ci sentiamo chiedere parlando di Formazione Machine Learning :
Come faccio a imparare qualcosa sul machine Learning ? oppure Come faccio a capire qualcosa sul machine Learning?
Ebbene proprio per rispondere a quest’esigenza abbiamo costruito questo corso professionalizzante e stimolante. Perché non è solo quello che si impara ad essere fondamentale ma anche, o a volte sopratutto importante per stimolare la sete di conoscenza che verta anche su altre tematiche.
Tuttavia non possiamo non accennare che soltanto dopo aver appreso i fondamenti di come lavorare con un DataSet potremo iniziare a parlare di machine Learning. Spesso per queste elaborazioni viene usato il Software Pyton.
Veniamo alle tematiche e alle finalità del Corso Machine Learning:
Introduzione ad alcuni hardware dedicati al Machine Learning
Obiettivi:
Consentire al partecipante di iniziare ad avere una comprensione di base sugli strumenti hardware che permettano l’elaborazione locale dei dati provenienti da complessi insiemi di sensori o da sensori evoluti.
Contenuti:
Carry Intelligence near to data acquisition
Raspberry Pi 4: Hardware and software
Nvidia Jetson Nano: Hardware and software
Nvidia Jetson TX1: Hardware and software
Nvidia Jetson TX2i: Hardware and software
Durata:
8 ore
Modalità didattiche:
Lezione frontale
Ausili didattici:
Slides
A questo punto saprai come costruire i tuoi modelli per i due principali problemi dell’apprendimento supervisionato, cioè quelli nel quale si richiede una supervisione del personale.
A chi si rivolge:
Ai responsabili Ricerca e Sviluppo e a Persone che vogliano imparare la gestione del Machine Learning.
Per Info ed attivazione corso contattare formazione@netsrl.net
Corso su Intelligenza Artificiale
Corso di formazione : Intelligenza Artificiale (Secondo Russel e Norwig)
Finalità:
Introduzione ad alcuni concetti di A.I.
Obiettivi:
Consentire al partecipante di iniziare ad avere una comprensione di base di ciò che significa veramente A. I. e come potrà essere utilmente applicata nella vita aziendale
Contenuti:
What is AI?
Acting humanly: The Turing Test approach
Thinking humanly: The cognitive modelling approach
Thinking rationally: The laws of thought approach
Acting rationally: The rational agent approach
The Foundations of Artificial Intelligence: Philosophy, Mathematics, Psychology, Computer engineering, Linguistics
The State of the Art
Intelligent Agents
Solving problems by Searching
Playing games to obtain serious results
Knowledge and reasoning
Building a knowledge base: the importance of data
Making simple decisions
Making decisions simple (filtering redundant data finding real predictive variables)
Breaking news: A.I. can learn
Practical examples and use cases
Durata:
24 ore
Modalità didattiche:
Lezione frontale
Ausili didattici:
Slides
A chi si rivolge:
A chi vuole valutare l’introduzione di processi di A. I. in azienda
Per Info ed attivazione corso contattare formazione@netsrl.net
Corso di Introduzione alla Statistica (per A.I.)
Corso : Introduzione alla Statistica propedeutico ad A.I.
Finalità:
Introdurre il partecipante alle basi della statistica
Obiettivi:
Analizzare e descrivere i principi fondamentali della statistica e di ciò che l’analisi delle probabilità può contribuire a dare per quanto riguarda alcuni aspetti della realtà di un’azienda.
Contenuti:
Probabilità
Probabilità condizionata
Expectations
Varianza
Distribuzioni di probabilità
Teorema del limite centrale
Intervalli di Confidence
Confusion Matrix
Esercizi ed esempi
Durata:
8 ore
Modalità didattiche:
Lezione frontale
Ausili didattici:
Slides
A chi si rivolge:
A chi vuole fare successivamente il corso di Machine Learning
Per Info ed attivazione corso contattare formazione@netsrl.net
Machine Learning
Corso di Formazione : Machine Learning
Finalità:
Introduzione ad alcuni algoritmi di base
Obiettivi:
Introdurre il partecipante nel mondo del Machine Learning, descrivendo alcuni dei principi fondanti di questa branca della matematica.
Contenuti:
Basic Concepts
Supervised and Unsupervised Learning meanings
Linear Regression Algs
Classification Algs
Baesyan Classifiers
Decision trees
Unsupervised Learning Algs
Markov Chains
Neural Networks basics
Examples and Exercises
Durata:
40 ore
Modalità didattiche:
Lezione frontale
Ausili didattici:
Slides
A chi si rivolge:
A chi vuole intraprendere la carriera di Data Scientist
Per Info ed attivazione corso contattare formazione@netsrl.net
Process Mining
Corso di Formazione : Process Mining
Finalità:
Introduzione al process mining, la disciplina che permette l’individuazione di modelli matematici che descrivano in modo chiaro i processi operativi di una organizzazione.
Obiettivi:
Introdurre l’uditorio alle potenzialità del process mining.
Contenuti:
Analizzare e modellare un processo
Raccogliere i dati con criterio
Introduzione alla Process Discovery
Tecniche di Process Discovery
Organizational Mining
Examples and exercises
Durata:
8 ore
Modalità didattiche:
Lezione frontale
Ausili didattici:
Slides
A chi si rivolge:
A chi svolge, in azienda, compiti di ottimizzazione organizzativa
Per Info ed attivazione corso contattare formazione@netsrl.net
Corso Data Mining
Corso di Formazione : Data Mining
Finalità:
Presentazione del significato e degli scopi del Data Mining.
Obiettivi:
Imparare a comprendere i benefici dell’analisi dei dati in possesso dell’azienda o comunque reperibili attraverso ricerche attive (cioè avviate in prima persona) o passive (risultato della raccolta dati reperibili su internet) e introdursi nelle tecniche di estrazione delle informazioni contenute nei dati, nella loro validazione e nella misurazione del loro valore.
Contenuti:
Cos’è il Data Mining
Dove possiamo utilizzarlo
Esaminiamo il tool Weka
Introduzione ai datasets
Introduzione ai classificatori
Esempio di classificazione di un dataset (J48 – C 4.5)
Train e Test
Valutare i risultati di una classificazione
Overfitting
Bayes: il teorema e i metodi connessi
Decidere grazie ad un albero
Examples and exercises
Durata:
8 ore
Modalità didattiche:
Lezione frontale
Ausili didattici:
Slides
A chi si rivolge:
Responsabili IT, responsabili di reparto, responsabili amministrativi e tutti coloro che abbiano a che fare con i dati aziendali
Per info : formazione@netsrl.net
Big Data Management e Mining a Torino
Corso di Formazione Big Data Management e Data Mining a Torino
Per Data Mining comunemente intendiamo l’individuazione di informazioni di varia natura (le più disparate o diverse) tramite l’estrazione mirata da repertori aziendali o comunque da banche dati già costituite. Si tratta di scovare i dati e trasformarli in strumenti omogenei che possono essere confrontati e fruiti.
Le tecniche che comunemente si utilizzano o le strategie che possiamo applicare alle operazioni di Data Mining sono per larga parte automatizzate, utilizzando specifici software e algoritmi adatti a questo scopo. LA larghezza di dati e la quantità di dati-sorgente a volte può essere solo estratta utilizzando potenti algoritmi e capaci macchine. Allo scopo si utilizzano le reti neurali, alberi decisionali, clustering e analisi delle associazioni oltre che strumenti informatici potentissimi come software Pyton e similari.

