Categoria: News

  • Addetto Primo Soccorso: chi è

    Il Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro (D. Lgs. 81/08) prevede una serie di figure che devono essere obbligatoriamente presenti all’interno di un’azienda, al fine di garantire un elevato livello di sicurezza ai dipendenti, sia dal punto di vista lavorativo che di salute. Tra queste figure, vi è l’Addetto al Primo Soccorso. La sua […]

    Leggi l’articolo completo


  • Sanificazione degli Ambienti di Lavoro: quando e come farla

    A seguito della diffusione della pandemia da Covid-19, la sanificazione degli Ambienti di Lavoro è diventata una procedura indispensabile e necessaria da attuare. Tutti i datori di lavoro sono obbligati ad adottare una serie di misure atte a garantire la pulizia e sanificazione di superfici e ambienti interni a tutela della salute e sicurezza dei […]

    Leggi l’articolo completo


  • Agenti chimici pericolosi: sicurezza sul posto di lavoro

    Il rischio di agenti chimici sul posto di lavoro è molto diffuso. A differenza di quanto si possa pensare, queste sostante non sono rintracciabili solo all’interno di industrie chimiche e raffinerie o all’interno di laboratori scientifici, ma esse possono trovarsi anche in vasti settori dell’attività lavorativa. Gli agenti chimici, infatti, sono tra le principali cause […]

    Leggi l’articolo completo


  • Lavoro negli spazi confinati: Caratteristiche e norme

    Svolgere un’attività lavorativa, di qualsiasi tipo, include diversi fattori di rischio. Quest’ultime dipendono dalla mansione svolta, dalla struttura dell’ambiente dove di opera, dalle attrezzature e macchinari impiegati. In tal senso, il datore di lavoro ha degli obblighi definiti nel Testo Unico sulla salute e sicurezza sul posto di lavoro. In questa guida, ci occuperemo di […]

    Leggi l’articolo completo


  • HACCP: che cos’è la Normativa sulla Sicurezza Alimentare

    Il termine HACCP è l’acronimo in italiano di “Analisi dei rischi e dei punti critici di controllo”, un sistema di controllo e monitoraggio di tutte le fasi di manipolazione degli alimenti, introdotta dal Legislatore per garantire la sicurezza e l’igiene dei servizi per prevenire il rischio di contaminazione. Si tratta, in definitiva, di un sistema […]

    Leggi l’articolo completo


  • Valutazione del Rischio di Fulminazione

    La valutazione del rischio di fulminazione rientra tra gli obblighi previsti dal Testo Unico per una azienda e per il datore di lavoro. Essa deve essere effettuata allo scopo di adottare tutte le misure necessarie a garantire la sicurezza sul lavoro e la protezione dei lavoratori dalle scariche atmosferiche. Il rischio fulminazione è un pericolo […]

    Leggi l’articolo completo


  • Coordinatore della Sicurezza: nomina e requisiti

    Tra le figure principali per la sicurezza all’interno dei cantieri vi è il Coordinatore della Sicurezza. Si tratta di un soggetto che stabilisce una sorte di collegamento tra progettisti, committenti, ditte ed operai, cioè tutte le parti coinvolte all’interno di cantieri temporanei o mobili. Vista l’importanza del ruolo che ricopre, è necessario che il Coordinatore […]

    Leggi l’articolo completo


  • Attestati di sicurezza: come riconoscere la validità

    La sicurezza sul posto di lavoro è diventata, sopratutto negli ultimi anni, un tema di estrema importanza e su cui la Legge italiana ha emanato una precisa normativa con il D.Lgs. 81/2008, rinnovando la legge 626/1994, affinché i lavoratori venissero tutelati in maniera adeguata. Sono tante le aziende che offrono corsi sulla sicurezza sul lavoro con […]

    Leggi l’articolo completo


  • Videosorveglianza sul posto di lavoro: quando si può installa

    Con l’aumentare dei sistemi di sicurezza sia all’interno delle abitazione che nei luoghi di lavoro, è cresciuta l’installazione di sistemi di videosorveglianza. Sebbene possa sembrare una situazione positiva dal punto di vista della sicurezza sul lavoro, bisogna anche tener conto delle implicazioni che sono sorte negli ultimi anni. In particolare, le nuove tecnologie possono potenzialmente […]

    Leggi l’articolo completo


  • Near Miss: il mancato infortunio che cos’è?

    Con il termine inglese “Near miss” si vuol definire letteralmente “mancato sinistro” o “mancato incidente” ed in particolare riguarda un qualsiasi evento che sul posto di lavoro potrebbe generare un incidente o infortunio e quindi un danno per la salute del lavoratore. Dunque, il mancato infortunio è essenzialmente quello che si viene a determinare in […]

    Leggi l’articolo completo