Consulenza per adeguamento normativo NIS-2 a Torino

Consulenza per adeguamento normativo NIS-2 a Torino


 

In Breve

La consulenza per Adeguamento alla normativa NIS-2 (Network and Information Security Directive) a Torino, come da recente emanazione a livello europeo, recepita anche in Italia, rappresenta un passo fondamentale per tutte le aziende che offrono servizi essenziali o di rilevanza strategica, inclusi i settori energetico, sanitario, finanziario e dei trasporti.

Questa nuova direttiva, che si applica anche alle realtà situate a Torino e in tutto il territorio italiano, introducendo requisiti di sicurezza informatica più stringenti e mira a prevenire cyberattacchi e vulnerabilità informatiche. Nell’articolo che segue, analizzeremo in chiave gli aspetti principali della NIS-2, fornendo informazioni pratiche su come adeguarsi alla normativa e illustrando il supporto offerto da Net Srl.


Indice

  1. Introduzione alla Direttiva NIS-2
  2. Principali novità per le aziende italiane
  3. Sicurezza informatica a Torino: perché è fondamentale
  4. Come adeguarsi alla NIS-2
  5. Vantaggi di un’adeguata conformità
  6. Conclusioni e contatti
  7. Domande più frequenti (FAQ)

1. Introduzione alla Direttiva NIS-2

La Direttiva NIS-2 è stata varata dall’Unione Europea con l’obiettivo di rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche e digitali degli Stati membri.

  • Scopo principale: garantire un alto livello comune di cybersecurity e tutela dalle minacce informatiche su vasta scala.
  • A chi si rivolge: organizzazioni pubbliche e private che erogano servizi essenziali o che, per la loro natura, possono influenzare la stabilità e la sicurezza nazionale ed europea (ad esempio, aziende del settore energetico, trasporti, finanza, sanità, e altri “fornitori di servizi digitali” considerati critici).

2. Principali novità per le aziende italiane

  • Obblighi di notifica degli incidenti: le imprese devono comunicare tempestivamente ogni violazione di sicurezza o incidente rilevante alle autorità competenti.
  • Piani di gestione del rischio: la normativa richiede un approccio strutturato alla sicurezza, con analisi dei rischi e implementazione di misure di protezione adeguate.
  • Maggiore responsabilità per il management: i dirigenti sono tenuti a dimostrare di aver adottato le misure necessarie per assicurare la conformità alla NIS-2.
  • Sanzioni più elevate: in caso di inadempienza, le penali pecuniarie e le conseguenze reputazionali possono essere significative.

3. Sicurezza informatica, perché è fondamentale:

Torino rappresenta uno dei poli industriali e tecnologici più importanti d’Italia, con un tessuto imprenditoriale che spazia dall’automotive all’aerospaziale, dalla finanza ai servizi digitali.

  • Minacce in aumento: la crescente digitalizzazione espone le realtà locali a rischi cyber sempre più sofisticati, come gli attacchi DDOS di recente notizia contro la nostra Pubblica Amministrazione da gruppi di Hacker probabilmente localizzati in Corea.
  • Opportunità di sviluppo: adeguarsi alla NIS-2 non è solo un obbligo normativo, ma un’occasione per rafforzare la propria infrastruttura IT, proteggere i dati sensibili e consolidare la fiducia di clienti e partner.

4. Come adeguarsi alla NIS-2

  1. Analisi iniziale: mappatura dei sistemi IT e dei processi critici per identificare le vulnerabilità.
  2. Piano di cybersecurity: definizione di procedure e policy aziendali in linea con i requisiti della NIS-2 (protezione endpoint, crittografia, sistemi di monitoraggio, ecc.).
  3. Formazione del personale: sessioni di training e simulazioni di incidenti informatici per migliorare la consapevolezza degli impiegati.
  4. Implementazione di controlli di sicurezza: adozione di strumenti di prevenzione e rilevamento delle minacce (firewall, sistemi di intrusion detection, antivirus avanzati, ecc.).
  5. Monitoraggio continuo: valutazione periodica delle misure adottate e aggiornamento costante degli strumenti di difesa.

5. Vantaggi di un’adeguata conformità

  • Riduzione del rischio: una rete aziendale sicura limita la probabilità di subire attacchi informatici e perdite finanziarie o di dati.
  • Maggiore fiducia: clienti, partner e fornitori apprezzano aziende che dimostrano un alto livello di protezione digitale.
  • Conformità normativa: evitare sanzioni e penali derivanti dal mancato rispetto della NIS-2.
  • Vantaggio competitivo: un sistema informatico affidabile può fungere da leva per attrarre nuovi clienti, soprattutto nelle realtà di Torino in cui l’innovazione e la stabilità sono fattori determinanti per la scelta di un fornitore.