Finalità:
Presentare le opportunità e le problematiche relative all’uso di grosse quantità di dati, proprietari e non, inerenti l’attività di un’organizzazione. Particolare focus è posto sulla differenza degli insiemi di dati strutturati e non.
Obiettivi:
Tramite le tecniche di data Mining possiamo ricostruisce l’organizzazione di dati dove apparentemente prevale il caos generale e senza un nesso logico è impossibile trovare connessioni. In una parola la massima confusione. Mettendo quindi in connessione le banche dati tra esse e procedendo all’analisi di dati, è possibile ottenere delle informazioni di output che ne chiariscano finalmente l’ordine e le connessioni tra di essi.
Formare nel partecipante una chiara idea del potenziale nascosto nei dati in suo possesso od accesso e delle vie d’uso e conservazione dei dati come elemento di una superiore percezione di ciò che è la propria azienda e di ciò che la circonda.

Contenuti:
Cosa significa “Data Management”
Sfide aperte nella gestione di “ Dati”
Cosa sono i Data Management Systems
ACID e BASE
Operare in un Cluster
Accedere a dati esterni
From Data connections to Data Communities
Examples and exercises
Durata:
8 ore

Modalità didattiche:
Lezione frontale
Ausili didattici:
Slides, link ad approfondimenti.
A chi si rivolge:
Dirigenti d’azienda, responsabili IT.