Tag: esami periodici
-
Che rischi si corrono in smartworking?
In seguito alla pandemia da Covid-19 si è diffusa molto la modalità lavorativa dello smartworking, ad iniziare dai periodi di lockdown che l’hanno resa necessaria per molte aziende per poter continuare a svolgere la loro attività. Successivamente, questa modalità ha continuato a rimanere attiva in molti settori, portando alla necessità di stilare di individuare e […]
-
Quali sono gli obblighi del datore di lavoro secondo la legge
In materia di sicurezza sul lavoro, ci sono diverse leggi che definiscono le figure che compongono la gerarchia aziendale e ne disciplinano gli obblighi delegabili e non delegabili. Tra queste è di grande importanza la figura del datore di lavoro, di cui si parla nel D. Lgs. 81/08, e dei cui obblighi andremo a parlare […]
-
Come la tecnologia ha migliorato la sicurezza aziendale
La salute dei lavoratori e la sicurezza dei luoghi di lavoro sono un tema sempre attuale, oltre che un obbligo di legge per i datori di lavoro. Sia la legislazione italiana, col Testo Unico relativo a tale argomento, sia la legislazione europea, soprattutto in tema di costruzione e funzionamento di macchinari utilizzati in azienda, impianti […]
-
Rating di sinistrosità e prevenzione per gli appalti pubblici
Nei giorni scorsi l’Inail ha presentato un’iniziativa che punta a premiare nelle gare per gli appalti pubblici tutte quelle aziende che si impegnano per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, per cui è stato proposto il rating di sinistrosità e prevenzione come sistema premiale, ossia un indicatore che tiene conto sia degli infortuni […]
-
In cosa consiste la Valutazione di Impatto ambientale e quando farla
La Valutazione di Impatto Ambientale è una procedura tecnica e amministrativa, che serve ad individuare gli effetti di un determinato progetto sulla salute dei cittadini delle aree circostanti e più in generale sull’ambiente. Oltre all’obbligo legislativo previsto per alcune categorie di imprese, che andremo ad analizzare nel dettaglio nel corso di questo articolo, possiamo comunque […]
-
Quando effettuare la manutenzione degli estintori
La manutenzione degli estintori è un passaggio molto importante da effettuare per prevenire il rischio di incendi nelle aziende, e soprattutto per avere degli strumenti funzionanti nel caso in cui ci dovesse essere la necessità di spegnere le fiamme. La manutenzione di questi strumenti è un obbligo a carico del datore di lavoro sancito da […]
-
Le basi della sicurezza sul lavoro in un cantiere
La sicurezza sul lavoro, in primo luogo, è l’insieme delle misure di prevenzione e protezione che il datore di lavoro adotta, con l’obiettivo di evitare o ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori ai rischi connessi all’attività lavorativa. La corretta valutazione dei rischi va fatta attraverso Piani Generali di Sicurezza (PSG) che il datore di lavoro […]
-
Perchè si dovrebbe insegnare la sicurezza sul lavoro nelle scuole
Gli infortuni sul lavoro sono una piaga che ha dei costi altissimi per la società e lo Stato. Non solo dal punto di vista umano, ma anche economico. Spesso un infortunio sul lavoro significa, oltre che rovinare la salute di un essere umano e la sua capacità di generare reddito, anche spese mediche a carico […]
-
Cosa fa un RSPP Esterno a Torino
La salute e la sicurezza dei lavoratori non sono solo argomento di dibattito, ma riguardano dei veri e propri obblighi in capo ai datori di lavoro da parte della legislazione italiana, vale a dire il Testo Unico (T.U.) sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, Decreto Legislativo. 81/08. In particolare, il sistema di norme che tutelano […]
-
Aggiornamento covid: come sono cambiate le cose dopo il 1° maggio
La salute e la sicurezza sul lavoro sono importantissimi e sono obblighi specifici e precisi per il datore di lavoro. Come sappiamo, ogni datore deve avere Piani Generali di Sicurezza (PSG) spesso affidati a consulenti, nei quali devono essere rispettati gli obblighi di legge ma anche previste tutte le azioni per evitare il verificarsi di […]