6. Conclusioni e contatti

L’adeguamento alla normativa NIS-2 non deve essere visto come un mero obbligo, bensì come un’opportunità per migliorare la sicurezza e la competitività della propria azienda. Net Srl offre servizi di consulenza e supporto tecnico specializzato per aiutare le organizzazioni di Torino e di tutto il territorio nazionale ad affrontare questo percorso di conformità in modo professionale e su misura.

Per informazioni o appuntamenti personalizzati, contatta:
Net Srl
Telefono: 011.8227880
Email: info@netsrl.net


7. Domande più frequenti (FAQ)

  1. Quali aziende sono tenute a rispettare la NIS-2 a Torino?
    La normativa si applica a organizzazioni che forniscono servizi essenziali o svolgono attività considerate critiche a livello nazionale ed europeo, come energie, trasporti, sanità e settore finanziario.

  2. Cosa succede se non ci si adegua alla NIS-2?
    Il mancato adeguamento può comportare sanzioni amministrative e penali rilevanti, oltre a possibili danni di immagine in caso di incidenti di sicurezza.

  3. Quanto tempo ho per conformarmi alla NIS-2?
    I tempi di adeguamento variano a seconda delle disposizioni nazionali di recepimento. È importante avviare un percorso di conformità il prima possibile per evitare ritardi e rischi.

  4. È necessario assumere nuovo personale specializzato in sicurezza informatica?
    Dipende dalle dimensioni e dalla complessità dell’azienda. In molti casi, ci si può affidare a consulenti esterni esperti, come Net Srl, per soddisfare i requisiti di conformità e implementare soluzioni di sicurezza avanzate anche in collaborazione con propri partner.

  5. Perché rivolgersi a Net Srl se la mia azienda si trova a Torino?
    Net Srl conosce da vicino il tessuto imprenditoriale locale e offre servizi personalizzati in base alle specifiche esigenze del territorio torinese, fornendo un supporto mirato e tempestivo.


Adeguarsi oggi alla NIS-2 a Torino significa investire in un futuro più sicuro e competitivo. Perché aspettare?

Contatta Net Srl per una consulenza personalizzata e assicurati di essere in regola con la normativa.
011.8227880 • info@netsrl.net

Puoi avere maggiori informazioni sul Sito dell’Agenda Digitale UE.

Dirigenti: perché è importante seguire dei corsi di formazione

Dirigenti: perché è importante seguire dei corsi di formazione

Dirigenti: perché è importante seguire dei corsi di formazione

Indice

1. Abstract
2. Perché i dirigenti hanno bisogno di formazione continua
3. Obblighi normativi per i dirigenti in materia di sicurezza sul lavoro
4. Vantaggi della formazione per i dirigenti e per l’azienda
5. Come scegliere il corso di formazione giusto
6. Le 5 domande più ricorrenti sull’argomento
7. Contatti

 

Abstract

E’ obbligatorio che i Dirigenti seguano dei corsi di formazione? I corsi di formazione per i dirigenti rispondono alla domanda dell’articolo. Dirigenti perché è importante seguire dei corsi di formazione? Sono un elemento chiave per garantire la sicurezza sul lavoro e il rispetto della normativa vigente in Italia. Questo articolo spiega perché i dirigenti devono investire nella formazione, quali sono gli obblighi di legge, i vantaggi per l’azienda e come scegliere il corso più adatto. Scopri perché la formazione non è solo un obbligo, ma un’opportunità per migliorare la gestione aziendale e proteggere i propri collaboratori. I dirigenti sono tenuti a garantire che le risorse necessarie per la sicurezza siano disponibili e adeguate in base alle valutazioni di rischio sul lavoro.

 

1. Perché i dirigenti hanno bisogno di formazione continua

I dirigenti svolgono un ruolo cruciale nella gestione della sicurezza sul lavoro. Sono responsabili delle decisioni che influenzano direttamente il benessere dei dipendenti e il rispetto delle normative. Tuttavia, le leggi e le best practice in materia di sicurezza sono in continua evoluzione. Senza una formazione aggiornata, i dirigenti rischiano di non essere al corrente degli ultimi obblighi normativi o delle migliori strategie per prevenire incidenti. E’ importante oltre che obbligatorio che i Dirigenti seguano dei corsi di formazione specifici sulla sicurezza sul lavoro.

