Il Decreto Direttoriale n. 43/2025 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) segna un punto di svolta nella gestione della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri. Questo aggiornamento, in linea con il D.M. 132/2024, introduce nuove modalità di visualizzazione delle informazioni tramite il portale dei servizi INL, promuovendo trasparenza e accessibilità.
Accesso e Trasparenza: Chi può consultare la Patente a Crediti?
La digitalizzazione della patente a crediti garantisce un accesso controllato e sicuro ai dati, permettendo a diverse figure professionali di consultare le informazioni rilevanti. I soggetti abilitati all’accesso includono:
- Titolari della patente o loro delegati: Accesso completo a dati aziendali/personali, dettagli della patente (numero, data di rilascio, stato), punteggio (iniziale e attuale), eventuali sospensioni e decurtazioni
- Pubbliche Amministrazioni: Visualizzazione di dati aziendali/personali, dettagli della patente e punteggio.
- RLS e RLST: Consultazione di dati aziendali/personali, dettagli della patente e punteggio.
- Organismi paritetici: Accesso a dati aziendali/personali e dettagli della patente.
- Responsabili dei lavori: Visualizzazione di dati aziendali/personali, dettagli della patente e punteggio.
- Coordinatori per la sicurezza (progettazione ed esecuzione): Consultazione di dati aziendali/personali e dettagli della patente.
- Committenti (soggetti che affidano lavori o servizi): Accesso a dati aziendali/personali, dettagli della patente e punteggio.
L’accesso avviene in modo sicuro tramite SPID (livello 2), CIE o altri strumenti equivalenti, inserendo il codice fiscale del titolare. Tutte le operazioni sono tracciate e registrate in un log immutabile per 5 anni, in conformità con il GDPR, garantendo la massima sicurezza e trasparenza.
Le Nuove FAQ INL: Chiarimenti Essenziali sulla Patente a Crediti
L’INL ha recentemente pubblicato 5 nuove FAQ, portando a un totale di 32 chiarimenti, per rispondere ai quesiti più frequenti sulla gestione della patente a crediti. Questi aggiornamenti sono cruciali per imprese e professionisti del settore:
- DURF per imprese con meno di tre anni (FAQ n. 28): Le imprese attive da meno di tre anni, non disponendo del DURF, devono indicare “NON OBBLIGATORIO” nell’istanza di rilascio della patente a crediti, in quanto non rientrano nell’ambito dell’art. 17-bis del D.Lgs. 241/1997.
- Obblighi formativi in fase di completamento (FAQ n. 29): È consentito presentare l’istanza anche se il percorso formativo obbligatorio non è ancora concluso, a patto che l’avvio sia documentato e l’interessato autocertifichi la regolarità degli obblighi.
- SOA in corso di rinnovo ed esenzione (FAQ n. 30): Le imprese che hanno avviato il rinnovo della qualificazione SOA mantengono l’esenzione dalla patente a crediti durante il periodo di “ultra vigenza” dell’attestazione, purché in classifica pari o superiore alla III.
- Società consortili e obbligo della patente (FAQ n. 31): Le società consortili costituite per l’esecuzione unitaria dei lavori da soggetti consorziati con SOA sono esentate dal possesso della patente a crediti, analogamente ai consorzi ordinari.
- Prestazioni intellettuali ed esenzione (FAQ n. 32): Attività come direzione lavori, rilievi, analisi energetiche/acustiche, monitoraggi ambientali/geotecnici, collaudi e verifiche tecniche sono considerate “prestazioni di natura intellettuale” e sono escluse dall’obbligo di possesso della patente a crediti. Questo include figure come Direttori dei Lavori, Direttori Operativi, Coordinatori della Sicurezza in Fase di Esecuzione, e professionisti che svolgono analisi e rilievi specifici.
L’Importanza della Patente a Crediti per la Sicurezza nei Cantieri
La patente a crediti rappresenta uno strumento fondamentale per elevare gli standard di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Introdotta per qualificare imprese e lavoratori autonomi in base al rispetto delle normative sulla salute e sicurezza sul lavoro, essa promuove una cultura della prevenzione e della responsabilità.
Il punteggio iniziale di 30 crediti, che può essere incrementato o decurtato in base al comportamento dell’impresa o del lavoratore, incentiva l’adozione di pratiche virtuose e il rispetto delle normative vigenti. La possibilità di visualizzare lo stato della patente in tempo reale offre un ulteriore livello di controllo e garanzia per tutti gli attori coinvolti nel processo edilizio.
Conclusione: Verso un Futuro più Sicuro e Trasparente
Le recenti disposizioni e i chiarimenti forniti dall’INL con il Decreto Direttoriale n. 43/2025 e le nuove FAQ rappresentano un passo significativo verso una maggiore chiarezza e operatività nella gestione della patente a crediti. Rimanere aggiornati su queste novità è essenziale per imprese e lavoratori autonomi per garantire la conformità normativa e l’efficienza delle proprie attività, contribuendo a un ambiente di lavoro più sicuro.