 

La formazione continua permette ai dirigenti di:
– Mantenere un alto livello di competenza.
– Adottare approcci proattivi nella gestione dei rischi.
– Migliorare la comunicazione con i dipendenti e gli RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione).

2. Obblighi normativi per i dirigenti in materia di sicurezza sul lavoro

In Italia, il D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) stabilisce che i dirigenti devono ricevere una formazione specifica per svolgere il loro ruolo in modo efficace. Secondo l’articolo 37, i corsi devono coprire:
– I principali rischi presenti in azienda.
– Le misure di prevenzione e protezione.
– Le responsabilità legali dei dirigenti.

La mancata formazione può portare a sanzioni amministrative e penali, oltre a mettere a rischio la sicurezza dei lavoratori.

3. Vantaggi della formazione per i dirigenti e per l’azienda

Investire nella formazione dei dirigenti non è solo un obbligo di legge, ma anche un’opportunità per:
Ridurre gli incidenti sul lavoro: dirigenti formati sono più preparati a identificare e gestire i rischi.
Migliorare la produttività : un ambiente di lavoro sicuro aumenta la fiducia e la motivazione dei dipendenti.
Evitare sanzioni: conoscere le normative aiuta a prevenire errori costosi.
Rafforzare la reputazione aziendale : dimostrare impegno nella sicurezza migliora l’immagine dell’azienda verso clienti e partner.

4. Come scegliere il corso di formazione giusto

Poichè è obbligatorio che i Dirigenti seguano dei corsi di formazione, non tutti i corsi di formazione sono uguali. Ecco alcuni consigli per scegliere quello più adatto:
1. Verifica l’accreditamento dell’Ente Formatore: se l’ente di formazione non è accreditato il corso non è valido.
2. Valuta i contenuti: il programma deve essere aggiornato e conforme alle norme vigenti e deve essere adatto alla tua azienda.
3. Considera la modalità: corsi in presenza, online o blended (misti) offrono flessibilità diversa.
4. Chiedi feedback: leggi recensioni o chiedi referenze ad altre aziende ed informati se il Formatore è accreditato.

Net Srl in qualità di Ente Accreditato dalla Regione Piemonte offre corsi di formazione per dirigenti, progettati per rispondere alle esigenze specifiche del tuo settore.

Le 5 domande più frequenti sull’argomento

1. Quali sono gli obblighi di formazione per i dirigenti?

I dirigenti devono seguire corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro, come previsto dall’articolo 37 del D.Lgs. 81/08. Tali corsi devono essere aggiornati periodicamente.

2. Quanto dura un corso di formazione per dirigenti?

La durata varia in base al contenuto e al livello di approfondimento. Solitamente, i corsi base durano 16 ore, mentre quelli di aggiornamento solitamente richiedono 6-8 ore.

3. Cosa succede se un dirigente non segue la formazione?

La mancata formazione può comportare sanzioni amministrative e penali, oltre a mettere a rischio la sicurezza dei dipendenti.

4. Quali argomenti vengono trattati nei corsi?

I corsi coprono rischi aziendali, misure di prevenzione, responsabilità legali e tecniche di gestione della sicurezza.

 5. Posso personalizzare il corso in base alle esigenze della mia azienda?

Sì, molti enti di formazione, come Net Srl, offrono corsi personalizzati per rispondere alle specifiche esigenze del tuo settore, nel rispetto degli argomenti del programma del Corso.

 

Contatti

Se sei un dirigente e vuoi garantire la massima sicurezza nella tua azienda, Net Srl è qui per aiutarti. Offriamo corsi di formazione aggiornati e consulenze personalizzate per rispondere alle tue esigenze.

📞 Contattaci al numero 011.8227880 o scrivi a info@netsrl.net per prenotare una consulenza o richiedere maggiori informazioni.

Investi nella formazione e proteggi il futuro della tua azienda!

 

Oppure puoi navigare sul Sito di INAIL per ottenere maggiori informazioni sulla Formazione del Dirigente.

 

Cosa fare in caso di Covid in Azienda?

news netsrl sicurezza sul lavoro

Cosa devo fare praticamente se riscontro un caso COVID nella mia Azienda?

Come mi devo comportare in caso di un asintomatico?

Entro quanto devo fare il tampone?

A chi mi devo rivolgere in caso di emergenza?

Devo contattare l’ASL o il medico dell’azienda?

Ecco le risposte :

IL VIDEO : Cosa fare in caso di COVID in Azienda? Istruzioni operative

Richiedi le tue Slide Gratuite da distribuire ai tuoi Clienti, o se vuoi supporto : info@netsrl.net.

 

Decreto Rilancio Covid 19

Decreto Rilancio Covid 19 – Coronavirus

Dopo la pioggia di decreti per il rilancio delle attività produttive in Italia, ecco l’atteso corpo di misure per il finanziamento delle attività economiche che va sotto il nome di Decreto Rilancio.

La nostra Dott.ssa Daniele ha voluto fare il punto delle misure e darne una descrizione dei temi principali in modo da renderli più facilmente comprensibili.

Ecco il link al nuovo webinar relativo al Decreto rilancio :

per informazioni : info@netsrl.net

Covid Manager. Il Manager a gestire la riapertura

Covid Manager. Il manager a gestire la riapertura. Quali le cose obbligatorie per gestire la riapertura? Chi lo fa e cosa fa il Covid Manager?

Covid Manager
Covid Manager

I quesiti si succedono in un clima di sommaria incertezza. Non sono chiare ad oggi le modalità che consentiranno di riaprire le attività produttive e non è nemmeno chiaro chi e come farà queste mosse.

Le problematiche sono molteplici. Da chi si assume il compito di coordinamento di uomini e risorse, in uno scenario sconosciuto che travalica il concetto stesso di Sicurezza sul Lavoro applicato al Coronavirus. Quindi la domanda su chi si deve assumere questa responsabilità in aziende complesse, piuttosto su quale è il profilo di rischio che l’incaricato subisce e sopratutto come gestire il controllo delle risorse economiche collegato alla linea di comando con il riflesso delle responsabilità anche penali. Proviamo ad analizzare i vari punti partendo dalle cose da fare.

Sembra che le cose importanti da fare siano le seguenti :

  • Igienizzazione e sanificazione degli ambienti di lavoro
  • Informazione e formazione di tutto il personale
  • Incentivazione di smart working e limitazione delle occasioni di contatto
  • Rilevazione in ingresso della temperatura corporea di lavoratori, fornitori, visitatori
  • Obbligo di utilizzo di guanti e dispositivi di protezione delle vie respiratorie
  • Mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro (criterio di distanza “droplet”) sia nelle postazioni di lavoro che negli ambienti comuni
  • Uso razionale dei test diagnostici.
  • Tutela dei lavoratori più vulnerabili
  • Rigorosa igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie
  • Gestione degli eventuali casi di positività

Quindi la figura del gestore dell’emergenza da Coronavirus o Covid-Manager come ultimamente viene definito è colui che si occupa di gestire tutte la attività che impattano con i temi sopra espressi.

Gli interrogativi a proposito del ruolo di Covid Manager sul cui riflettere sono parecchi :

  • Come fare questa attività?
  • Che competenze deve avere il Covid Manager?
  • Che responsabilità si assume?
  • Con quali figure deve interfacciarsi il Covid Manager?
  • Che livello di autonomia ha il Covid Manager?
  • Che facoltà di spesa ha il Covid Manager?
  • A chi risponde il Covid Manager?
  • Che assicurazione copre eventualmente le sue azioni?
  • Deve essere interno oppure meglio che sia un esterno?

Come si vede gli interrogativi sono molteplici e sono assai poco banali. In una piccola realtà probabilmente il datore di lavoro può svolgere questo compito agevolmente, tuttavia in una grande realtà con molti centri di management tra di loro indipendenti, la cosa assume delle particolarità sulle quali è meglio fare una riflessione.

Qualora vi siano esigenze in questo senso, Net è a disposizione per attività di Consulenza e di Management esterno in questo settore.

Per informazioni info@netsrl.net

 

MASCHERINE FFP2 – COVID19 – CORONAVIRUS

VENDITA MASCHERINE FFP2 COVID 19 – CORONAVIRUS –

Net per venire incontro alle esigenze di approvvigionamento di mascherine protettive certificate FFP2 riutilizzabili, propone in vendita tali presidi.

Ricordiamo che solo le maschere FFP2 e le FFP3 sono quelle omologate per la tenuta da virus. Le mascherine chirurgiche invece servono esclusivamente per la protezione da Batteri. Il Coronavirus COVID 19 è un Virus e non un Batterio.

La vendita di Mascherine FFP2 è disponibile e previo ordine con pagamento anticipato.

Per info e prezzi info@netsrl.net

Nella Email si prega di specificare il numero delle mascherine di proprio interesse, le modalità di ritiro e spedizione oltre che la tempistica desiderata.

Si prega inoltre di specificare il proprio riferimento, il numero telefonico oltre la Ragione Sociale dell’azienda interessata.

N.B. Non saranno forniti presidi ad intermediari.

 

Consulenza Blockchain e Formazione a Torino

#TorinoBlockchain

Net è Consulenza Blockchain Torino

Cosa è una Blockchain?

Blockchain significa, letteralmente, Catena di blocchi (Block  – Chain). Net fa Consulenza Blockchain a Torino. Il principio tecnologico che sta alla base della blockchain sarebbe un nuovo modello di Database, Distribuito e immutabile e trasparente. Infatti si chiama anche DTL Distributed Ledger Technology cioè registro distribuito che risiede su vari nodi e che danno vita tutti insieme ad un libro mastro digitale. La decentralizzazione è il punto di forza della Blockchain in quanto essendo distribuito su un numero sterminato di nodi non è condizionabile e tantomeno orientabile ma è totalmente trasparente e non anonimo.

La più nota e oseremmo dire famigerata è la Blockchain di Bitcoin. Tuttavia è un grossolano errore confondere la blockchain di Bitcoin con Bitcoin stesso. La vera e geniale invenzione di Sakamoto è la blockchain non la moneta digitale, anche se entrambe promettono di cambiare profondamente il paradigma dello scambio di valore.

Blockchain come funziona

Nel caso della Criptovaluta, ogni blocco della blockchain contiene un certo numero di transazioni ed è connesso a un altro punto attraverso connessioni peer to peer. Il tutto viene gestito attraverso la generazione di Hash che collegati un all’altro consentono la immutabilità dei blocchi. Il protocollo di consenso è probabilmente la grande novità introdotta da Bitcoin. Quest’ultimo utilizza una POW che è una prova di lavoro per confermare il blocco e per ottenere un pagamento in Bitcoin.

Ogni blocco contiene una copia integrale del Registro Distribuito e partecipa alla gara dell’approvazione del Blocco attraverso la Proof of Work (PoW). Le transazioni vengono registrate all’interno del blocco di appartenenza che grossomodo viene convalidato ogni 10 minuti.

La validazione del blocco contenente un certo numero di transazioni avviene con una cadenza programmata.

La concatenazione dei blocchi garantisce l’immutabilità dei blocchi stessi in quanto legati da codici che a loro volta sono legati ai codici precedenti.

La Blockchain è sicura?

Quello che rende la tecnologia blockchain un sistema immodificabile sta nel fatto che i blocchi sono consecutivamente legati da codici derivati e concatenati al codice del blocco precedente. Per cui se modifico qualsiasi blocco sono costretto a modificare tutti i blocchi successivi che, tra l’altro, contengono centinaia di transazioni cadauno, rendendo di fatto impossibile la modifica.

Pertanto possiamo affermare che la Blockchain è assolutamente sicura e a prova di forzature.

La Blockchain è anonima?

Pur essendo basata su sistemi crittografici la Blockchain non è anonima. Il proprietario può essere riconosciuto attraverso il suo codice del Wallet dove deve essere riconosciuto attraverso un sistema KYC oltre che il suo indirizzo IP.

La Blockchain è trasparente?

Si. La blockchain è trasparente in quanto attraverso un programma che si chiama Explorer è possibile verificare tutte le transazioni partendo dal blocco n.1 il cosiddetto Genesis Block.

La Blockchain è costosa?

Si. La Blockchain è costosa. A parte lo scambio di Criptovalute che avviene sulla specifica Blockchain per il resto, e ci riferiamo sopratutto alla timestamping di documenti o la notarizzazione di transazioni la blockchain è costosa. Precisiamo che è un metodo costoso di Cloud e ne esistono molto meno costosi e molto più performanti.

Net è la consulenza nella Blockchain a Torino.

La costruzione di una Blockchain aziendale, così come fatto più volte da Net per i suoi clienti è perfetta per chi vuole tracciare prodotti alimentari, parti di ricambio oppure beni al alto valore. Fare in questo modo la tracciabilità è una via presa da più parti sopratutto nel settore di produzione ci alimenti e bevande.

Net in collaborazione con il gruppo di #TorinoBlockchain effettua attività di consulenza professionale di informatica avanzata con il proprio team di ingegneri specialisti in nuove tecnologie.

Net offre Formazione e Consulenza su Blockchain, inoltre verte sulla soluzione di problematiche legate alla Consulenza Blockchain come i seguenti :

Problematiche legate alla gestione della tracciabilità del Dato come per Aziende settore alimentare, vitivinicolo con creazione di Blockchain proprietaria oppure utilizzando Blockchain presenti come quella di Ehereum o di Hyperledger a seconda che venga valutata conveniente l’utilizzo di sistema Permissionless oppure Permissioned.

Gestione aspetti di notarizzazione per quanto riguarda Files oppure dati specifici.

Creazione applicativi nativi su Blockchain come Wallet o creazione di Criptovalute utilizzando sistemi Crittografici.

Progetti di creazione Wallet e Portali di Exchange su legislazioni permesse.

Programmazione Blockchain e Smart Contract.

Consulenza Smart Contract Torino.

Corsi formazione Blockchain con docenti esperti in programmazione sia di Blockchain che di aspetti legati al Mining con istallazione e programmazione di Rig per il Mining di Bitcoin con vari sistemi.

Le attività consulenza cioè programmazione Blockchain torino e formazione cioè Corsi di Formazione sulla Blockchain sono sviluppate insieme al team di #TorinoBlockchain, un team di esperti che fanno divulgazione e formazione.

Per info e preventivi     349.514.50.35    oppure   urbano.tozzi@netsrl.net

Sicurezza Formazione Addestramento?

Per il bene della Sicurezza tra Formazione e Addestramento quale scegliere?

Sicurezza Formazione Addestramento? Questo è il dubbio che coinvolge sempre più spesso il Datore di Lavoro nella sua attività di Responsabile della Sicurezza e della Salute dei lavoratori riguarda un aspetto molto importante. Perché oramai si sa, si è capito che solo con il coinvolgimento diretto del lavoratore nella propria sicurezza si riescono ad ottenere livelli di rischio accettabili in ogni attività lavorativa. Oramai è assodato che la sicurezza del lavoratore passa attraverso la Formazione Sicurezza Lavoro. Sicurezza Formazione Addestramento? Il fatto è che negli ultimi anni è stato sempre più importante Addestramento sicurezza lavoro che quanto non fosse una generica formazione ai lavoratori esposti. Per cui i Corsi formazione Sicurezza Lavoro sono sempre più diventati momenti di esperienza formativa tendente più all’addestramento che alla sola trasmissione dei concetti, seppur importanti.

formazione addestramento sicurezza
formazione addestramento sicurezza

Quindi Sicurezza Formazione Addestramento, meglio Formazione o Addestramento?

Cioè in buona sintesi, la pervasività della formazione che viene erogata al lavoratore è strettamente legata al successo della formazione stessa?

In realtà sarebbe meglio, in differenti fasi della vita del rapporto di lavoro, via via addestrare se la mansione prevede l’utilizzo specifico di attrezzature, come ad esempio Carrelli Elevatori, Piattaforme Elevabili, o strumenti specifici di una certa attività. Viceversa sulle soluzioni organizzative, dove non vi sono presidi specifici da utilizzare, che facciano della perizia d’uso un fattore discriminante, è sufficiente informare.

formazione stato regioni
formazione stato regioni

Qualora necessitino competenze che devono essere fornite attraverso l’uso di comportamenti o di conoscenza di aspetti particolare di strutture o impianti o ogni altra provvisione che debba essere usata dal lavoratore, in tal caso la sessione di formazione è indispensabile.

Net supporta il datore di lavoro all’effettuazione sia della Informazione, della Formazione o dell’addestramento dei lavoratori, come previsto da norme specifiche, come ad esempio le norme antincendio, o addestrare i lavoratori stessi con corsi che diano competenze proprio sul corretto utilizzo dello strumento o delle procedure di sicurezza ad esso connesse.

Net eroga sia corsi di formazione frontali che attraverso la propria piattaforma FAD per la Formazione a Distanza. I corsi possono essere di prima erogazione o di aggiornamento secondo quanto previsto dalla vigente normativa.

Net è Ente Accreditato per il Riconoscimento Regionale dei Corsi  Sicurezza Lavoro. Certificazione n° 1017/001 – Regione Piemonte. 

Facciamo sia Formazione Frontale scegliendo i migliori docenti disponibili e concordando con i Clienti le modalità di erogazione dei Corsi che Corsi in FAD – e_Learning a distanza.

Corsi Sicurezza Lavoro in e-Learning o a distanza attraverso la nostra piattaforma.